Fisco

Cercasi coperture per gli ecobonus su ristrutturazioni ed efficienza energetica

25/05/2013 Fino al 30 giugno 2013: - per il recupero edilizio spetta una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute su un limite massimo di 96.000 euro; - per la riqualificazione energetica degli edifici la detrazione, sia Irpef che Ires, è del 55%. Il Consiglio dei Ministri ha rinviato al prossimo consiglio il varo della proroga per tutto il 2013. Nel frattempo si cercherà di trovare la necessaria copertura finanziaria. Se non sarà possibile estendere a tutto il 2013 le misure, dal 1°...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

Gravi danni all'immobile locato. Legittimo il rifiuto del locatore alla restituzione del bene

25/05/2013 Nell'ipotesi in cui il conduttore dell'immobile concesso in locazione abbia arrecato a quest'ultimo gravi danni o effettuato non consentite innovazioni tanto che, nell'economia del contratto, sia necessario l'esborso di notevoli somme per eseguire le opere di ripristino, “il rifiuto del locatore di ricevere la restituzione è in via di principio legittimo fino a quando quelle somme non siano state corrisposte dal conduttore”. Fino a tale momento, essendo detto rifiuto legittimo, deve...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Da dedurre le spese relative all’immobile di abitazione della ex e del figlio

25/05/2013 Con l'ordinanza n. 13029 del 24 maggio 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva escluso che lo stesso potesse dedurre, dal reddito rilevante ai fini Irpef per l’anno 2003, delle spese “afferenti all’immobile di abitazione della moglie e del figlio” e che lo stesso aveva dovuto fronteggiare sulla base del provvedimento del Tribunale emesso in sede di separazione legale. Secondo i giudici di...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Attuazione anticipata dell’emendamento al Dl “sblocca crediti”: rata Imu leggera a giugno

25/05/2013 Per rispondere ai vari quesiti giunti in ordine al pagamento della prima rata Imu, istituita dal Dl n. 201/2011, il Ministero dell’Economia e delle finanze è intervenuto con la pubblicazione della circolare n. 2/DF del 23 maggio 2013. La maggiore perplessità al riguardo è legata al fatto che in sede di conversione del Dl n. 35/2013 è stato presentato un emendamento, che prevede che la prima rata Imu deve essere versata sulla base delle aliquote e delle detrazioni dei dodici mesi dell’anno...
FiscoImposte e Contributi

Danni al contribuente per violazione della Privacy. La competenza segue la sede del concessionario

24/05/2013 Il contribuente che intende attivare una controversia nei riguardi di Equitalia al fine di contestare una violazione delle disposizioni in materia di privacy, deve rivolgersi al giudice del luogo dove ha sede il concessionario della riscossione, titolare del trattamento dei dati, e non quello del luogo di propria residenza. Nei giudizi attivati in materia di trattamento dei dati personali, infatti, il ricorrente non può essere considerato alla stregua di un consumatore. E' quanto spiegato...
RiscossioneFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Civile

Consulta: via le disposizioni regionali "discriminatorie" su artigianato e commercio

24/05/2013 Con la sentenza n. 98 depositata il 23 maggio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 3, comma 4, 14 e 18 della legge della Regione Lombardia 27 febbraio 2012, n. 3, contenente disposizioni in materia di artigianato e commercio e attuazioni della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno, modifiche alla legge regionale 30 aprile 2009, n. 8 sulla vendita da parte...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Probabile slittamento del 730 a Caf e professionisti

24/05/2013 Il congelamento dell'Imu e le difficoltà nel reperimento dei Cud, avrebbero costretto il Governo ad emettere un Dpcm di cui dà notizia la stampa, alla firma del presidente del Consiglio, con cui si darebbe risposta alla questione sollevata dai Caf in merito ai 730/2013, già presentati ma da rifare (circa 100mila). Si tratta dei modelli che contenevano la compensazione credito Irpef/Imu prima casa. Dunque, il termine di scadenza per la presentazione del modello 730/2013 ai Caf ed ai...
DichiarazioniFiscoProfessionisti

UnicoPF online nella nuova versione

24/05/2013 Adottato dall'agenzia delle Entrate un nuovo software per i contribuenti persone fisiche che si accostano alla compilazione online del modello Unico. Con la versione 1.0.1 del 23 maggio 2013 sono stati effettuati gli aggiornamenti: - per il calcolo relativo al rigo RB11 (cedolare secca); - per il calcolo dei totali del quadro RA in caso di presenza di più moduli; - per il calcolo del reddito complessivo eliminando dal computo l’importo indicato nel rigo RT26; - per il calcolo...
DichiarazioniFisco

Irdcec. Sospese le procedure esecutive illegittime su richiesta del debitore

24/05/2013 In data 22 maggio 2013, l’Istituto di ricerca dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ha pubblicato la circolare n. 31/IR dal titolo “La nuova procedura di sospensione legale degli atti della riscossione e di estinzione di diritto dei crediti ad esso sottesi”. Nel documento viene presa in rassegna la nuova procedura introdotta dalla Legge di Stabilità 2013 (L. n. 228/2012, art. 1 commi da 537 a 543), che consente al debitore di arrestare ogni iniziativa finalizzata alla...
RiscossioneFisco

Assirevi pubblica una guida per districarsi nel complesso mondo della revisione legale

24/05/2013 Assirevi, con il quaderno operativo n. 9 dell’aprile 2013, si pone come obiettivo quello di illustrare i primi tre decreti attuativi del Mef in materia di revisione legale. Il Dlgs n. 39/2010, di attuazione in Italia della Direttiva n. 2006/43/Ce relativa alla revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati, ha previsto l’implementazione della materia ad opera di alcuni decreti attuativi. Si ricorda che nel mese di giugno 2012, il Mef ha emanato tre decreti ministeriali...
BilancioFisco