Fisco

17 febbraio 2014: scade il termine di adesione al regime fiscale dell’Iva di gruppo

11/02/2014 Tutte le società controllanti e controllate che nell’anno solare 2014 vogliono aderire all’Iva di gruppo – avvalersi della possibilità di liquidazione cumulativa dell’imposta – possono farlo esercitando l’opzione entro il 17 febbraio 2014. La dichiarazione esplicita della società controllante non può essere sostituita dal comportamento concludente: è necessario così trasmettere all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, il modello Iva 26, che deve attestare non solo la manifesta volontà...
FiscoImposte e Contributi

Destinazione Italia, emendamento compensazioni approvato ma incerto

11/02/2014 È stato approvato dalla Camera l'emendamento al Dl 145/2013 - Destinazione Italia - sulla compensazione per l'anno 2014 del debito maturato con l'agente della riscossione da parte delle imprese in credito con la Pa (consulta l'articolo precedente: "Cartelle Equitalia, nel Destinazione Italia l’emendamento non sospende ma compensa"). La norma, però, prevede che sia rispettato l’equilibrio di finanza pubblica. L’operatività, inoltre, è subordinata ad un decreto Economia/Sviluppo, da...
RiscossioneFisco

Il nuovo redditometro si applica anche per accertamenti precedenti al 2009

11/02/2014 La Commissione tributaria di Pistoia, con la sentenza n. 49/02/14 depositata il 7 febbraio 2014, accoglie in parte il ricorso presentato da un contribuente raggiunto da accertamento sintetico in merito all'anno 2007. Secondo i giudici gli indicatori del nuovo redditometro previsti nel DM del 24 dicembre 2012 possono essere utilizzati anche per accertamenti precedenti l'annualità del 2009, al fine di ridurre le richieste del Fisco basate sui vecchi coefficienti ministeriali. Nel caso in...
AccertamentoFisco

Nessuna sanzione per omessa presentazione della dichiarazione da parte del consulente

10/02/2014 Una contribuente, raggiunta da avvisi di accertamento relativi ai periodi d’imposta dal 2006 al 2008 per Irpef e addizionali, presenta ricorso contro l’Amministrazione finanziaria adducendo a propria discolpa il fatto che il Fisco non aveva tenuto conto delle cause di non punibilità di cui all’articolo 6, comma 3. del Dlgs 472/1997, di fronte al fatto che a non aver trasmesso le dichiarazioni dei redditi dei periodi oggetto di accertamento non era stata la stessa imprenditrice, bensì un...
AccertamentoFiscoProfessionisti

L'agevolazione prima casa decade se non si cambia residenza

10/02/2014 Materia delle sentenze n. 148/2/2013 e 169/1/2013 della Commissione tributaria regionale Liguria è il bonus prima casa e il trasferimento della residenza entro i diciotto mesi per godere dell'agevolazione. Nel primo caso il Fisco provvede al recupero della differenza nei confronti di un'acquirente di tre quarti di un immobile che non riesce a trasferire la propria residenza entro i diciotto mesi successivi alla data d'acquisto a causa di diverbi con i coeredi. Per i giudici solo un...
AccertamentoFiscoImmobili

La perizia asseverata prevale sui valori Omi

10/02/2014 La Commissione tributaria regionale della Liguria, con la sentenza n. 87/03/2013, accoglie il ricorso presentato da un contribuente avverso l'accertamento di un maggior reddito dovuto a seguito della determinazione del valore dell'immobile in base ai valori Omi. Il contribuente avvalora la validità del prezzo dichiarato nell'atto di compravendita con una relazione giurata di stima effettuata da un geometra con il quale si dimostrava che la valutazione degli immobili era frutto della fase...
ImmobiliFisco

Cartelle Equitalia, nel Destinazione Italia l’emendamento non sospende ma compensa

08/02/2014 L’emendamento 5 stelle al decreto Destinazione Italia - Dl 145/2013 - sul blocco dell’emissione delle cartelle da parte delle agenzie di riscossione, approvato dalla Commissione Finanze e attività produttive della Camera, trova un compromesso per l’aula della Camera. Già riformulato dagli stessi relatori del decreto, prevedeva per il 2014: la sospensione delle cartelle esattoriali, di Equitalia e di altri agenti della riscossione, nei confronti delle imprese titolari di crediti, di importo...
RiscossioneFisco

Studi di settore. Fino al 28 febbraio 2014 ci si potrà giustificare con il Fisco

08/02/2014 È fissato al 28 febbraio 2014 il termine ultimo per l’invio telematico della comunicazione all’Agenzia delle Entrate con le cause giustificative della non congruità, non normalità e non coerenza derivanti dall’applicazione degli studi di settore per l’anno d’imposta 2012 (modello Unico 2013). L’Agenzia, con un comunicato stampa del 4 dicembre 2013, ha reso noto che è stato messo a disposizione il software giustificativo necessario per le comunicazioni e che il canale telematico per consentire...
AccertamentoFisco

Riconoscimento di contributi pubblici. L'amministrazione è tenuta ad indicare l'eventuale documentazione mancante

08/02/2014 Con la sentenza n. 2795 del 2014, la Corte di cassazione ha precisato che la pubblica amministrazione, anche nei procedimenti volti al riconoscimento di contributi, sussidi e finanziamenti pubblici, è tenuta al rispetto del principio di collaborazione, efficacia ed economicità, per come enunciato dall'articolo 7 della Legge n. 241/1990. Ne consegue che nelle ipotesi in cui il soggetto richiedente il contributo pubblico abbia presentato una documentazione incompleta o erronea,...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Telefisco 2014 sulla deducibilità dell'Imu dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo

08/02/2014 Gli esperti dell'agenzia delle Entrate, in occasione dell’evento Telefisco del 30 gennaio 2014, sono intervenuti sulla deducibilità parziale - 30% - dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo dell'Imu relativa agli immobili strumentali, in virtù della legge di Stabilità 2014 (commi 715 e 716 dell'articolo 1 della legge 147/2013). Premettendo che tale deducibilità l’Irap, si spiega che la decorrenza è dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2013. Le categorie catastali interessate...
FiscoImposte e Contributi