Fisco

Condominio. Il regolamento prevale sulla disciplina generale in materia di distanze

04/03/2014 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 4936 del 3 marzo 2014 - le norme sulle distanza sono applicabili anche tra i condomini di un edificio condominiale a condizione, tuttavia, che siano compatibili con la disciplina particolare relativa alle cose comuni; ed infatti, in ipotesi di contrasto, la norma speciale in materia di condominio prevale e determina l'inapplicabilità della disciplina generale sulle distanze. Ne discende che, qualora l'organo giudicante constati il rispetto dei limiti...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Mediazione tributaria, al via le nuove regole della Stabilità 2014

04/03/2014 Il momento in cui la notifica si perfeziona per il destinatario, alla ricezione, segna la data di avvio delle nuove regole sul reclamo. Per gli atti ricevuti dal 3 marzo 2014 valgono le novità introdotte dalla legge di Stabilità 2014 (legge 147/2014) sulla mediazione tributaria, spiegate dall’agenzia delle Entrate con la circolare 1 del 2014 (consulta l'articolo "La nuova mediazione tributaria parte dal 2 marzo 2014"). Dunque, sono operative le norme che prevedono, tra l’altro, tre...
Contenzioso tributarioFisco

Proroga al 31 marzo 2014 per il bando di FIxO sull’alto apprendistato

04/03/2014 E' stato prorogato fino al 31 marzo 2014 l’avviso pubblico FIxO “Scuola&Università”, per favorire l’occupazione di laureandi, laureati e dottorandi. Lo ufficializza una nota informativa di Italia Lavoro S.p.A. Si ricorda che grazie al bando del programma promosso dal Ministero del Lavoro e attuato da Italia Lavoro, le imprese possono chiedere contributi per l’assunzione di giovani tra i 18 e i 29 anni d’età, attraverso la stipula di contratti di apprendistato di alta formazione e di ricerca,...
AgevolazioniFisco

Sabatini bis, sfilza di risposte dal Mise

04/03/2014 Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso disponibili online le risposte alle domande frequenti relative alla nuova Sabatini o Sabatini-bis (consulta l'articolo "Incentivi Pmi, domande dal 31 marzo"). Le Faq, per ora aggiornate al 3 marzo 2014, saranno incrementate man mano che perverranno domande in merito all’agevolazione. Tra i chiarimenti: - se la ditta non possiede la firma digitale può dare procura speciale a un soggetto terzo, per la sottoscrizione con firma digitale della...
AgevolazioniFisco

Niente trasferimento indiretto d'azienda se, contestualmente al conferimento, la cessione delle quote è solo parziale

04/03/2014 Secondo la Commissione tributaria regionale di Milano – sentenza n. 519/36/2014 del 29 gennaio 2014 – è da escludere l'elusività di un'operazione che prevede il conferimento d'azienda contestualmente alla cessione delle relative quote sociali ad un terzo, se la cessione delle quote medesima non sia totalitaria ma solo parziale. Ed infatti, per poter individuare il trasferimento indiretto dell'azienda quale effetto giuridico finale di più atti di visti in collegamento negoziale – si legge...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Credito d’imposta per nuove assunzioni: non spetta se il lavoratore ha compiuto i 25 anni

03/03/2014 L’Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso avverso una sentenza di una Commissione Tributaria con cui era stato riconosciuto il diritto al credito d’imposta previsto per le nuove assunzioni di lavoratori dall’art. 7, Legge n. 388/2000, credito che l’Ufficio aveva provveduto a recuperare in ragione del fatto che il lavoratore assunto aveva età inferiore a 25 anni. Nel caso di specie il giudice d’appello aveva ritenuto che non ostava alla fruizione del beneficio il raggiungimento dell’età...
AgevolazioniFisco

I provvedimenti del Governo nella seduta del 28 febbraio 2014, dalla proroga delle cartelle esattoriali alla Tasi

03/03/2014 Il Consiglio dei ministri, con comunicato stampa n. 4 del 28 febbraio 2014, rende noti i provvedimenti adottati. Tra questi, di rilievo risulta quello d'urgenza, contenente la proroga alla data del 31 marzo 2014 della scadenza del pagamento agevolato delle cartelle esattoriali. Il termine per la mini-sanatoria viene così posticipato di un mese, dal momento che la scadenza era prevista proprio per il 28 febbraio 2014. Inoltre, in relazione alla Tasi, per permettere le detrazioni sulla...
Fisco

Notariato e riforma del condominio

01/03/2014 Lo studio n. 906-2013/C approvato dal Consiglio nazionale forense il 21 febbraio 2014 è focalizzato sul tema della riforma del condominio e sulle relative questioni di interesse notarile. In particolare, il testo è diviso in tre parti la prima delle quali concerne la natura giuridica del condominio e la rilevanza dell'articolo 2659, comma 1, n. 1 del Codice civile. Il Notariato, sul punto, compie una disamina relativa alla qualificazione giuridica del condominio nell'impianto originario...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

La delega fiscale rivede la tassazione per le società di persone e le ditte individuali

01/03/2014 Anche se la delega fiscale è ormai divenuta legge, la norma non è comunque direttamente operativa, delegando il governo a varare, entro un anno, una serie di decreti legislativi di attuazione dei principi indicati. Nel testo, molti sono gli aspetti riguardanti la revisione del sistema fiscale che vengono affrontati, tra cui quello finalizzato ad eliminare le differenze di tassazione del reddito di impresa di una società di capitali rispetto a quello di un'impresa individuale o società di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il salva Roma nell’omnibus del CdM

01/03/2014 “Il Commissario straordinario del Governo per il Comune di Roma è autorizzato ad anticipare alla gestione ordinaria del Comune l’importo - altrimenti dovuto in più rate e prevalentemente derivante dai tributi versati dai cittadini romani – di 570 milioni di euro, comprensivi quelli già erogati sulla base del decreto legge 151 / 2013 ritirato”. Il dl salva Roma, ritirato dal Parlamento, rientra nei 16 provvedimenti d’urgenza approvati dal CdM il 28 febbraio 2014 che entreranno, forse, in un...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi