Fisco

Bonus riqualificazione energetica: probabile la proroga del 55% fino al 2015

22/05/2013 All’esame del preconsiglio dei ministri del 21 maggio 2013 lo schema di decreto legge con cui il Governo tenta di evitare la procedura di infrazione europea, aperta a carico dell’Italia, per l'elusione della normativa comunitaria da parte del Dlgs n. 192/2005, che non ha recepito correttamente la direttiva 2010/31/Ue. Nella bozza del provvedimento, che dovrebbe arrivare in Consiglio dei Ministri già nella giornata di venerdì, è previsto un articolo, al momento ancora in bianco, dedicato...
AgevolazioniFisco

È ufficiale lo stop della rata Imu sulla prima casa. Il gruppo D guadagna i codici

22/05/2013 Il Dl n. 54 del 21 maggio 2013 è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 117 del 21 maggio 2013. Decreta il congelamento della prima rata dell’Imu sull’abitazione principale fino al 16 settembre 2013, nelle more di una complessiva riforma della disciplina dell'imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare, ivi compresa la disciplina del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi - Tares. Il decreto reca anche il rifinanziamento di ammortizzatori sociali in deroga, la proroga in...
FiscoImposte e Contributi

Prestazioni generiche da soggetti non residenti: individuazione del momento di esigibilità dell’Iva

22/05/2013 L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 16 del 21 maggio 2013, da una parte scioglie alcuni dubbi pratici circa il momento di effettuazione delle prestazioni di servizi rese/ricevute da soggetti passivi non stabiliti in Italia, con lo scopo di chiarire il corretto adempimento degli obblighi contabili in materia di Iva ai sensi delle disposizioni dettate dalla legge comunitaria 2010; dall’altra, risponde ad alcuni quesiti specifici riguardanti il settore dei servizi delle telecomunicazioni,...
FiscoImposte e Contributi

Aggiornate le istruzioni dei modelli Unico 2013

21/05/2013 Con provvedimento n. prot. 2013/61260 del 20 maggio 2013, l’Agenzia delle Entrate annuncia le modifiche apportate alle istruzioni dei modelli di dichiarazione Unico 2013 ENC, Unico 2013 – SC, Unico 2013 – SP, Consolidato nazionale e mondiale 2013 e modello di dichiarazione Irap 2013. Si ricorda che questi modelli e relative istruzioni erano stati approvati con altrettanti separati provvedimenti agenziali del 31 gennaio 2013, pubblicati in data 1° febbraio. Con il nuovo provvedimento,...
DichiarazioniFisco

Abuso del diritto nell’operazione di cessione di marchi con successivo acquisto dei diritti di sfruttamento

21/05/2013 La cessione a terzi di marchi a prezzo ridotto e l'immediato successivo acquisto, verso un corrispettivo annuale di gran lunga maggiore, del mero diritto di sfruttamento parziale, costituisce un abuso del diritto. Detta operazione, infatti, pone in essere un uso distorto di strumenti giuridici idonei ad ottenere un'agevolazione o un risparmio d'imposta, “in difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l'operazione, diverse dalla mera aspettativa di quei benefici...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Unità da diporto alla cassa

21/05/2013 Si avvicina il termine del 31 maggio 2013 per il versamento del tributo annuale su imbarcazioni e navi di lunghezza superiore a 10 metri. Si può pagare con il modello F24 elementi identificativi o con bonifico bancario in euro. Devono la tassa citata: i proprietari, gli usufruttuari, gli acquirenti con patto di riservato dominio o gli utilizzatori a titolo di locazione anche finanziaria, i noleggiatori, sia residenti in Italia che stabili organizzazioni dei soggetti non residenti, che...
Fisco

Arriva il conto corrente postale per la Tares

21/05/2013 Pronto il bollettino per pagare il nuovo tributo sui rifiuti, la Tares. Il ministero dell'Economia e delle Finanze ha approvato, con decreto 14 maggio 2013, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 116/2013, il bollettino di conto corrente postale da utilizzare per effettuare il pagamento. Il provvedimento specifica che il modulo deve essere adoperato anche per il versamento della tariffa avente natura corrispettiva e della maggiorazione. La Tares, istituita con D.L. n. 201/2011,...
FiscoImposte e Contributi

Accordo sulla detassazione per il settore artigiano

21/05/2013 E' stato firmato, il 13 maggio 2013, un accordo interconfederale sulla detassazione del salario di produttività nel settore artigiano, siglato da Confartigianato imprese, Cna, Casartigiani e Claai e da Cgil, Cisl e Uil. Le Parti - nel convenire sulla definizione di un modello di riferimento per le intese sindacali a livello territoriale, con “carattere sussidiario e cedevole” rispetto ad eventuali intese di contrattazione di secondo livello - concordano sul riconoscimento della...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Tassazione e plusvalenza. No all’avviso fondato sulla riqualificazione dell'atto di vendita

20/05/2013 La Commissione tributaria provinciale di Ancona, con la sentenza n. 125/1/2013 del 9 maggio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente contro l’avviso di accertamento in rettifica notificatogli in considerazione della vendita di un fabbricato in compravendita di area edificabile, da cui l’agenzia delle Entrate aveva desunto una plusvalenza con conseguente determinazione di maggiore Irpef. In particolare, l’amministrazione finanziaria aveva giustificato l’atto sull’assunto che...
AccertamentoFiscoImmobili

Spese straordinarie a carico di chi era proprietario al momento della delibera assembleare

20/05/2013 Con la sentenza n. 10235 del 2 maggio 2013, la Corte di cassazione interviene per fornire chiarimenti in materia di compravendita di immobili che insistono in un condominio e ripartizione dei relativi oneri tra parte acquirente e parte venditrice, sottolineando che è il soggetto proprietario al momento in cui le spese straordinarie vengono approvate in assemblea a dover sostenere le medesime. Ed infatti – precisa la Corte di legittimità – anche le spese straordinarie, al pari delle delibere...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco