Fisco
Contributo solidarietà straordinario anno 2023, come si calcola la base imponibile
29/01/2024Contributo solidarietà straordinario contro il caro bollette anno 2023, come si determina la base imponibile? per le Entrate si devono considerare anche i componenti positivi e negativi di reddito: via liberà, quindi, alle sopravvenienze attive e passive.
Piattaforme online, in scadenza i dati alle Entrate
29/01/2024Si avvicina il termine entro cui i gestori di piattaforme digitali, in attuazione della direttiva DAC7, sono tenuti ad inviare all’Agenzia delle Entrate i dati sulle vendite di beni e prestazioni di servizi resi online. Le istruzioni.
Crediti d'imposta mediazione: pronta la piattaforma per le domande
26/01/2024Crediti di imposta nei procedimenti di mediazione e di negoziazione assistita: operativa la piattaforma per presentare le domande. Per le procedure concluse nel 2023 le istanze vanno presentate entro il 31 marzo 2024.
Assirevi, check list per bilancio degli Enti del Terzo settore
26/01/2024Diffusa da Assirevi la lista di controllo integrativa dei principi di redazione del bilancio d'esercizio per gli Enti del Terzo Settore.
Spese sanitarie 2023, invio dati secondo semestre
26/01/2024Entro il 31 gennaio invio al Sistema TS dei dati relativi alle spese sostenute nel periodo luglio-dicembre del 2023 dalle persone fisiche, ai fini della precompilazione del mod. 730/2024. Entro la stessa data anche l'opposizione all'uso dei dati.
Banche e operatori finanziari, servizio per verifica dei codici fiscali
26/01/2024Entrate: possibilità per banche, assicurazioni e operatori finanziari di consultare online il servizio di verifica dei codici fiscali dei clienti tramite il Servizio Anagrafico Massivo SM1.02 attivo dal 6 febbraio al 30 aprile.
Bonus fiscali: detrazioni d’imposta fuori dal reddito imponibile
26/01/2024Le detrazioni d'imposta legate agli interventi edilizi ed energetici sono escluse dalla base imponibile delle imposte dirette e dell’Irap. Le motivazioni dell’AIDC nella norma di comportamento 224.
Concordato preventivo biennale approvato
26/01/2024E’ passato il via libera al patto preventivo tra professionisti, imprese e Fisco in sede di Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2024. Per due anni, chi aderisce, saprà quanto deve versare di imposte.
Accertamento tributario: novità per recupero crediti e contraddittorio preventivo
26/01/2024Approvato in via definitiva il Dlgs sull’accertamento tributario attuativo della riforma fiscale. Novità per definizione agevolata dei Pvc (con adesione al contenuto integrale) e differenziazione del termine di notifica degli atti di recupero dei crediti non spettanti o inesistenti.
Decreto Salva Superbonus, nessuna modifica
25/01/2024Sembra definitivamente tramontata l’era del Superbonus al 110 o 90%: chiusura totale a qualsiasi modifica del decreto n. 212/2023 da parte della commissione Finanze della Camera. Necessario perseguire l’equilibrio dei conti pubblici.