Fisco

Reverse charge alla grande distribuzione, l'Ue deve ancora valutare

14/03/2015 Vanessa Mock, portavoce per la fiscalità della Commissione europea, sconfessa il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, che sui rilievi di Confindustria (sfociati in una denuncia ufficiale alla Commissione europea), in merito al reverse charge esteso alla grande distribuzione – Gdo – aveva affermato che la misura di fatto ha già ottenuto il via libera europeo, in quanto ricompresa tra le misure della legge di Stabilità approvate da Bruxelles. Dunque, l'Ue smentisce la dichiarazione,...
FiscoImposte e Contributi

Irap al professionista con dipendente? La parola alle Sezioni unite

14/03/2015 Con ordinanza interlocutoria n. 5040 depositata il 13 marzo 2015, la Sezione tributaria della Corte di cassazione si è rivolta al Primo presidente del Collegio di legittimità ai fine di valutare l'opportunità di assegnare alle Sezioni unite la questione concernente l'assoggettabilità all'imposta Irap del professionista che abbia alle proprie dipendenze un lavoratore. Dall'analisi della giurisprudenza pronunciata in proposito, infatti, il giudice rimettente rileva la presenza di un contrasto...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Question time su Irap dei medici e interessi sulle imposte non dovute

13/03/2015 In commissione Finanze alla Camera, il ministero dell’Economia ha risposto in merito ad un question time sull’esenzione dall’Irap per i medici di medicina generale convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, che operando presso gli ambulatori delle Asl si avvalgono di collaboratori di studio per facilitare l’accesso ai servizi medici di base da parte dell’utenza. In merito, il ministero spiega che la Cassazione non è giunta a conclusioni univoche sull’argomento. Pertanto, in...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Sezioni Unite: ok al “preliminare del preliminare”

13/03/2015 La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con sentenza n. 4628 depositata il 6 marzo 2015, ha ritenuto produttivo di effetti l’accordo - c.d. “preliminare di preliminare”- con cui le parti si obbligano alla successiva stipulazione di un altro contratto preliminare. E ciò, in contrapposizione all’orientamento giurisprudenziale sino ad ora prevalente, che mostrava una certa diffidenza circa la configurabilità di un momento contrattuale anteriore al preliminare, sancendo la nullità del c.d....
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Saldo Iva 2014, alla cassa entro il 16 marzo per la soluzione unica o prima rata

13/03/2015 Scade lunedì 16 marzo 2015 il termine per il pagamento del saldo Iva 2014, al netto di interessi, da parte di quei contribuenti che hanno deciso per la dichiarazione Iva in forma autonoma. Dunque, ancora pochissimo tempo a disposizione per coloro che hanno optato per la dichiarazione annuale Iva sganciata dal modello Unico 2015. Per chi presenta la dichiarazione Iva in forma unificata, invece, il giorno 16 marzo rappresenta soltanto il primo appuntamento possibile per il versamento...
FiscoImposte e Contributi

Sabatini bis: nuova guida sul modello per chiedere la prima quota

13/03/2015 Il ministero dello Sviluppo economico ha messo a disposizione la nuova “Guida alla compilazione della domanda di agevolazione” versione 4 di febbraio 2015. La raccomandazione alle imprese proponenti per la compilazione della domanda è quella di utilizzare l’ultima versione (Release ....) del modulo, resa disponibile nella sezione “BENI STRUMENTALI (NUOVA SABATINI)” del sito internet del Ministero. Si evidenzia che le ditte estere che procedono alla trasmissione della richiesta di...
AgevolazioniFisco

Sequestro dell'immobile intestato al terzo solo con puntuale motivazione

13/03/2015 Con sentenza n. 10194 del 12 marzo 2015, la Corte di cassazione ha annullato l'ordinanza con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo di un immobile di proprietà della coniuge dell'indagato, sull'assunto che anche se il bene in questione fosse formalmente intestato a quest'ultima, terza estranea del reato, lo stesso era comunque da considerare nella disponibilità del soggetto indagato. Il soggetto sottoposto ad indagini aveva, quindi, adito la Suprema corte...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Investment Compact: le novità della Camera per Pmi innovative e Start up

12/03/2015 Dopo che le Commissioni Finanza e Attività produttive della Camera hanno approvato un pacchetto di emendamenti al DL Investment Compact (DL n. 3/2015), oggi, 12 marzo 2015, il testo del provvedimento dovrebbe ricevere il via libera dall’Aula, prima di essere trasmesso al Senato. I ritocchi apportati durante l’iter parlamentare hanno riguardato in primo luogo la disciplina delle PMI innovative, l’estensione del Fondo di garanzia PMI ai finanziamenti erogati dalle imprese di assicurazioni e il...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Mod 730 precompilato, all’Ivass il compito di garantire la copertura assicurativa

12/03/2015 Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, è stata ascoltata nella seduta del 11 marzo 2015 dalla Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria sullo stato di avanzamento lavori del progetto di dichiarazione precompilata. Dinanzi alla Commissione di vigilanza, la Orlandi ha illustrato i progressi finora realizzati nell’ambito della razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, con particolare riguardo al modello 730...
ProfessionistiDichiarazioniFiscoConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Linee guida 2015 per i contributi in favore delle associazioni di promozione sociale

12/03/2015 La Legge n. 476/1987, prevede che lo Stato, per incoraggiare e sostenere attività di ricerca, di informazione e di divulgazione culturale e di integrazione sociale, nonché per la promozione sociale e per la tutela degli associati, possa concedere contributi agli enti ed alle associazioni italiane che, nello svolgimento delle attività previste dai rispettivi statuti, promuovano l’integrale attuazione dei diritti costituzionali concernenti l’uguaglianza di dignità e di opportunità e la lotta...
LavoroAgevolazioniFisco