Fisco

Gerico 2013 definitivo online

28/05/2013 Il prodotto software GERICO 2013 versione del 27 maggio 2013, che include per tutti gli studi di settore i correttivi anti-crisi, è online. La bozza di Gerico pubblicata nei giorni scorsi è stata confermata. Si allontana la possibilità di proroga delle scadenze chiesta dai professionisti. Nel nuovo Quadro T (congiuntura economica), i contribuenti potranno segnalare, per ciascuno studio, dati utili all’applicazione dei correttivi “crisi” previsti per l’anno 2012. Alcuni modelli di studi...
AccertamentoFisco

Ogni accertamento ha la sua modalità accertativa

27/05/2013 La Ctr della Lombardia, con la sentenza n. 46/45/13, del 25 marzo 2013, sottolinea come, in caso di accertamento, la motivazione deve essere omogenea e basarsi sulla norma cui la verifica fa riferimento e ai sensi del quale si è provveduto all'emissione dell'atto impositivo. Il caso riguarda un controllo effettuato ai sensi dell'art. 39 del DPR n. 600/73 (accertamento sulle scritture contabili) nei confronti di un contribuente: gli Uffici amministrativi riscontravano redditi ritenuti non...
AccertamentoFisco

Il riclassamento necessita di un effettivo sopralluogo

27/05/2013 E' stato rigettato dalla Commissione tributaria regionale di Roma – sentenza n. 182/04/13 depositata il 22 aprile 2013 – il ricorso presentato dall'agenzia del Territorio contro la decisione con cui i giudici di primo grado avevano ritenuto illegittimo un avviso di accertamento notificato ad un fondo pensioni relativamente alla classificazione catastale di un fabbricato di proprietà. In particolare, il Territorio aveva disatteso la classificazione catastale proposta dal Fondo avvalendosi della...
ImmobiliFisco

Trasferimenti in ottemperanza alla sentenza di divorzio esenti dalle imposte ipotecarie e catastali

27/05/2013 Con sentenza n. 46/11/13 depositata il 12 marzo 2013, la Commissione tributaria regionale di Milano ha confermato la decisione con cui i giudici provinciali avevano accolto il ricorso presentato da due ex coniugi avverso l'avviso di liquidazione agli stessi notificato dall'agenzia delle Entrate; quest'ultima, in particolare, aveva ritenuto dovuta l'imposta di registro ipotecaria e catastale sui trasferimenti immobiliari della nuda proprietà effettuati dalla coppia in favore del...
FiscoImmobiliDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Nullo l’accertamento se il contribuente non ha ricevuto il verbale

27/05/2013 La Ctr Lombardia – sentenza n. 32/22/2013 – afferma che è da considerare nullo l’avviso di accertamento emesso al termine di un qualsiasi controllo sostanziale (verifica in azienda o invio di questionari o inviti) effettuato dall’Amministrazione finanziaria se non è seguito da un verbale redatto dagli stessi verificatori, in cui vengano riportate in dettaglio tutte le risultanze e tale da consentire al contribuente di presentare le proprie osservazioni. La Commissione tributaria lombarda,...
AccertamentoFisco

Per i commercialisti è necessaria una proroga per il versamento del modello Unico 2013

25/05/2013 Circa sessanta Ordini dei dottori commercialisti, nella giornata del 24 maggio, hanno condiviso una lettera indirizzata al ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, dal presidente dell'Ordine di Roma, Mario Civetta, per richiedere la proroga delle scadenze di versamento del modello Unico 2013 e dell’IMU. Anche se ministero dell’Economia ed Agenzia delle Entrate hanno più volte rassicurato circa il rispetto dei tempi necessari per l’approvazione del nuovo set di regole per gli studi di...
DichiarazioniFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Online i software per la compilazione di Unico SP e Unico ENC 2013

25/05/2013 L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet le procedure informatiche che consentono di redigere i modelli Unico Sp 2013 e Unico Enc 2013, per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi (percepiti nel 2012) da parte di società di persone ed enti non commerciali. I due software messi a disposizione consentono la compilazione dei due modelli omonimi e la creazione dei file da inviare telematicamente. Per quanto riguarda il software UnicOnLine Pf 2013, invece, è...
DichiarazioniFisco

Modifica in autotutela della rendita catastale. Impugnazione del rifiuto limitata

25/05/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12930 del 24 maggio 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito, di fronte all'impugnazione avanzata da una cooperativa nei confronti del diniego dell'agenzia del Territorio alla richiesta di modificare in autotutela la rendita catastale di un immobile, avevano accolto l'istanza della contribuente sostenendo che l'amministrazione fosse tenuta ad attribuire la nuova rendita. Secondo la Suprema corte, in particolare, l'effettivo...
ImmobiliFisco

Regione Emilia, fruizione del bonus assunzioni nelle zone del sisma

25/05/2013 Il 6 maggio 2013, la giunta della Regione Emilia Romagna ha approvato la delibera 545/2013. Reca la fruizione dell’agevolazione finanziaria alle imprese e professionisti ubicati nei territori colpiti dal sisma del maggio 2012, per le assunzioni a tempo indeterminato - realizzate in tutto il 2013 - in favore di disoccupati/inoccupati che hanno rilasciato ai Centri per l'Impiego la “Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro” (DID), di cui alla deliberazione di Giunta Regionale n. 810/2003...
AgevolazioniFiscoMisure per l'occupazioneLavoro

Residenza all'estero, per il Fisco non basta se si stipulano rogiti e atti in Italia

25/05/2013 La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 12861 depositata il 24 maggio 2013, accoglie il ricorso presentato dell'Agenzia delle entrate per un avviso di accertamento con il quale l'amministrazione recuperava a tassazione i compensi professionali conseguiti e tassati all'estero dal contribuente, contestandogli la residenza nel Principato di Monaco come trasferimento fittizio. I giudici specificano che, per individuare l'effettiva residenza, non è sufficiente tener conto delle ricevute di...
AccertamentoFisco