Fisco
Gestori piattaforme online, invio dati con proroga
01/02/2024Più tempo per i gestori di piattaforme online per comunicare al Fisco i dati sulle prestazioni intermediate relative all’anno 2023. Possibilità prorogata al 15 febbraio 2024. Fermo al 29 febbraio 2024 il termine per lo scambio automatico tra Stati Ue.
Università non statale: spese di frequenza con detrazione Irpef invariata
01/02/2024Dal Ministero dell’Università individuati gli importi detraibili dall’Irpef per la frequenza di università non statali. Per l’anno 2023, invarianza rispetto agli importi stabiliti per gli anni 2021 e 2022.
Presentazione dichiarazione Iva 2024 con specifiche tecniche al via
01/02/2024Si apre la stagione dichiarativa con l’invio, dal 1° febbraio 2024, del modello Iva 2024. Inoltre, sono state rese note le specifiche tecniche per la trasmissione.
Ristrutturazione dei debiti: competenza per transazione fiscale
01/02/2024Proposte di transazione fiscale aventi ad oggetto tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate: vengono diffuse le regole tecniche con riferimento agli accordi di ristrutturazione dei debiti. Operatività dal 1° febbraio 2024.
Ecobonus veicoli non inquinanti, riapre la piattaforma Invitalia
01/02/2024I venditori dei veicoli meno inquinanti acquistati nel 2024 possono prenotare gli incentivi Ecobonus tramite la piattaforma informatica di Invitalia. Il contributo è rivolto alle persone fisiche o giuridiche che intendono avvalersi dell'agevolazione.
Ecobonus, nuova chance per l’acquisto di veicoli non inquinanti
01/02/2024Dal 23 gennaio 2024 è possibile inserire sulla piattaforma Ecobonus le prenotazioni per i contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e - L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali), annualità 2024.
Cessione di terreni mediante permuta, trattamento ai fini Iva
31/01/2024Trattamento ai fini IVA della cessione di terreni nell'ambito della realizzazione di un edificio in project financing. L'operazione assume le caratteristiche di una permuta. Quale il trattamento ai fini Iva?
Negozi duty free: modello semplificato
31/01/2024Aggiornamento delle modalità di gestione per i negozi duty free: ci sarà un modello ordinario ed uno semplificato. Quest’ultimo si connota per la presenza nel punto vendita di prodotti con lo status di merce non unionale.
Circolare Imprese 31/01/2024
31/01/2024CONTENUTO DELLA CIRCOLARE
NEWS: dal 15 al 31 gennaio 2024
GUIDA PRATICA: In vigore la legge sul Made in Italy: dal Fondo sovrano al nuovo liceo
GUIDA PRATICA: Autoliquidazione INAIL 2023/2024: versamento dei premi e altri adempimenti
ADEMPIMENTI E SCADENZE: dall’1 al 15 febbraio 2024
Modello redditi 2024 con RU semplificato
31/01/2024Il lavoro per semplificare i modelli dichiarativi sarà già palpabile in occasione della pubblicazione di REDDITI 2024, nel cui quadro RU saranno eliminate alcune informazioni. La notizia giunge nel corso del Videoforum Commercialisti.