Fisco

Deducibilità canoni di leasing. Chiarimenti sulla nuova disciplina fiscale

30/05/2013 Con la circolare n. 17 del 29 maggio 2013, l’Agenzia delle entrate si pone l’obiettivo di sciogliere i dubbi sorti a seguito del recente rivisitazione della normativa in materia di deducibilità dei canoni di leasing. Il decreto Semplificazioni (DL n. 16/2012) applicato ai contratti di locazione finanziaria stipulati a partire dal 29 aprile 2012, ha apportato significative novità sia ai fini delle imposte dirette che di quelle indirette. Per quanto riguarda le imposte sul reddito, la novità...
FiscoImposte e Contributi

Accessi domiciliari e autorizzazione. Il vizio si riverbera solo sugli atti inscindibilmente collegati

30/05/2013 Gli eventuali vizi di un'autorizzazione del Procuratore della Repubblica all'accesso domiciliare in locali adibiti anche ad abitazione si riverberano sull'atto conclusivo, determinandone l'invalidità, solo con riferimento a quelle parti che siano legate all'atto istruttorio da un nesso di insostituibile e necessaria consequenzialità mentre nessuna conseguenza comportano per quelle parti che siano del tutto indipendenti. Ciò in relazione al generale principio di conservazione degli atti giuridici...
AccertamentoFisco

L'atto impositivo non può essere annullato d'ufficio per vizi diversi da quelli dedotti

30/05/2013 Nell'ambito del processo tributario, l'organo giudicante è tenuto a svolgere un'indagine limitata ai motivi di contestazione specificamente dedotti dal contribuente nel proprio ricorso introduttivo di primo grado. Lo stesso, ossia, deve attenersi all'esame dei vizi di invalidità dell'atto impugnato specificamente dedotti dal contribuente e non può, d'ufficio, annullare il provvedimento impositivo per vizi diversi da quelli dedotti. Questi ultimi, infatti, ancorché possano risultare dagli...
Contenzioso tributarioFisco

Circolare di studio del 30/05/2013

30/05/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Online le versioni di Unico PF, Unico Sp 2013 e Unico Enc del 2013 - Assonime spazia sulla deducibilità delle perdite su crediti - Il coefficiente del tfr di aprile - Ecoincentivi: pronti i codici tributo - Dl debiti Pa - Sisma Emilia: nuovo modulo per richiedere il finanziamento - Integrato l’Annuario del contribuente - Iasb e Fasb rivedono le regole di contabilizzazione in bilancio del leasing - Definitivo Gerico 2013 Studi di settore - Deposito bilanci per Startup: niente diritto di segreteria - Sospensione per l’Imu dell’abitazione principale - Bollettino di conto corrente postale per il versamento Tares - Modelli Unico 2013: modifiche alle istruzioni - Fatturazione Iva: istruzioni per prestazioni generiche da soggetti non residenti - Codici tributo Imu per immobili del gruppo D - Fornitori della P.a.: fatture solo elettroniche - L’Irdcec chiarisce la nuova procedura di sospensione legale degli atti della riscossione - Chiarimenti del Mef per la prima rata Imu - Pubblicate 4 risoluzioni contenenti codici tributo per eseguire versamenti - Iscrizione al catasto per i fabbricati rurali delle zone del sisma in Emilia - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 17 al 25 giugno 2013 - GUIDA PRATICA: Tares, dal primo versamento al saldo.
Fisco

Il Fisco perde la notifica per assenza di numero civico

29/05/2013 Ha perso il Fisco nello scontro, in Cassazione, con un contribuente che sollevava il vizio di una cartella di pagamento per mancanza del numero civico, sia per colpa dell’Ufficio, che non aveva apposto il dato, sia per colpa dell’agente postale, reo di non aver annotato “il numero civico dello stabile nel quale si era, concretamente, introdotto”. Al contribuente l’atto non risultava essergli pervenuto. Questo emerge dall’ordinanza n. 13278 del 28 maggio 2013, emessa dalla Corte di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Iscrizione al catasto per i fabbricati rurali delle zone del sisma in Emilia

29/05/2013 Coloro che detengono fabbricati rurali nei comuni colpiti dal terremoto del maggio 2012 - province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, ex dm 1° giugno 2012 – sono chiamati ad eseguire l'iscrizione nel catasto urbano degli immobili rurali già presenti nel catasto terreni. L'obbligo scade il 31 maggio 2013, a seguito della intervenuta proroga, ai sensi dell'articolo 11 del D.L. n. 174/2012, convertito nella L. n. 213/2012, del termine ordinario fissato al 30...
ImmobiliFisco

La Tares trova i codici per l’F24

28/05/2013 Dal 1° gennaio 2013 è istituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale, e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni. I comuni che hanno realizzato sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico possono, con regolamento,...
RiscossioneFisco

Lotta all’evasione fiscale. In arrivo i chiarimenti delle Entrate sul nuovo redditometro

28/05/2013 Nel corso del convegno organizzato da Assolombarda e Assonime, che si è tenuto il 27 maggio a Milano sul tema “Il fisco per le imprese: come è e come dovrebbe essere”, il capo della Direzione centrale normativa dell’Agenzia delle Entrate, Annibale Dodero, ha rilasciato alcune anticipazioni sul nuovo redditometro. In attesa di conoscere, a mezzo di una prossima circolare agenziale indirizzata agli uffici, tutti gli aspetti del nuovo strumento di accertamento sintetico attraverso cui il...
AccertamentoFisco

Enti bilaterali, istituite tre causali contributo

28/05/2013 Tra le ultime risoluzioni dell'Agenzia delle entrate si segnalano le n. 34/E, 35/E e 36/E, del 27 maggio 2013, con le quali sono state istituite le causali per la riscossione dei contributi a favore dell'Ente Bilaterale Confederale EN.BI.C., dell'Ente Bilaterale Federale EN.BI.F e dell'Ente bilaterale Edilforma Italia (Ente paritetico nazionale per la formazione professionale e la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dell'edilizia e affini). In sede di...
RiscossioneFisco

Cinque per mille con liste corrette dei richiedenti

28/05/2013 L’agenzia delle Entrate ha pubblicato sul sito le liste definitive, corrette da duplicazioni ed errori dei dati anagrafici, dei soggetti che hanno presentato la domanda per il riparto del 5 per mille 2013 (anno d’imposta 2012). Prossimo adempimento: entro 1° luglio 2013 i rappresentanti legali dei soggetti ammessi dovranno inviare, con apposito modello, alla competente Dre una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante il possesso dei requisiti di legge. Al modello dovrà...
FiscoImposte e Contributi