Fisco

Due nuovi codici tributo per addizionale Ires e imposta sostitutiva

24/04/2014 Due risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate del 23 aprile 2014 istituiscono due nuovi codici tributo. La risoluzione n. 42/E istituisce il codice “2025” che gli enti creditizi e finanziari, la Banca d’Italia e le società e gli enti che esercitano attività assicurativa devono utilizzare per versare, con modello F24, l’addizionale all’Ires, pari a 8,5 punti percentuali, dovuta per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013 (la maggiorazione è stata introdotta dall’articolo 2, comma 2...
RiscossioneFisco

Riforma fiscale e IVA. Tocca al Governo

24/04/2014 La legge n. 23/2014 - 11 marzo (GU n. 59 del 12 marzo 2014) – conferisce, in 16 articoli, una delega al Governo «per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita». L’Esecutivo dovrà in un anno cambiare il fisco attraverso misure di intervento quali:

• la riforma del catasto degli immobili;
• la riformulazione della previsione di un regime fiscale agevolato per la messa in sicurezza e la riqualificazione degli edifici;
• la detraibilità degli scontrini per colpire l'evasione;
• l’ampliamento dell’opportunità di rateizzare i debiti tributari.
Fisco

Un anno all'Esecutivo per riformare il Fisco

24/04/2014 La legge n. 23/2014 - 11 marzo (GU n. 59 del 12 marzo 2014) – conferisce, in 16 articoli, una delega al Governo «per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita». L’Esecutivo dovrà, in un anno, cambiare il Fisco attraverso misure di intervento quali: • la riforma del catasto degli immobili; • la riformulazione della previsione di un regime fiscale agevolato per la messa in sicurezza e la riqualificazione degli edifici; • la detraibilità degli scontrini per colpire...
FiscoImposte e Contributi

Contratto di Sviluppo, la riforma in corso di pubblicazione in “Gazzetta”

24/04/2014 È pubblicato sul sito del Ministero dello Sviluppo economico il decreto ministeriale del 14 febbraio 2014, che attua l'art. 3, comma 4, del decreto-legge 69/2013 - decreto del fare - con la riforma dei contratti di sviluppo. Il Contratto di Sviluppo Dà diritto ad agevolazioni per la realizzazione di investimenti di rilevanti dimensioni, proposti da imprese italiane ed estere. Il decreto stabilisce tempi e modalità per l’esecuzione delle attività di competenza del soggetto gestore,...
AgevolazioniFisco

Nuovo Sistema di ascolto del Fisco non solo per i reclami

23/04/2014 Non solo più reclami e lamentele, gli uffici dell’Agenzia delle entrate sono a disposizione dei cittadini anche per accogliere loro eventuali proposte e apprezzamenti. Al momento è ancora disponibile il modulo cartaceo, che ben presto però verrà sostituito definitivamente dalla modalità web. A renderlo noto, un comunicato stampa del 22 aprile 2014, con il quale si annuncia che è pronto il nuovo Sistema di ascolto dell’Agenzia delle Entrate. Come inviare telematicamente un...
Fisco

Rendita catastale. Lite al giudice tributario dopo la notifica

22/04/2014 Spostamento della giurisdizione Dopo la notifica dell'atto che, ai sensi dell'articolo 74 della Legge n. 342/2000, attribuisce o modifica la rendita catastale di un terreno o di un fabbricato, l'impugnazione del provvedimento principale deve essere proposta dinanzi al giudice tributario e non amministrativo. Perfezionamento dell'atto Ed infatti, al compimento della notificazione dell'atto si determina il perfezionamento della fattispecie eventualmente lesiva - che diventa efficace e quindi...
ImmobiliFiscoContenzioso tributario

Dl Irpef. Licenziato il testo nel Cdm del 18 aprile

22/04/2014 Con quasi due ore di ritardo è stato licenziato nel corso del Cdm del 18 aprile 2014 il decreto sugli sgravi Irepf, che porterà, come annunciato da giorni, in molte buste paga 80 euro al mese in più. Come commentato a caldo dal premier Renzi, si tratta di "una misura che non è una tantum, ma strutturale come è strutturale il processo del taglio della spesa". Le principali novità per dipendenti, imprese e risparmiatori previste dal decreto legge IRPEF - Dalle prime notizie diffuse dallo stesso...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Terreni agricoli, niente Irpef se è stata pagata la mini-Imu

19/04/2014 Non è dovuta l’Irpef sui terreni agricoli e su quelli non coltivati posseduti e condotti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali (Iap), iscritti nella previdenza agricola, sui quali è stata pagata la mini-Imu entro il 24 gennaio 2014. La precisazione giunge dall’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 41/E del 18 aprile 2014. L’effetto sostituzione – precisa la risoluzione – opera anche nel caso in cui l’Imu sia giuridicamente dovuta, ma non sia stata versata...
FiscoImposte e Contributi

Alluvione Emilia, fondi dal CdM

19/04/2014 Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che darà 210 milioni di euro agli alluvionati dell’Emilia Romagna per gli anni 2014 e 2015. Il budget è riservato ai privati cittadini e alle imprese dell'area del Modenese che hanno subito danni dall'alluvione. Sono comprese le opere di realizzazione di interventi di messa in sicurezza idraulica e di ripristino di opere pubbliche. Nel decreto altre modalità di intervento del Commissario Il decreto disciplina ulteriori modalità...
AgevolazioniFisco

Accertamento sintetico. Al contribuente l’onere di esibire l’estratto conto

19/04/2014 È annullabile l’accertamento sintetico se il contribuente che ha utilizzato dei disinvestimenti o delle somme non tassate per sostenere spese che lasciano presumere un maggior reddito riesce a dimostrare la permanenza sui propri conti di tali disponibilità finanziarie. Come prova può essere esibito anche l’estratto conto, da cui si desume che le somme utilizzate non sono state semplicemente in “transito”. Il chiarimento giunge dalla sentenza 8995 del 18 aprile 2014 della Suprema Corte...
AccertamentoFisco