Fisco

Elenco aggiornato per il 5 per mille

26/02/2015 E' aggiornato al 25 febbraio 2015, ed è disponibile nell'area Documentazione del sito internet dell'Agenzia delle Entrate, l'elenco degli enti - onlus e volontariato; ricerca scientifica; ricerca sanitaria; attività svolte dai Comuni; associazioni sportive dilettantistiche; attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici (queste, a decorrere dall’anno finanziario 2012) – ammessi in una o più categorie di beneficiari del 5 per mille 2012. E' completo,...
AgevolazioniFisco

Dogane, alleggerite le sanzioni

26/02/2015 L'Agenzia delle dogane e dei monopoli con la nota prot. n. 16407 del 9 febbraio 2015 e, successivamente, con la nota prot. n. 23061 del 20 febbraio 2015, interviene in merito all'applicazione dell’articolo 303 del Testo unico delle leggi doganali - Dpr 43/73. E' spiegato che l'operatore può optare, secondo insindacabili criteri di convenienza economica, per la redazione di una dichiarazione doganale per ciascuna partita di merce oppure per un'unica dichiarazione per più partite, omogenee o...
FiscoDogane

Dati da assicurazioni, enti previdenziali e banche per il 730 precompilato. Software CU aggiornato

26/02/2015 Entro il 2 marzo 2015 – essendo il 28 febbraio di sabato - assicurazioni, enti previdenziali, banche e altri intermediari finanziari,  devono inviare all’Anagrafe tributaria le informazioni utili per dare modo all'amministrazione finanziaria di predisporre la dichiarazione 730 precompilata. I suddetti soggetti devono attenersi, per contenuti e modalità, a quanto indicato nei tre diversi provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 16 dicembre 2014. La trasmissione delle...
DichiarazioniFisco

La disciplina delle STP

26/02/2015 La STP (Società Tra Professionisti) rappresenta un'innovazione per l'esercizio delle attività professionali introdotta dalla Legge di Stabilità 2012 (Legge n. 183/2011). Il modello delle STP, permette l'esercizio delle attività professionali regolamentate attraverso l'utilizzo dei modelli societari regolati dai Titoli V e IV del libro V del codice civile. Le società tra professionisti sono regolate dall'art. 10 della legge 183/2011 (Riforma degli ordini professionali e società tra professionisti) e dalle norme di attuazione contenute nel D.M. Giustizia n. 34 del 8 febbraio 2013 (G.U. n. 81 del 6.04.2013). La nuova disposizione entra in vigore al posto della precedente disciplina contenuta nella legge 23 novembre 1939, n. 1815. In merito alle STP, bisogna dire che fino ad oggi c'è stata una scarsa diffusione di questo nuovo modello societario probabilmente per una serie di incertezze determinate da una norma non molto chiara e carente, con particolare riferimento ad alcuni aspetti relativi al trattamento fiscale. Una STP deve avere un oggetto sociale esclusivo che prevede l'esercizio dell'attività professionale protetta o regolamentata. La partecipazione societaria è dunque riservata ai professionisti iscritti in albi, ordini e collegi, e a soggetti non professionisti relativamente alle prestazioni tecniche o come soci investitori (si distingue tra socio professionista e di capitale).
Fisco

Imposta su trust funzionale, notaio obbligato in solido con i beneficiari

26/02/2015 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 3886 del 25 febbraio 2015 - il trust funzionale, quoad effectum, all'applicazione di un regolamento equiparabile ad un fondo patrimoniale deve essere qualificato, ai fini tributari, come atto costitutivo di vincolo di destinazione. Ne conseguono – continua la Corte di legittimità - la assoggettabilità alla relativa imposta dei beneficiari della destinazione e la responsabilità d'imposta del notaio rogante, il quale è obbligato al pagamento...
FiscoDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Accertamenti fiscali con dati "irrituali"

26/02/2015 Nel question time del 25 febbraio 2015, il sottosegretario all’economia, Enrico Zanetti, rispondendo alle interrogazioni parlamentari sollevate in Commissione finanze della Camera scioglie alcuni dubbi sull’utilizzabilità dei dati acquisiti irritualmente negli accertamenti fiscali e sull’utilizzo dello strumento del ravvedimento da parte del contribuente. Utilizzabili i dati rubati negli accertamenti fiscali Zanetti conferma i contenuti del documento presentato dal relatore e ribadisce...
DichiarazioniFiscoRavvedimentoAccertamento

Il trust, costituendo vincoli di destinazione, è assoggettato all'imposta sulle successioni

25/02/2015 Con due ordinanze depositate il 24 febbraio 2015, n. 3737 e n. 3735, la Corte di cassazione si è occupata di trust e relativa imposizione. In particolare, nel testo dell'ordinanza n. 3737 è stato statuito che sull'attribuzione di danaro, conferita in trust e destinata ad essere investita a beneficio di terzi, vada applicata l'imposta sulle successioni e donazioni, nella peculiare accezione concernente la costituzione di vincolo di destinazione. L'attribuzione patrimoniale in trust,...
Diritto CivileDirittoRiscossioneFisco

Smart&Start, proponenti a colloquio anche via skype

25/02/2015 Sul sito Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, gestore per conto del Governo di alcuni incentivi, si spiegano le procedure per l'incentivo Smart&Start Italia. In merito alla valutazione delle domande, assolta secondo l’ordine cronologico di invio entro 60 giorni dalla presentazione dell'istanza completa, si avvisa della possibilità di procedere al relativo colloquio con i proponenti, su richiesta degli stessi, anche a distanza mediante...
AgevolazioniFisco

Ddl concorrenza. Le liberalizzazioni non piacciono alle libere professioni

25/02/2015 Si prospetta un iter parlamentare lungo per il Ddl sulla concorrenza, approvato lo scorso 20 febbraio dal Consiglio dei ministri, e subito finito al centro di una grossa polemica che vede protagonista in primo luogo le rappresentanze delle varie categorie professionali. Il provvedimento, che ora passa all'esame delle Camere, ha come obiettivo quello "di stimolare la crescita economica frenata dalla scarsa concorrenza nel settore dei servizi". Al di là del nome che porta il disegno di...
NotaiProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliImmobiliFisco

Il 4 marzo a convegno sui principi di revisione (ISA)

25/02/2015 I principi di revisione internazionali (ISA Italia) sono al centro del convegno che si terrà il 4 marzo 2015, presso la sede del ministero dell’Economia a Roma ed organizzato dallo stesso ministero. All'incontro, avente titolo “L'adozione dei principi professionali in materia di revisione ISA Italia: quale ruolo nella regolamentazione del mercato dei servizi di revisione?”, sarà presente anche il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Si tratta del...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti