Fisco

Ruralità. L'effettivo utilizzo prevale sulle categorie catastali

23/05/2013 Secondo la Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza n. 125/9/2013 del 15 maggio 2013 – per affermare la ruralità delle abitazioni e degli immobili strumentali è decisiva l'effettiva destinazione degli stessi immobili. E' cioè prevalente, rispetto alla categoria catastale del bene, l'utilizzo effettivo del medesimo. Le uniche unità immobiliari per le quali va esclusa la ruralità, in tale contesto, sono quelle appartenenti alle categorie A/1 e A/8. Per i giudici regionali,...
ImmobiliFisco

Lottizzazione ilecita. Non basta l'intervento del notaio per affermare la buona fede dell'acquirente

23/05/2013 Per affermare la buona fede dell'acquirente, nell'ambito di una vicenda in cui si ravvisi un illecito lottizzatorio, non può riterersi sufficiente che lo stesso si sia rivolto ad un notaio, quale pubblico ufficiale rogante. Ed infatti, ai fini dell'affermazione dell'esistenza di una situazione di buona fede, è da considerasi indispensabile “l'esame specifico dell'atto traslativo e della documentazione ad esso allegata in una corretta prospettiva di verifica dell'esistenza di...
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDiritto

Studi di settore e Unico 2013, non è prevista nessuna proroga

23/05/2013 Il Ministero dell'economia risponde ad un'interrogazione presentata dall'onorevole Zanetti, con la quale si chiedevano delucidazioni sullo stato di avanzamento degli aggiornamenti dei software degli studi di settore per la compilazione del modello Unico 2013 e, per evitare le difficoltà riscontrate negli anni precedenti, un'eventuale proroga della scadenza del 16 giugno 2013 per il pagamento delle imposte dovute a saldo per il 2012 e della eventuale prima rata di acconto per il 2013. Il...
DichiarazioniFisco

Tares: dai Comuni indicazioni su numero e scadenza delle rate

23/05/2013 Il D.L. n. 35/2013, all'articolo 10, innova, limitatamente al 2013, in materia di modalità di pagamento del nuovo tributo sui rifiuti, la Tares, introdotto con l’art. 14 del D.L. 201/2011 e che sostituisce Tarsu e Tia. Al posto delle previste originarie quattro rate (gennaio, aprile, luglio e ottobre), i comuni possono deliberare numero e scadenze dei versamenti Tares. Altra facoltà riservata agli enti locali è quella di far pagare le prime rate in base agli importi dell'anno 2012 a patto che...
FiscoImposte e Contributi

Giudizio tributario e sospensione necessaria

23/05/2013 Il giudice tributario chiamato a pronunciarsi sulla legittimità di un avviso di liquidazione, qualora rilevi la pendenza di altro giudizio tra le stesse parti avente a oggetto, sulla stessa vicenda, la revoca delle agevolazioni, è tenuto, ai sensi dell'articolo 295 del Codice di procedura civile, a sospendere il processo dinanzi a lui attivato. Ai sensi della disposizione citata, infatti, si ha sospensione necessaria del processo allorquando dinanzi allo stesso o ad altro giudice penda una...
Contenzioso tributarioFisco

Casa con piscina esclusa dalle agevolazioni prima casa

23/05/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12517 depositata il 22 maggio 2013, ha definitivamente respinto il ricorso presentato da due contribuenti, marito e moglie, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo un avviso di liquidazione e di irrogazione di sanzioni con il quale l’Agenzia delle Entrate aveva loro comunicato la revoca delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della prima casa di abitazione sull'assunto che l'operazione di compravendita...
ImmobiliFisco

Tares: dai Comuni indicazioni su numero e scadenza delle rate

23/05/2013 Il D.L. n. 35/2013, all'articolo 10, innova, limitatamente al 2013, in materia di modalità di pagamento del nuovo tributo sui rifiuti, la Tares, introdotto con l’art. 14 del D.L. 201/2011 e che sostituisce Tarsu e Tia. Al posto delle previste originarie quattro rate (gennaio, aprile, luglio e ottobre), i comuni possono deliberare numero e scadenze dei versamenti Tares. Altra facoltà riservata agli enti locali è quella di far pagare le prime rate in base agli importi dell'anno 2012 a patto che l'ultima rata sia calibrata sugli importi Tares.
Fisco

Stabilizzazioni di donne e giovani al via

23/05/2013 L’incentivo tra i 3mila e i 12mila euro, per le stabilizzazioni entro il 31 marzo 2013 nelle imprese di giovani, fino a 29 anni, e donne con contratti atipici (Dl 201/2011 e decreto del 5 ottobre 2012 del ministero del Lavoro), può partire. E’ quanto si apprende da un comunicato della direzione centrale Entrate dell'Inps, reso noto dalla stampa. Nelle more di un documento di prassi dell’Istituto, con le modalità con cui si darà comunicazione di accoglimento delle istanze giunte, si...
Misure per l'occupazioneLavoroAgevolazioniFisco

Deducibili i costi delle fatture soggettivamente false

23/05/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12503 del 22 maggio 2013, si esprime nuovamente in materia di frodi carosello, cambiando orientamento rispetto a quanto affermato sullo stesso argomento poco tempo fa (sentenza 11667/2013). In quella circostanza, la sezione Tributaria della Corte aveva sostenuto che il Dl semplificazioni fiscali 2012 non consente all’imprenditore assolto dall’accusa di evasione ai fini Iva di dedurre i costi effettivamente sostenuti a fronte di una fattura...
FiscoImposte e Contributi

Consulta: illegittima la Legge regionale che prevede incarichi extra per i legali dell'ente

23/05/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 91 del 22 maggio 2013, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 29, commi 1 e 2, della Legge della Regione Campania 19 gennaio 2009, n. 1 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione Campania – legge finanziaria anno 2009) che abilita l’avvocatura regionale a svolgere attività di consulenza e a patrocinare in giudizio gli enti strumentali della Regione e le società il cui capitale è interamente...
FiscoAvvocatiProfessionisti