Fisco

Voluntary disclosure: presto un Ddl. Il Dl 4/2014 sarà legge

28/03/2014 Il Senato dice sì alla conversione in legge del Dl 4/2014, decreto che conteneva la Voluntary disclosure ma che l’ha persa durante l’iter parlamentare (consulta l'articolo "Rientro dei capitali, salve le istanze presentate"). Rinvio delle scadenze fiscali e contributive per Emilia, Lombardia e Veneto e tutela delle istanze presentare per la voluntary Il testo contiene la sospensione di adempimenti tributari e contributivi - rinvio delle scadenze fiscali e contributive al 31 ottobre 2014 -...
Economia e FinanzaDiritto InternazionaleDirittoAccertamentoFisco

Isee. Controlli sui conti correnti

28/03/2014 Ministero del lavoro e Agenzia delle entrate insieme per controllare le dichiarazioni dei contribuenti utili per il calcolo dell'Isee. Un ulteriore strumento di indagine sarà, infatti, costituito dalle informazioni recepite sui conti correnti dei contribuenti. Conto corrente e giacenza media La giacenza media dell'importo sul conto corrente sarà il dato verificato per riscontrare accessi indebiti alle agevolazioni, quali asili nido, mense scolastiche e ticket sanitari. Tutte...
FiscoEconomia e Finanza

Affitto, gli esiti dopo la cessione

28/03/2014 La cessione del ramo d'azienda consente lo scioglimento anticipato della locazione. L'azienda che abbia ceduto un ramo d'azienda può recedere anticipatamente dal contratto di locazione relativo all'immobile dove svolgeva l'attività oggetto del ramo d'azienda ceduto. Contratto antieconomico Ciò è possibile quando il mantenimento del contratto di locazione diventi antieconomico. Ed infatti, una diversa previsione comprimerebbe le ragioni del conduttore che si vedrebbe vincolato a un...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Commerciale

Sanatoria estesa alle ingiunzioni fiscali

28/03/2014 Un modifica al DDl enti locali, ora atteso dalla Camera per l'approvazione definitiva, è stata approvata dalla Commissione Bilancio del Senato nella seduta del 27 marzo 2014. All’unanimità, la Commissione ha accolto l’emendamento proposto dal senatore Vittorio Fravezzi, che fissa al 31 maggio 2014 la scadenza per chiedere la sanatoria delle ingiunzioni fiscali (ossia i tributi emessi dai comuni o dai concessionari della riscossione senza il ricorso alla iscrizione a ruolo) (consulta anche...
RiscossioneFisco

Compensi agevolati per i collaboratori delle startup innovative

28/03/2014 Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” del 20 marzo 2014 del Dm 30 gennaio 2014 diventano operative le norme attuative relative alle agevolazioni fiscali previste per i soggetti che effettuano investimenti in startup innovative (articolo 29 del Dl 179/2012)(consulta anche l’articolo di Edicola: “Start up, gli incentivi in Gu”) . Si ricorda che il beneficio consiste, limitatamente ai periodi d'imposta 2013-2016, in una detrazione dall'imposta lorda di un importo pari al 19% degli...
AgevolazioniFiscoDiritto CommercialeDiritto

Spesometro 2013, alcune specifiche

28/03/2014 Commercianti al minuto e operatori turistici possono beneficiare, anche per lo spesometro relativo al 2013, della semplificazione sulla soglia delle operazioni attive. Nella scadenza del 10 aprile 2014 (in caso di Iva mensile) e in quella del 22 aprile 2014 (per operatori con Iva trimestrale), per le operazioni senza obbligo di emissioni della fattura si dovranno comunicare solo quelle di importo pari o superiore a euro 3.600,00 (Iva inclusa). Il pagamento non deve essere stato effettuato...
Fisco

Dl 179/2012 Start up. Benestare Ue all'agevolazione. Parte l'attuativo. Operatività dal 21 marzo

27/03/2014 Sono attuabili dal 21 marzo 2014 le due misure di vantaggio fiscale volte a sostenere crescita, sviluppo tecnologico ed occupazione attraverso le start up innovative. n.b. - Lo sono non ufficialmente dal 5 dicembre 2013, da quando cioè è giunta al nostro indirizzo l’autorizzazione della Comunità a procedere con le previsioni normative del Decreto Legge n. 179/2012 (c.d. “decreto crescita”, Legge n. 221/2012). Ricordiamo che con una lettera all’Esecutivo di allora, la Commissione europea...
AgevolazioniFisco

Nuova Sabatini bis. Ulteriori chiarimenti dal Mise

27/03/2014 Il ministero dello Sviluppo economico emana una circolare – la n. 10677, in data 26 marzo 2014 – con la quale fornisce ulteriori istruzioni per la migliore attuazione degli interventi previsti dal decreto interministeriale 27 novembre 2013. Le Pmi interessate al nuovo strumento agevolativo della Sabatini bis, introdotto dal Decreto del Fare, per accedere al contributo in conto capitale ministeriale devono inoltrare la loro domanda a partire dalle ore 9,00 del 31 marzo 2014(consulta anche...
AgevolazioniFisco

Dl 179/2012 Start up. Benestare Ue alle agevolazioni. Parte l'attuativo. Operatività dal 21 marzo

27/03/2014 Sono attuabili dal 21 marzo 2014 le due misure di vantaggio fiscale volte a sostenere crescita, sviluppo tecnologico ed occupazione attraverso le start up innovative.

n.b. - Lo sono non ufficialmente dal 5 dicembre 2013, da quando cioè è giunta al nostro indirizzo l’autorizzazione della Comunità a procedere con le previsioni normative del Decreto Legge n. 179/2012 (c.d. “decreto crescita”, Legge n. 221/2012).

Ricordiamo che con una lettera all’Esecutivo di allora, la Commissione europea informava di ritenere quella misura di aiuto di Stato compatibile con il mercato interno. Dal via libera europeo all’operatività, vi era di mezzo la firma congiunta dei ministri dello Sviluppo economico e dell'Economia e Finanze del decreto attuativo (già redatto), la successiva registrazione alla Corte dei conti e la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”.

E’ pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 66, del 20 marzo 2014, il Decreto interministeriale 30 gennaio 2014 – che reca “Modalità di attuazione dell'articolo 29, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, in materia di incentivi fiscali all'investimento in start-up innovative”.

Come previsto a fine 2012, la doppia misura è dunque oggi operativa.
Fisco

Modello TR 2014. Accolte le novità Iva

27/03/2014 È reperibile online, sul sito dell’agenzia delle Entrate e sul sito del Mef, il nuovo modello TR per il rimborso o la compensazione del credito Iva trimestrale, approvato con il provvedimento protocollo 43436 del 26 marzo 2014 del direttore dell’agenzia delle Entrate (che reca anche le istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati). Già dai primi tre mesi del 2014 Dovranno servirsene i contribuenti che, chiudendo la liquidazione trimestrale con un credito...
FiscoImposte e Contributi