Fisco
Autotrasportatori, deduzioni forfetarie 2025
10/07/2025Per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa è prevista una deduzione forfetaria di spese non documentate per il periodo d’imposta 2024 nella misura di 48 euro.
Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria
10/07/2025Prevista una specifica deduzione forfetaria per i trasporti effettuati personalmente dall'imprenditore nonché dai singoli soci di società di persone.
Riammissione alla rottamazione-quater: istruzioni sul pagamento
09/07/2025L'Agenzia delle Entrate-Riscossione ha aggiornato al 1° luglio 2025 le FAQ sulla riammissione alla Rottamazione-quater, offrendo nuovi chiarimenti sulle modalità di pagamento e le scadenze.
Chiarimenti su crediti formativi per l’abilitazione alla rendicontazione di sostenibilità
09/07/2025La Ragioneria dello Stato chiarisce, tramite due Faq, i criteri per l’abilitazione dei revisori legali al rilascio dell’attestazione di sostenibilità, con focus su crediti formativi e periodo transitorio.
Detrazione IRPEF per investimenti in start-up e PMI innovative: cosa cambia con i fondi OICR
09/07/2025L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 184/2025, chiarisce che la detrazione IRPEF del 30% per investimenti tramite OICR spetta solo quando il fondo è qualificato.
Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine
08/07/2025L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il regime forfetario è ammesso per attività soggette al regime del margine, se mai applicato in precedenza.
Deposito del bilancio d’esercizio approvato nel temine lungo
08/07/2025Le società di capitali, le cooperative e i consorzi sono tenuti, di norma, al deposito annuale del bilancio presso la Camera di Commercio competente per territorio. Il termine per l’approvazione del bilancio è fissato al 30 aprile dell’anno successivo con possibilità di proroga in presenza di specifiche circostanze.
Attivo l’invio dei dinieghi per i modelli 730-4
08/07/2025Il diniego del modello 730-4: quando il sostituto d’imposta può rifiutare di effettuare i conguagli fiscali. La data per comunicare il diniego.
Liquidazione controllata da sovraindebitamento e tassazione plusvalenze, chiarimenti
08/07/2025L’Agenzia delle Entrate chiarisce che nella liquidazione controllata le plusvalenze sono tassate con le regole ordinarie e non si applicano le norme previste per il fallimento. Tutto nella risposta n. 177/E del 7 luglio 2025.
Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda
08/07/2025La Cassazione esclude la riqualificazione della cessione totalitaria di quote come cessione d’azienda ai fini dell’imposta di registro. Rilevano solo gli effetti giuridici dell’atto.