Fisco

Guida Cdl alla definizione delle liti pendenti

10/11/2011 Vicina la scadenza del termine per la definizione delle liti pendenti come prevista dalla Legge n. 111 del 2011, benché destinata per lo più agli operatori del diritto tributario, la Fondazione Studi Consulenti del lavoro, con circolare n. 5/2011 (disponibile sul sito Internet della categoria), ha inteso fornire diversi chiarimenti su sezioni ancora non chiare del provvedimento di sanatoria. I consulenti del lavoro e gli altri professionisti competenti in materia fiscale sono impegnati in questi giorni nella valutazione della portata che la nuova norma ha sui giudizi dei propri assistiti ancora non definiti, poiché pendenti alla data del 1° maggio 2011.
FiscoLavoro

Non è invocabile il “legittimo affidamento” se non c’è buona fede

10/11/2011 Con la sentenza n. 23309 del 9 novembre 2011, la Quinta sezione civile della Corte di Cassazione accoglie il ricorso del comune di Ascoli Piceno avverso la decisione della Commissione tributaria regionale di Ancona, che aveva accolto le doglianze di un contribuente cui era stato contestato il mancato pagamento dell’Ici sull’immobile di una società, relativamente all’anno 2000. Nella vicenda, il Fisco non aveva determinato l’importo delle sanzioni, di cui era stata omessa la quantificazione...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Question time sul bonus del 36% nelle ristrutturazioni edilizie. Il limite di spesa è limitato ad abitazione e pertinenza

10/11/2011 In risposta al question time in Commissione Finanze della Camera dei deputati, l’Onorevole Giorgetti ha affermato che nella detrazione del 36 per cento sulle ristrutturazioni edilizie, il limite di spesa di 48.000 euro riguarda esclusivamente abitazione e pertinenza. E’ dunque escluso che quel limite possa essere anche utilizzato per fruire della detrazione del 36% sulle spese di realizzazione di box pertinenziali all'abitazione.
ImmobiliFisco

Niente Iva sul recupero della bolletta della luce non pagata al vecchio gestore

10/11/2011 L’importo, indicato nella bolletta della luce, che costituisce il rimborso per morosità al vecchio fornitore di energia elettrica non è soggetto ad Iva. Lo chiarisce la risoluzione n. 106 del 9 novembre 2011, dell’Agenzia delle entrate, affrontando il caso in cui un utente del servizio di energia cambia gestore dovendo però ancora onorare il debito con il vecchio fornitore. Il sistema articolato per ovviare alla perdita di introito del venditore uscente prevede che il nuovo fornitore...
FiscoImposte e Contributi

Il maxiemendamento è in corsa

10/11/2011 L’iter: venerdì mattina al Senato della Repubblica e sabato alla Camera dei deputati, per il via libera definitivo entro la sera. Sarà questo il percorso accelerato del maxiemendamento alla Legge di stabilità. Il testo. Sono dentro le misure che portano aumenti delle accise su benzina e gasolio nei prossimi due anni, per strutturare il bonus fiscale dei gestori dei distributori (la deduzione forfettaria dell’Ires, prorogata finora di anno in anno, per il servizio di incasso delle imposte...
Fisco

Dismissione di terreni agricoli dello Stato anche a mezzo di trattativa privata

09/11/2011 L'ultima versione del maxiementamento al Disegno di legge sulla stabilità contempla la possibilità per lo Stato di vendere, a mezzo dell'Agenzia del demanio, terreni agricoli anche mediante trattativa privata. In un primo momento si era deciso di consentire l'acquisto dei terreni ai soli under 40 mentre ora la possibilità viene estesa a tutti anche se permane, nelle procedure di alienazione, un diritto di prelazione ai giovani imprenditori agricoli.
ImmobiliFisco

Superbollo. Esonerato dal pagamento chi ha venduto l’auto prima del 6 luglio

09/11/2011 Con circolare n. 49 dell’8 novembre 2011, l’agenzia delle Entrate completa il quadro giuridico normativo in materia di tasse automobilistiche già delineato con provvedimento del Ministero dell’Economia, d’intesa con il direttore dell’Agenzia, e con la precedente risoluzione agenziale n. 101/E/2011, con cui sono state definite le modalità e i termini di pagamento dell'addizionale erariale e sono stati istituti gli appositi codici tributo necessari per il versamento. Il nuovo documento di...
FiscoImposte e Contributi

Società estere: il Fisco deve provare la residenza fittizia

09/11/2011 In materia di società estere, i commi 5-bis, 5-ter e 5-quater dell'articolo 73 del Tuir non costituiscono un automatismo ed il Fisco italiano non è sgravato dall'onere di dimostrare l'esterovestizione ossia che la residenza estera di un'impresa è in realtà fittizia. E' questa la conclusione accolta dalla commissione Ue sulla base delle risposte fornite dall'Agenzia delle entrate dopo che l'Aidc (Associazione italiana dottori commercialisti) ha chiesto alla Ue di verificare la compatibilità...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Con la cedolare secca l’autoriduzione dell’Irpef di novembre

09/11/2011 Sebbene ci sia la possibilità di recuperare quando versato in eccesso nella dichiarazione dei redditi successiva, come spiegato nella circolare 26/E/2011 è data la possibilità a chi ha optato per la cedolare secca, e dovrà pagarne adesso l’acconto, di decurtare l’acconto Irpef in scadenza questo mese, calcolato sulla base dei redditi 2010. Le regole prevedono che l’acconto Irpef 2011 sia correttamente determinato se è pari al 99% dell’imposta calcolata in base al reddito complessivo del...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Il maxiemendamento dopo il voto sul rendiconto

08/11/2011 Il maxiemendamento alla Legge di Stabilità, con le misure anti-crisi del Governo, dovrebbe arrivare in commissione Bilancio del Senato “quasi certamente mercoledì in giornata”, secondo quanto affermato dal sottosegretario all'Economia Antonio Gentile dopo un incontro con Antonio Azzollini, presidente della commissione Bilancio di Palazzo Madama. Il Governo "sta lavorando su 5-6 punti", spiega, e la tempistica prevede prima il voto alla Camera sul Rendiconto generale dello Stato per il 2010 e sul...
Fisco