Fisco

Riforma dei motivi di cassazione applicabile alle liti fiscali

08/04/2014 Le nuove regole sui motivi del ricorso per cassazione contenute nel Decreto Legge n. 83/2012, cosiddetto Decreto crescita, si applicano anche ai ricorsi proposti avverso le sentenze pronunciate dalle Commissioni tributarie regionali. Le modifiche interessano i processi tributari sia per quanto riguarda la nuova formulazione del n. 5) dell'articolo 360 del Codice di procedura civile, sia per quanto riguarda l'ultimo comma dell'aggiunto articolo 348-ter del Codice di procedura...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Trasferimento coattivo anche con vizio

08/04/2014 La pronuncia di trasferimento coattivo ex articolo 2932 del Codice civile del bene immobile oggetto del preliminare di compravendita non può essere ostacolata dalla presenza di un vizio di regolarità urbanistica che non sia essenziale. Difformità parziale Una volta saltata la stipula del contratto definitivo, infatti, il giudice è legittimato a trasferire l'immobile anche qualora vi sia una difformità della concessione edilizia di tipo solo parziale. E' quanto spiegato dalla...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Mediazione tributaria. Modificate le avvertenze dei ruoli emessi

07/04/2014 A seguito delle modifiche apportate dalla legge di Stabilità per il 2014 (L. 147/2013) alla disciplina dell’istituto della mediazione tributaria, soprattutto nel caso in cui si venga raggiunti da una cartella di pagamento, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta riscrivendo in modo dettagliato le avvertenze che accompagnano i ruoli emessi dall’Amministrazione finanziaria (consulta anche l’articolo di Edicola: "Mediazione tributaria, al via le nuove regole della Stabilità 2014”). Lo ha fatto...
Contenzioso tributarioFisco

Unico 2014 PF, corretti istruzioni e fascicoli

07/04/2014 Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 4 aprile 2014 vengono apportate alcune modifiche alle istruzioni dei diversi fascicoli del modello di dichiarazione Unico 2014, approvato con il precedente provvedimento del 31 gennaio 2014 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Dichiarazione dei redditi 2014, approvati i modelli e le istruzioni definitivi”). Analoga revisione anche per il modello e le istruzioni di Unico Mini, al fine di tener conto delle recenti disposizioni in...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Locazione con subentro del curatore

07/04/2014 Nel caso in cui il locatore fallisca, il curatore fallimentare può subentrare nel contratto di locazione. Condizioni Ciò può avvenire solo se il negozio risulti opponibile alla massa dei creditori ovvero abbia data certa anteriore alla dichiarazione del fallimento e sia stato debitamente trascritto, se di durata ultranovennale. E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 5792 del 13 marzo 2014.
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Scheda e istruzioni per il 2‰ dell’Irpef ai partiti

05/04/2014 Dopo l’abolizione del finanziamento diretto ai partiti è stata introdotta la possibilità per le persone fisiche di destinare il 2 per mille della loro Irpef a favore di un partito politico (art. 12, Dl n. 149/2013). La possibilità è concessa sia ai contribuenti che presentano il modello 730 o Unico PF 2014 sia a coloro che, pur disponendo di redditi, sono esonerati dall’obbligo di dichiarazione. Con l’Irpef finanziamento alla politica La scelta può essere fatta già a partire dal...
FiscoImposte e Contributi

Salva Roma ter con rinvio ruoli e Tari per le imprese

05/04/2014 La conclusione dell'esame del Dl “Salva Roma ter” da parte delle Commissioni bilancio e finanze della Camera ha portato alla proroga fino al 31 maggio 2014 della sanatoria delle cartelle di Equitalia (consulta l'articolo "Salva Roma ter, iter parlamentare con proroga per la sanatoria cartelle"). Rottamazione ruoli al 31 maggio Si riapre, quindi, per i cittadini interessati la possibilità di saldare agevolmente i propri debiti, relativi ali ruoli emessi dal concessionario della...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Rinvio per la comunicazione dei dati dei c/c 2013

05/04/2014 Salta la data del 20 aprile 2014 – o meglio 22, visto che il 20 cade di Pasqua - per l'invio dei dati dei clienti da parte degli operatori finanziari (consulta anche l’articolo di Edicola: “Conti correnti, nessun segreto per il Fisco”). L'agenzia delle Entrate preferisce far slittare la data dell'appuntamento annuale per poter aggiungere l'invio di altre informazioni utili all'attività di controllo; probabilmente agli attuali dati – saldi iniziali e finali dei conti correnti dei clienti ed...
Economia e FinanzaFisco

Bando efficienza energetica. Posticipata l’apertura dello sportello

05/04/2014 Il Ministero dello Sviluppo economico ha posticipato alle ore 10.00 del 29 aprile 2014 l’apertura dello sportello per la concessione delle agevolazioni relative al Bando Efficienza Energetica nelle Regioni Convergenza, al fine di facilitare le imprese nella predisposizione della domanda di accesso al beneficio e della relativa documentazione da allegare (consulta anche l’articolo di Edicola: “Bando efficienza energetica: online le correzioni “). La data inizialmente era stata fissata al 23...
AgevolazioniFisco

Beni da sequestrare, ok al valore di mercato

05/04/2014 Il valore degli immobili da sottoporre a sequestro, finalizzato alla futura confisca per equivalente, può essere determinato, dal giudice di merito, non solo sulla base della rendita catastale ma anche di altri parametri. In particolare, è possibile che, con adeguata motivazione, si faccia riferimento al valore di mercato elaborato dall'agenzia del Territorio. Ciò che è importante, in ogni caso, è che venga operata una valutazione sul valore dei beni sequestrati al fine di garantire il...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco