Fisco

Frode fiscale: no alla custodia cautelare in carcere per il commercialista, se trascorsi 3 anni dalla convalida

04/11/2014 Ritenuta illegittima la custodia cautelare in carcere per il commercialista indagato per frode fiscale, qualora sia trascorso un considerevole lasso temporale tra la frode e l'ordinanza di convalida. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza 45249 del 3 novembre 2014.   Il consulente fiscale aveva esposto costi fittizi in dichiarazione, finalizzati all'evasione dell'Iva, e per tale motivo risultava indagato, insieme al suo cliente. Giunti alla Suprema Corte, per questa...
DichiarazioniFisco

Dal 7 novembre attivabile la garanzia per le Pmi anche sui minibond

04/11/2014 Dal 7 novembre 2014 le Pmi possono chiedere di accedere al Fondo di garanzia anche per le operazioni di sottoscrizione di obbligazioni o titoli simili (mini bond). In data 23 ottobre 2014 sono state rese note le “Disposizioni operative” aggiornate per dare attuazione a quanto contenuto nel decreto Mise/Mef del 5 giugno 2014. Per ottenere la garanzia, l’impresa deve rivolgersi ad una banca, un intermediario finanziario, una Società Finanziaria per l’Innovazione e lo Sviluppo (S.F.I.S.),...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Dal 2015 parte la sperimentazione del 730 precompilato. Calendario da definire

03/11/2014 Sarà reso disponibile, in via sperimentale dal 2015, relativamente ai redditi prodotti nel 2014, il modello 730 precompilato dopo l’ok del Governo al Dlgs sulle semplificazioni fiscali. Dal 15 aprile 2015, infatti, le dichiarazioni dei redditi precompilate dei lavoratori dipendenti saranno messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito internet. Il canale telematico L’Agenzia non invierà direttamente agli interessati il modello precompilato, anche se questi...
DichiarazioniFisco

No al fermo dell'auto essenziale all'attività lavorativa

03/11/2014 Con sentenza n. 744/02/14 del 25 settembre 2014, la Commissione tributaria provinciale di Ravenna ha precisato che quando il concessionario della riscossione decide di emettere un preavviso di fermo amministrativo di un veicolo è tenuto a valutare sia che il bene da assoggettare alla misura sia di valore tale da essere in grado a far fronte al credito da soddisfare, sia ad accertare che l'auto non rivesta una rilevanza essenziale nello svolgimento dell'attività lavorativa del contribuente. La...
RiscossioneFisco

Modifica del classamento, motivazione ben specificata

01/11/2014 E' sempre possibile che l'Ufficio proceda alla modifica del classamento di un immobile ove lo stesso non risulti più attuale. In tal caso, il provvedimento dovrà essere motivato indicando, in caso di modifica della categoria, l'eventuale mutamento della normale destinazione funzionale dell'unità immobiliare “tenuto conto dei caratteri tipologici e costruttivi specifici e delle consuetudini locali”; nell'ipotesi di modifica della classe, vanno invece indicate le ragioni per le quali “il...
ImmobiliFisco

Il Governo spiega la precompilata

01/11/2014 Con il Dossier del 31 ottobre 2014 il Governo descrive la rivoluzione del 730 precompilato. Sul sito, nella pagina dedicata, mette a disposizione dei contribuenti vari documenti, tra cui quello dell'agenzia delle Entrate che fornisce spiegazioni su “Come integrare la dichiarazione sul sito dell'Agenzia delle Entrate (fac simile provvisorio)”. Sulla novità non si attenuano le proteste dei professionisti abilitati alla presentazione sulle sanzioni in caso di apposizione di visto di...
ProfessionistiDichiarazioniFisco

Fondi mobiliari chiusi, no alla ritenuta in caso di cessione senza incarico di negoziazione

01/11/2014 Rispondendo ad una richiesta di consulenza giuridica avanzata dall’Aifi (Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital), l’Agenzia delle Entrate chiarisce il dubbio di alcuni gestori di fondi comuni mobiliari di diritto italiano, relativamente alla applicazione della ritenuta di cui all'articolo 26-quinquies, comma 3 del Dpr 600/73, nel caso specifico di vendita a titolo oneroso senza incarico di negoziazione. L’Agenzia, risolvendo un quesito molto frequente e, soprattutto, nel...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Convegno sul titolo esecutivo notarile

01/11/2014 Si è tenuto a Roma, il 31 ottobre 2014, presso la Corte d'appello, un convegno organizzato da Federnotai e dall'Accademia del Notariato, in materia di titolo esecutivo notarile. Riflessioni sul rent to buy Nel corso dei lavori, notai, magistrati e accademia si sono confrontati anche con riferimento alla recente normativa in materia di “rent to buy”, il contratto con cui viene disposta l'immediata concessione del godimento di un immobile, con diritto per il conduttore di acquistarlo entro un...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Sblocca Italia, dopo l’ok della Camera passaggio lampo al Senato

31/10/2014 Dopo la dibattuta approvazione di ben 50 emendamenti richiesti dalla commissione Bilancio sul testo convalidato dalla commissione Ambiente, il Ddl di conversione del decreto legge Sblocca Italia (Dl 133/2014) ha ottenuto l’ok definitivo dalla Camera dei deputati, con 278 voti favorevoli, 161 contrari e sette astenuti. Il testo del provvedimento passa ora al Senato dove proseguirà il suo iter parlamentare, anche se con tempi molto ristretti, vista la necessita della sua conversione...
FiscoImposte e Contributi

Alluvione Genova, Equitalia chiede chiarimenti al Mef

31/10/2014 Con la nota del 30 ottobre 2014, Equitalia pubblica l'elenco dei comuni interessati dalla sospensione dal 10 ottobre al 20 dicembre 2014 dei versamenti e degli adempimenti tributari nelle zone colpite dall’alluvione verificatasi tra il 10 e il 14 ottobre 2014, che ha interessato la Liguria e altre aree del Nord Italia. Ricorda, inoltre, che sono sospesi i versamenti, derivanti dalle cartelle notificate dagli agenti della riscossione o derivanti da accertamenti esecutivi. In merito,...
RiscossioneFiscoAgevolazioni