Fisco

La lista delle società sottocapitalizzate esenti dall'imposta sulle transazioni finanziarie per l'anno 2015

23/12/2014 Resa nota, da parte del ministero dell'Economia e delle Finanze, la lista delle società residenti in Italia con azioni negoziate in un mercato regolamentato o in un sistema multilaterale di negoziazione, con capitalizzazione media inferiore a 500 milioni di euro nel mese di novembre 2014 (come previsto dall'articolo 17, comma 3, decreto Mef del 21/2/2013). Per l'anno 2015, il trasferimento delle azioni di queste società non è soggetto all'imposta sulle transazioni finanziarie. Si...
FiscoEconomia e Finanza

Il Mise ufficializza la nuova Tassonomia XBRL

23/12/2014 Diventa obbligatoria la nuova tassonomia integrata del bilancio d’esercizio, che dovrà essere utilizzata per codificare anche la Nota integrativa. Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 294 del 19 dicembre 2014 è, infatti, stato pubblicato l’avviso del Ministero dello Sviluppo economico, che rende noto che è disponibile dal giorno 17 novembre 2014, sul sito internet istituzionale dell’AgID (Agenzia per l'Italia Digitale), la nuova versione delle tassonomie dei documenti che compongono il bilancio...
BilancioFisco

Lettere d'intento: tutto pronto per gli invii

23/12/2014 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibili, sul sito, il software ed il servizio online “Verifica ricevuta dichiarazione”, utile al riscontro dell'avvenuta consegna, per la trasmissione delle lettere d'intento da parte dell’esportatore abituale. Dal cassetto fiscale, area comunicazioni, potranno essere consultate da dichiarante e ricevente tutte le informazioni relative. La nuova procedura, obbligatoria dal 2015, potrà essere affiancata dalla vecchia fino all’11 febbraio 2015. Per le...
FiscoImposte e Contributi

Società cancellata, sorte e profili fiscali dei beni non liquidati

22/12/2014 Lo studio del Notariato n. 550-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del notariato nella seduta del 13-14 novembre 2014 e pubblicato sul relativo sito il 12 dicembre 2014, è focalizzato sui profili fiscali della cancellazione delle società dal registro delle imprese in presenza di beni immobili non liquidati né assegnati che risultano intestati alla società estinta nei pubblici registri. I profili fiscali esaminati dal Notariato Le problematiche analizzate dai notai attengono: alla...
DirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Legge di Stabilità 2015, il Senato ha approvato la manovra

22/12/2014 Il Ddl Stabilità ha ricevuto il via libera definitivo del Senato poco prima delle cinque del mattino del 21 dicembre, dopo una lunga maratona notturna. Il Governo ha incassato la fiducia sul maxiemendamento alla legge di Stabilità con 162 sì e 37 no. La manovra è poi tornata in aula della Camera per ottenere l’ok definitivo: con o senza la fiducia del Governo, si potrebbe arrivare alla sua approvazione definitiva già nella giornata di lunedì 22 dicembre. Dopo l'approvazione della legge...
Fisco

Paesi black list, rinvio delle comunicazioni con le nuove regole al 2015

22/12/2014 I contribuenti che intrattengono scambi commerciali con paesi a fiscalità privilegiata possono continuare ad effettuare la trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate in base alle scadenze previste dalla normativa antecedente il decreto sulle semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014). Pertanto, per le operazioni effettuate a novembre e dicembre, o nell’ultimo trimestre 2014, è possibile procedere all’invio della comunicazione delle operazioni con controparte black list ancora con...
Fisco

Operazione di scissione e contestuale fusione con intento elusivo

22/12/2014 I giudici della Commissione tributaria provinciale di Mantova, con la sentenza n. 350/01/2014 del 3 dicembre 2014, hanno confermato un avviso di accertamento con il quale l'amministrazione finanziaria aveva contestato l'elusività di un'operazione di fusione per incorporazione con contestuale scissione non proporzionale. La Commissione, in particolare, ha ritenuto come del tutto evidente l'intento elusivo dell'intera operazione sottolineando, in primo luogo, come la medesima, a differenza di...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Pubblicate in “GU” le tabelle Aci per il 2015

20/12/2014 Con comunicato dell'Agenzia delle entrate, pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 95 della “Gazzetta Ufficiale” n. 294 del 19 dicembre 2014, sono state rese note le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'Aci. Le tabelle - fissate ex art. 3, comma 1, del decreto legislativo n. 314/1997, concernente la “Determinazione del reddito di lavoro dipendente” - contengono i nuovi costi chilometrici e fringe benefits per l'anno 2015 e sono...
FiscoImposte e Contributi

La Tarsu si paga anche con l'autosmaltimento

20/12/2014 La Corte di giustizia della Comunità europea, con la sentenza del 18 dicembre 2014 sulla causa C-551/2013, dichiara non in contrasto con le direttive comunitarie la normativa nazionale che prevede che un'impresa non possa smaltire in proprio i rifiuti prodotti essendo calcolata in base a una stima del volume dei rifiuti generato e non al quantitativo puntuale di rifiuti prodotto e conferito. Pertanto la tassazione è legittima anche quando l'azienda provvede a smaltire i rifiuti da sola....
FiscoImposte e Contributi

Acconto Iva. Istruzioni agli intermediari per il riversamento all’Erario

20/12/2014 I contribuenti sottoposti agli obblighi di versamento dell’Iva sono tenuti ad eseguire il pagamento dell’Imposta a titolo di acconto entro il 27 dicembre di ciascun anno, ai sensi dell’articolo 6, comma 2, della Legge n. 405/1990. Il versamento dell’Iva è effettuato mediante delega alle banche convenzionate, agli uffici postali o agli agenti della riscossione e, dal 2014, anche agli istituti di pagamento diversi dalle banche, comunque iscritti all’albo. Tali enti sono poi tenuti ad...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi