Fisco

Semplificazioni fiscali. Analisi della Circolare 31/E/2014

15/01/2015 Il decreto che reca le disposizioni in materia di semplificazioni fiscali (n. 175, del 21 novembre 2014), in attuazione dell’art. 7 della legge delega n. 23/2014, è pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 277 del 29 novembre 2014.

Il provvedimento, in particolare, istituisce il nuovo modello 730 precompilato per lavoratori dipendenti e pensionati, insieme ad ulteriori misure di semplificazione e snellimento degli adempimenti relativi alle persone fisiche, alle società e in materia di rimborsi fiscali.
Fisco

Abuso del diritto, la Cassazione prende spunto dalla delega fiscale

15/01/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 439 del 14 gennaio 2015, fornisce una interpretazione appoggiandosi alle previsioni sul tema contenute nella delega fiscale. L'agenzia delle Entrate, ex atto impositivo, riteneva le operazioni nell'ambito di una ristrutturazione aziendale, potenzialmente elusive del regime fiscale dei disavanzi di fusione e di scissione. Ma la Corte ribadisce che: - nei processi di ristrutturazione aziendale, integra gli estremi della condotta elusiva quella...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Agenzia Entrate, in commissione vigilanza Anagrafe tributaria il programma fiscale del 2015

15/01/2015 Nel corso dell’Audizione del 14 gennaio 2015 dinanzi alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ha colto l’occasione per sottolineare alcune delle priorità in materia fiscale da attuare nei prossimi mesi. Agenzia digitale italiana Tra i punti fermi del numero uno delle Entrate, la volontà di realizzare, al più presto, gli obiettivi dell’Agenzia digitale italiana per arrivare ad una semplificazione dei...
AccertamentoFiscoRavvedimento

Evasione ritenute certificate, la rateizzazione legittima la riduzione del sequestro

15/01/2015 Non è escluso il sequestro per equivalente sui beni di proprietà oppure sulle disponibilità di un contribuente indagato per evasione fiscale, che abbia già concordato con il Fisco un piano di rientro e che abbia pagato entro i termini le relative rate. A nulla vale l’aver iniziato il pagamento rateale degli importi dovuti nei termini concordati con l’Amministrazione finanziaria, a fronte dell’integrazione della fattispecie del reato di omesso versamento di ritenute certificate. Il sequestro...
AccertamentoFisco

Commissioni Censuarie, pubblicato il decreto

14/01/2015 Con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” - n. 9 del 13 gennaio 2015 - del decreto legislativo n. 198 del 17 dicembre 2014, si completa il primo step del percorso verso la riforma del Catasto indicato dalla delega fiscale. Con esso si definiscono compiti e composizione delle commissioni censuarie. Le Commissioni, come rivisitate, saranno composte da sei membri, di cui: due saranno presi tra i rappresentanti delle Entrate, uno tra quelli degli enti locali, tre saranno presi tra...
ImmobiliFisco

Niente falso ideologico per il deposito di bilanci non formalmente approvati

14/01/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1205 del 13 gennaio 2015, ha precisato che il reato di falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico non è integrabile nelle ipotesi in cui vengano depositati, presso l'ufficio del Registro delle imprese, dei bilanci di esercizio di una società non formalmente approvati. Ed infatti – continua la Suprema corte – non esiste alcuna norma che conferisca attitudine probatoria all'attività dei funzionari della Camera di commercio addetti alla...
BilancioFiscoDiritto PenaleDiritto

Marche da bollo telematiche, nuove caratteristiche grafiche anti falsificazione

13/01/2015 Approvate le nuove caratteristiche grafiche per i contrassegni emessi dai tabaccai per la riscossione dell'imposta di bollo, del contributo unificato e del contributo amministrativo per il rilascio del passaporto. L’Agenzia delle Entrate, in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme in vigore, definisce quelle che sono le caratteristiche che deve possedere il contrassegno per la riscossione dell’imposta da bollo che deve essere prodotto dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello...
FiscoImposte e Contributi

Imus senza decreto attuativo. Restano Tosap, Cosap e le tasse pubblicità

13/01/2015 Il Mef, con la risoluzione 1 del 12 gennaio 2015 del dipartimento Finanze, è chiamato a chiarire l'applicabilità o meno dell'Imus, l'Imu secondaria introdotta dal federalismo fiscale che avrebbe dovuto sostituire una manciata di tasse municipali. Si ricorda che l'articolo 11 del Dlgs 23/2011 comma 1, prevede: “l'imposta municipale secondaria è introdotta, a decorrere dall'anno 2015 con deliberazione del consiglio comunale”. Ebbene, il DF spiega che per poter dare il via all'applicabilità...
FiscoImposte e Contributi

Split payment in vigore dal 2015. La Nota della Fondazione nazionale commercialisti

13/01/2015 Dal primo gennaio 2015 entra in vigore il cosiddetto meccanismo dello split payment (Legge di Stabilità 2015), che prevede per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della Pa che l’imposta sia versata in ogni caso dagli enti stessi, secondo modalità e termini che saranno fissati da un apposito decreto del Mef. Proprio allo split payment è dedicata la nota operativa del 12 gennaio 2015 della Fondazione nazionale dei dottori commercialisti, che tiene conto di...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Imu terreni montani, tempi stretti e regole incerte

13/01/2015 “Scongiurare l’ennesimo tour de force fiscale per cittadini e professionisti” è l'appello del Cndcec, attraverso le parole del Consigliere nazionale dei commercialisti delegato alla fiscalità, Luigi Mandolesi, in merito alla vicenda Imu dei terreni agricoli montani e parzialmente montani. La scadenza del 26 gennaio è ormai vicina. La richiesta dei commercialisti in vista della sentenza del Tar Lazio al 21 gennaio e della revisione dei criteri di esenzione con decreto urgente del Governo,...
FiscoImposte e Contributi