Fisco

1/E/2014 sulle norme della Legge di Stabilità che dal 2 marzo riformeranno la mediazione tributaria

20/02/2014 La prima circolare agenziale del 2014 - la n. 1, del 12 febbraio - contiene novità di legge (Stabilità per il 2014, Legge n. 147/2013) annunciate da un comunicato della sala stampa con titolo: “Mediazione tributaria per le liti fiscali fino a 20mila euro Tutte le novità nella circolare delle Entrate”.

Vi leggiamo che in relazione agli atti notificati dal 2 marzo 2014, il ricorso effettuato in Commissione Tributaria Provinciale (in seguito Ctp), direttamente - senza, cioè, passare prima dalla procedura di mediazione - sarà improcedibile (non più inammissibile).

Sarà applicata anche la sospensione feriale, analogamente alle disposizioni sui termini processuali.

Nuove regole riguarderanno la riscossione e il pagamento delle somme dovute, che saranno sospesi per il periodo di svolgimento del procedimento di mediazione.
Fisco

No all’imposta sostitutiva sul cambio di punti fedeltà di diverse operazioni a premio

20/02/2014 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 23 del 19 febbraio 2014, chiarisce la corretta applicazione dell’imposta sostitutiva del 20% nell’ipotesi di conversione di punti fedeltà di diverse operazioni a premio. Riconsiderando la precedente posizione assunta con la risoluzione 101/E del 26 novembre 2012, secondo la quale la conversione dei punti fedeltà doveva scontare l'imposta sostitutiva dell'Iva, ora l’Amministrazione finanziaria sostiene che non è applicabile l’imposta sostitutiva...
FiscoImposte e Contributi

Dopo la separazione legale, la comunione della casa è compatibile con le agevolazioni

20/02/2014 La Sezione tributaria civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 3931 depositata il 19 febbraio 2014, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro la conferma di un avviso di liquidazione ed irrogazione di sanzioni a lei notificato e con cui l'Ufficio le aveva revocato i benefici prima casa fruiti in occasione dell'acquisto di un immobile; in particolare, la revoca delle agevolazioni era stata giustificata dal fatto che la donna risultava già proprietaria, in comunione...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Intrastat/Intr@Web 2014

20/02/2014 Il sito Internet dell’Agenzia delle Dogane ospita il pacchetto informatico Intr@Web 2014, utile alla gestione e all’invio telematico degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti di beni intracomunitari e delle prestazioni di servizi rese e ricevute in ambito europeo. Esso consente la compilazione, il controllo formale e la trasmissione telematica dei modelli Intrastat, che gli operatori economici (soggetti obbligati) che decidono di presentare direttamente le dichiarazioni...
FiscoDogane

Prodotti succedanei del tabacco: modifiche dal Mef

20/02/2014 Il Ministero dell'economia e delle finanze, con decreto 12 febbraio 2014, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 41 del 19 febbraio 2014, apporta delle modifiche al decreto 16 novembre 2013 per la commercializzazione dei prodotti succedanei del fumo. Il soggetto che intende istituire e gestire un deposito di prodotti succedanei del tabacco deve presentare all'Agenzia delle dogane e dei monopoli una domanda e non dovrà attendere la risposta dell'Agenzia, i cui controlli giungeranno solo in...
DoganeFisco

Destinazione Italia: il Senato approva!

20/02/2014 Il testo del decreto destinazione Italia passato alla Camera è stato approvato dal Senato senza modifiche (consulta l'articolo "Ok della Camera al Destinazione Italia. Auspicabile la conversione in legge entro il 21 febbraio"). Dunque, il Dl 145/2013 è legge. Tra le novità più importanti per l’economia del Paese, quelle per le imprese: - la possibilità nel 2014 di compensare le cartelle esattoriali con i crediti certificati vantati nei confronti della Pa, nel rispetto degli...
Fisco

Liquidazione Iva di gruppo esclusa per il credito maturato prima del 2008

19/02/2014 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 21 del 18 febbraio 2014, chiarisce alcuni dubbi sorti circa la procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo. Nello specifico, è stato domandato all’Amministrazione finanziaria quale fosse il corretto trattamento fiscale da riservare all’eccedenza del credito Iva annuale/infrannuale che, chiesta a rimborso da un soggetto prima dell’anno 2008 e prima del suo ingresso nella procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo (Dpr n. 633/72, art. 73), sia...
FiscoImposte e Contributi

Casse private non soggette alle regole sulle dismissioni pubbliche

19/02/2014 Con ordinanza n. 61343 depositata il 18 febbraio 2014, il Tribunale di Roma ha respinto le ragioni avanzate in via cautelare da alcuni inquilini di un complesso immobiliare che lamentavano l'illegittimità della procedura di dismissione posta in essere dalla proprietaria Cassa di previdenza dei ragionieri, per asserita violazione delle previsioni della normativa sulla gestione dei beni immobili degli enti previdenziali pubblici, con particolare riferimento al mancato riconoscimento del loro...
Casse di previdenzaProfessionistiImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Concorso di reato per la frode carosello

18/02/2014 La Cassazione, con sentenza n. 7324 del 17 febbraio 2014, si è espressa in merito al caso di emissione di fattura falsa da parte di colui che poi si riveli il medesimo che la utilizzi nella propria dichiarazione dei redditi. Secondo la Corte, in tal caso non può operare la deroga al concorso di reato ex art. 9 del D.Lgs n. 74/2000. L'art. 9 individua due condotte distinte, dove in una due soggetti mettono in atto una frode fiscale con l'emissione di fatture false da parte di un soggetto e...
AccertamentoFisco

In caso di forza maggiore, l'omesso versamento Iva non costituisce reato

18/02/2014 Il Tribunale di Roma, sezione VI penale, con la sentenza 105/2014 del 10 gennaio 2014, ha stabilito che qualora il legale rappresentante di una srl non versi l'Iva per un caso di forza maggiore, lo stesso non risponde per tale condotta. L'imprenditore era accusato di non aver provveduto al versamento dell'Iva, ex art. 10-ter del D.Lgs n. 74/2000, nei termini previsti. Lo stesso, pur riconoscendo - sotto il più stretto profilo oggettivo - le condotte contestategli, adduceva la...
AccertamentoFisco