Fisco
Rettifica nulla senza l'allegazione dell'atto parametro
29/05/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11967 depositata il 28 maggio 2014, hanno accolto il ricorso presentato da un contribuente contro un avviso di accertamento emesso dall'agenzia delle Entrate in rettifica del valore attribuito ad un immobile nel contesto di una compravendita. Nel procedere con l'accertamento, il Fisco aveva preso a riferimento una stima dell'Ufficio tecnico erariale relativa alla vendita, avvenuta qualche tempo dopo, di altro immobile che era stato adibito alla...Notizie dalle Entrate sulle detrazioni IRPEF
29/05/2014 In quarantadue pagine telematiche racchiuse nella circolare n. 11 del 21 maggio 2014, l’Agenzia delle Entrate risponde a questioni interpretative in materia di IRPEF. I chiarimenti riguardano, tra l’altro, la detrazione per il recupero del patrimonio edilizio, per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici e per la riqualificazione energetica.Detassazione 2014 anche per gli studi professionali
29/05/2014 Siglato il 28 maggio 2014 tra Confprofessioni e le organizzazioni sindacali di Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil l'accordo quadro che consente agli studi professionali di applicare, anche per il 2014, l'imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione, legata ad incrementi della produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa. Il riferimento è al Dpcm 19 febbraio 2014 - in “Gazzetta Ufficiale” n. 98 del 29 aprile 2014 – con il...11/E/2014. L’Amministrazione finanziaria sull’IRPEF
29/05/2014 In quarantadue pagine telematiche racchiuse nella circolare n. 11 del 21 maggio 2014, l’Agenzia delle Entrate risponde a questioni interpretative in materia di IRPEF.I chiarimenti riguardano, tra l’altro, la detrazione per il recupero del patrimonio edilizio, per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici e per la riqualificazione energetica.