Fisco

Sisma 2012. Al via il credito d’imposta per Emilia e Veneto

14/04/2014 È stato approvato e pubblicato su sito internet dall’Agenzia delle Entrate il modello per la richiesta di attribuzione del credito d’imposta a favore dei danneggiati dal sisma del 20 e del 29 maggio residenti Emilia e Veneto. A renderlo noto il provvedimento dell’11 aprile 2014, che definisce modalità e tempi di invio. Chi può beneficiare dell’agevolazione? Il modello può essere utilizzato da aziende e lavoratori autonomi che il 20 maggio 2012 avevano la sede legale od...
AgevolazioniFisco

Cartelle pagate in ritardo. Aggiornato il saggio di interesse

14/04/2014 A partire dal 1° maggio 2014 la misura del saggio di interesse annuale dovuto dai contribuenti sulle somme iscritte a ruolo e pagate dopo i sessanta giorni dalla data della notifica subirà una riduzione. Il nuovo tasso annuale scenderà al 5,14% dal 5,2233% in vigore dal 1° maggio 2013. A prevederlo un provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, del 10 aprile 2014.
RiscossioneFisco

Equitalia e Agenzia delle Entrate, ipotesi unione scartata da Zanetti

12/04/2014 L’occasione dell’imminente rinnovo dei dirigenti per Agenzia delle Entrate ed Equitalia (partecipata da Entrate e Inps) potrebbe dare il via, nell’ambito della riforma del sistema fiscale, alla fusione delle agenzie. Il no motivato del sottosegretario all’Economia L’ipotesi riceve parere negativo da Enrico Zanetti, sottosegretario all'Economia, che spiega: “Il nostro obiettivo, premesso che non è stata ancora affrontata la questione in maniera organica, è quello di far sì che Agenzia ed...
FiscoRiscossione

Atleti dilettanti. Spese non imponibili se certe e fuori Comune

12/04/2014 Non sono imponibili i rimborsi delle spese documentate, comprese le indennità chilometriche, sostenute dagli sportivi non professionisti per raggiungere con la propria auto il luogo dove svolgere l’attività sportiva. Lo afferma l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 38 dell’11 aprile 2014. Qual è la condizione per l’esenzione? I rimborsi delle spese di viaggio sostenute dagli atleti dilettanti non concorrono a formare reddito imponibile (art. 69,comma 2, Tuir) se tali spese sono...
FiscoImposte e Contributi

Sì all’accertamento se il rifiuto di esibizione cela il dolo

12/04/2014 Legittimo l’accertamento fiscale nei confronti dell’imprenditore che, in sede di ispezione da parte degli uffici del Fisco, si rifiuta di collaborare con gli agenti non esibendo le schede clienti/fornitori, anche se custodite presso il consulente. Il rifiuto di esibizione della documentazione obbligatoria, nel caso si ravvisi l’intento doloso del contribuente, equivale alla volontà del contribuente di volerla nascondere, ossia di volere impedire che l’accertatore proceda all’ispezione del...
AccertamentoFisco

Casa coniugale con assegnazione di porzione immobiliare

12/04/2014 Il mutamento di residenza di uno dei genitori affidatari e assegnatari di una porzione del fabbricato dove la famiglia abitava prima della separazione è rilevante con riferimento al regime di assegnazione della casa coniugale. Cambio di residenza, conseguenze Qualora il coniuge muti la propria residenza, infatti, è da ritenere legittima la revoca, nei suoi confronti, dell'assegnazione della porzione immobiliare che non sia riconducibile ad abitazione familiare. Di alcun rilievo,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Def 2014: potenziamento credito d'imposta per ricerca e sviluppo

11/04/2014 Con il documento di economia e finanza 2014, tra le altre misure, sono previsti: credito d'imposta per la ricerca e lo sviluppo senza limitazioni; incentivi alle imprese; rifinanziamento del regime agevolato per le reti d'impresa. Nel Piano nazionale delle riforme contenuto nel Def il potenziamento e l'estensione del credito d'imposta per investire in ricerca e sviluppo sul 100% degli investimenti aggiuntivi, senza vincolare il contributo all'incremento della spesa rispetto all'esercizio...
AgevolazioniFisco

DL Salva-Roma ter, la Camera approva

11/04/2014 La Camera approva, il 10 aprile 2014, il Salva Roma-ter (DL 16/2014). Ora tocca al Senato esprimere parere. Sono fissati così anche i termini e le modalità per pagare la Tasi, la nuova imposta sui fabbricati e sulle aree fabbricabili che interessa anche le abitazioni principali. Il versamento Il versamento è diviso in 2 rate, da versare rispettivamente il 16 giugno e il 16 dicembre, a meno che non si decida il pagamento in una sola rata da pagare a dicembre. La prima rata sarà calcolata...
Fisco

Irap, sì in presenza di segretaria

11/04/2014 Lo svolgimento di una libera professione si colloca al di fuori dell'area di applicazione dell'Irap solo a condizione che il professionista operi senza dipendenti e con le risorse umane e strumentali strettamente necessarie allo svolgimento della professione. Autonoma organizzazione Il requisito dell'autonoma organizzazione, infatti, il cui accertamento spetta al giudice di merito ed è insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato, è riscontrabile quando il contribuente...
AvvocatiProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Immobile in trust e relativa trascrizione

10/04/2014 Il conferimento di un immobile al trust va trascritto nei registri immobiliari a favore del trust medesimo. La trascrizione è, così, unica "a carico" del disponente e "a favore" del trust. Detta circostanza non determina, in ogni caso, l'attribuzione di alcuna soggettività al trust. E' questa l'interpretazione palesata dal Tribunale di Torino nel testo di un decreto emanato il 18 marzo 2014 con riferimento ad una controversia in materia di trascrizione e iscrizione con riserva ex...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco