Fisco

Condominio, pericolo di rovina da scongiurare

01/04/2014 Rischia la condanna penale il condomino che non si attiva se lo stabile è pericolante. Negli edifici condominiali, l'obbligo di eseguire i lavori necessari a scongiurare il pericolo di rovina, grava, in caso di mancata formazione della volontà assembleare, sul singolo condomino. E ciò, indipendentemente dall'attribuibilità ad esso della situazione pericolosa ovvero della riferibilità della condotta dello stesso della paralisi deliberativa dell'ente condominiale. La paralisi...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleImmobiliFisco

Studi di settore, in “GU” le modifiche relative al 2013

01/04/2014 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 31 marzo, il decreto Mef 24 marzo 2014 recante “Approvazione di modifiche agli studi di settore, relativi al periodo di imposta 2013”, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 1 del DPR n. 195/1999. Tale disposizione di legge prevede, infatti, che, a partire dall’anno 2012, gli studi di settore vengano pubblicati entro il 31 dicembre del periodo d’imposta in cui entrano in vigore, mentre eventuali integrazioni devono essere...
AccertamentoFisco

Delibera come titolo di credito

01/04/2014 La delibera dell'assemblea condominiale di ripartizione della spesa, finalizzata alla riscossione dei conseguenti oneri dei singoli condomini, costituisce titolo di credito del condominio e, di per sé, prova l'esistenza di tale credito. Decreto ingiuntivo e condanna al pagamento La stessa deliberazione legittima non solo la concessione del decreto ingiuntivo ma anche la condanna del singolo condomino al pagamento delle somme all'esito del giudizio di opposizione che quest'ultimo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Decremento per il tasso del credito agevolato

01/04/2014 Ad aprile, il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale), è pari al 3,63 per cento. Diminuisce ancora, dello 0,15 per cento rispetto al 3,78 per cento di marzo.
FiscoContabilità

Visura catastale e ipotecaria gratis e online

01/04/2014 I contribuenti persone fisiche abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel e Fisconline) possono dal 31 marzo 2014 consultare gratuitamente dal proprio Pc tutte le informazioni attinenti alla casa di loro proprietà. Come conoscere la rendita catastale della propria casa? Il provvedimento del 4 marzo 2014 del direttore dell’Agenzia delle Entrate estende il servizio della consultazione online e a costo zero per tutti i contribuenti titolari di immobili, per...
FiscoNotaiProfessionistiImmobili

Compilazione del 730/2014 anche online

31/03/2014 L'agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti il modello 730 in versione editabile, ossia compilabile mediante l'uso del Pc. Quindi, chi ne fosse interessato, può presentare la dichiarazione dei redditi 730, relativa ai redditi 2013, indicando i dati direttamente sul modello online messo a disposizione dalle Entrate sul proprio sito. Una volta compilata, la dichiarazione può essere stampata e presentata al sostituto d'imposta – entro il 30 aprile - o al Caf - entro...
DichiarazioniFisco

Circolare di studio del 31/03/2014

31/03/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Ue. Scambio di informazioni fra Stati nel settore fiscale - Linee guida per indennizzo da ritardo della Pa - Consulta sugli affitti in nero - Diritti degli azionisti. Linee guida - Codice doganale. Certificazione Aeo per trasportatori - Rateazione. Retroattiva la norma del mancato pagamento di otto rate - Incentivi per Start up - 5 per mille 2014 - Bando risparmio energia - Rimborso Irap veloce con codice Iban - Riduzione dei crediti d’imposta - App “Ri Qr code” per verificare documenti delle Cciaa - Introdotte le società di investimento collettivo a capitale fisso - Sabatini-bis: si parte dal 31/3 - Vies. Iscrizione online - Nuovo Modello TR 2014 (credito Iva trimestrale) - Voluntary disclosure in un prossimo Ddl - Spesometro entro il 10 aprile - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 aprile al 30 aprile 2014 - GUIDA PRATICA: Nuova rateizzazione: fino a 120 rate e decadenza per 8 non pagate
Fisco

Trust, imposizione a tassa fissa

31/03/2014 Il trust, realizzando una segregazione del patrimonio, è assimilabile a un fondo patrimoniale e non ad una donazione. L’istituzione sconta la tassa fissa L’imposizione concernente l’istituzione del trust e i relativi conferimenti devono essere considerati a tassa fissa mentre solo alla scadenza del trust, gli atti saranno suscettibili delle imposizioni tributarie. Imposte indirette dal momento del trasferimento Le imposte indirette, infatti, sono dovute non sin dalla iniziale...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Decreto casa in “GU”. Scende al 10% la cedolare secca sugli affitti

31/03/2014 Il Decreto legge 28 marzo 2014, n. 47 recante “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015” è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 73 del 28 marzo 2014. Il provvedimento contiene numerose misure a favore delle locazioni immobiliari, della produzione di alloggi in affitto che richiedono però ulteriori decreti attuativi, delle agevolazioni fiscali per chi occupa alloggi sociali e dell'alienazione degli alloggi ex Iacp. Per quanto...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Operatori finanziari: con il Sid i dati sulle movimentazioni bancarie

31/03/2014 Scade oggi, 31 marzo 2014, il termine per la comunicazione periodica all’Anagrafe tributaria dei dati inerenti i rapporti finanziari per un corretto controllo fiscale ai sensi dell’articolo 11 del Dl n. 201/2011 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Conti correnti, nessun segreto per il Fisco”). Gli operatori finanziari sono infatti tenuti a trasmettere entro la data indicata i saldi annuali di ogni rapporto attivo nell’anno 2012, oltre al saldo di inizio e fine anno, al saldo iniziale...
FiscoEconomia e Finanza