Fisco
Riordino delle detrazioni fiscali, l’Agenzia chiarisce
30/05/2025L’Agenzia delle Entrate chiarisce le nuove regole in materia di detrazioni fiscali: limiti alle detrazioni per redditi sopra i 75.000 €, bonus scuola a 1.000 € e aumento a 1.100 € per il mantenimento dei cani guida dei non vedenti.
Cedolare secca e clausola penale nei contratti di locazione, no all’imposta di registro
30/05/2025La clausola penale inserita in un contratto di locazione con cedolare secca non è soggetta a imposta di registro, in quanto accessoria al contratto. Lo conferma l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 146 del 29 maggio 2025.
Memorandum: scadenze fisco dall'1 al 15 giugno 2025 (con Podcast)
30/05/2025Il 3 e il 9 giugno 2025 sono previste importanti scadenze fiscali: bollo sulle fatture elettroniche, ottava rata della rottamazione-quater e invio della comunicazione LIPE.
Estromissione agevolata immobili entro il 31 maggio 2025
30/05/2025Estromissione agevolata 2025: come trasferire gli immobili strumentali dalla sfera d’impresa a quella personale con imposta ridotta. Annotazione in contabilità entro il 31 maggio 2025.
Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: ultimi giorni per aderire
30/05/2025Domande entro il 3 giugno 2025 per il riversamento del credito d’imposta R&S indebitamente fruito, con nuovo modello e software online. Confapi chiede una proroga.
Struttura ricettive: stop all’obbligo di identificazione in presenza
29/05/2025il Tar del Lazio ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno che ha imposto l’identificazione personale degli ospiti nelle strutture ricettive. Le motivazioni.
Nuovo blocco per il portale dell’Agenzia delle Entrate
29/05/2025Dopo un nuovo blocco dei servizi telematici, il 28 maggio 2025, che ha ostacolato l’invio di comunicazioni per i crediti d’imposta ZES, i commercialisti chiedono all’Agenzia delle Entrate di rinviare le scadenze fiscali di fine mese.
Impianti fotovoltaici su fondi in comodato: sì al rimborso IVA
29/05/2025Cassazione: riconosciuto il diritto al rimborso IVA a chi esercita un’attività d’impresa o di lavoro autonomo anche in assenza di proprietà del bene immobile.
Credito IVA e liquidazione giudiziale: analisi AIDC
29/05/2025La Norma di comportamento AIDC 230/2025 chiarisce i criteri per la compensazione e il rimborso del credito IVA nell’ambito della liquidazione giudiziale, ribadendo la tutela della par condicio creditorum e il rispetto delle regole tributarie.
Trust esteri e fiscalità italiana: chiarimenti su dividendi, plusvalenze e soggettività d’imposta
29/05/2025Le risposte nn. 144 e 145/2025 dell’Agenzia delle Entrate chiariscono il regime fiscale applicabile ai trust esteri, con focus su ritenute sui dividendi, esenzione plusvalenze e soggettività d’imposta in base alla normativa italiana.