Fisco

Nell’ottica della semplificazione. Soppresso l’invio della comunicazione di inizio lavori

04/11/2011 I contribuenti che si avvalgono della detrazione Irpef del 36 per cento, non sono più tenuti ad inviare con raccomandata la comunicazione di inizio lavori al Centro operativo dell’Agenzia delle Entrate di Pescara – obbligo eliminato dal Decreto legge n. 70 del 2011 - ma dovranno conservare, ed esibire a richiesta degli uffici, alcuni specifici documenti indicati nel provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 2 novembre 2011, Protocollo n. 2011/149646, che sono: - le abilitazioni...
DichiarazioniFisco

Assonime: l'Agenzia delle entrate chiarisca l'applicazione dell'addizionale ai dirigenti

04/11/2011 La circolare n. 27 del 28 ottobre 2011 pubblicata da Assonime punta il dito sull'addizionale introdotta su bonus e stock option di dirigenti e collaboratori del settore finanziario. Tale misura è stata istituita dall'art. 33 del D.L. n. 78 del 2010 e successivamente modificata dalla manovra correttiva del 2011 (D.L. n. 98). La materia è stata poi trattata dalle circolari dell'Agenzia delle entrate n. 4/E del 15 febbraio 2011 e n. 41/E del 5 agosto 2011. Il punto critico rilevato da Assonime...
FiscoImposte e Contributi

Niente pretese per il Fisco se l'azienda è stata cancellata dal registro

04/11/2011 Con sentenza n. 22863 del 3 novembre 2011, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un accertamento Irpeg notificato al liquidatore di un'azienda che era stata cancellata definitivamente dal Registro imprese nel 2004. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come la cancellazione dal Registro delle imprese, in esito alla riforma del diritto...
Diritto CommercialeDirittoContenzioso tributarioFisco

In "Strumenti" delle Entrate il software per le liti minori

04/11/2011 Con un comunicato stampa del 3 novembre 2011, che informa della messa a disposizione, nella sezione “Strumenti”, del software per l’invio della domanda di chiusura delle liti minori con il Fisco (controversie pendenti al 1° maggio 2011, fino a 20mila euro), l’Amministrazione finanziaria ricorda le due date utili alla definizione con la corsia preferenziale: - il 30 novembre 2011, termine entro cui presentare le somme; - il 2 aprile 2012, termine entro cui presentare la richiesta di...
Fisco

Dall'assegno bancario all'accertamento Iva

04/11/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22875 depositata lo scorso 3 novembre 2011, ha ritenuto legittimo un accertamento Iva spiccato dal Fisco nei confronti di un lavoratore autonomo sulla base di alcune copie di assegni a lui intestati rinvenute nel corso di verifiche effettuate dalla Guardia di finanza presso un'azienda cliente. La qualità dell'astrattezza cartolare che connota l'assegno bancario - si legge nel testo della decisione – rileva rispetto alla sua circolazione ed alle...
AccertamentoFisco

Se la giurisprudenza oscilla le spese vanno compensate anche in deroga alla regola della soccombenza

04/11/2011 I giudici di Cassazione, con ordinanza n. 22787 del 3 novembre 2011, hanno confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale, nell'ambito di una controversia di natura tributaria in cui era stato respinto l'appello dell'Agenzia delle entrate, aveva disposto, in deroga alla regola della soccombenza, la compensazione delle spese di lite tra le parti. La Suprema corte, tuttavia, ha corretto le motivazioni che la Corte di merito aveva portato a supporto della statuizione sulle...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Ricorso ai giudici di legittimità senza copia degli atti già depositati

04/11/2011 Con sentenza n. 22726 del 3 novembre 2011, le Sezioni unite della Corte di Cassazione ribaltano il precedente orientamento assunto univocamente dalla Sezione tributaria della stessa Corte e sostengono che per proporre ricorso in Cassazione contro le sentenze delle Commissioni tributarie non è necessario depositare gli atti già presenti nel fascicolo d’ufficio. È, infatti, evidente – per le Sezioni unite – che in materia fiscale la disponibilità dei fascicoli delle parti in giudizio di...
Contenzioso tributarioFisco

La condotta di chi dona per evitare la dichiarazione di plusvalenza configura un abuso del diritto

03/11/2011 Con sentenza n. 22716 del 2 novembre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto configurasse condotta elusiva quella posta in atto da un contribuente che aveva donato al coniuge e ai figli la propria quota di un terreno edificabile, poi venduto a brevissima distanza di tempo. Secondo l'Ufficio accertatore, il contribuente, attraverso la donazione, aveva appositamente evitato la dichiarazione della plusvalenza patrimoniale della cessione...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFiscoImmobili

Approvato dal CdM il maxiemendamento targato Ue

03/11/2011 La forma scelta è quella di un maxiemendamento alla legge di stabilità, da presentare entro domani alla commissione Bilancio del Senato, per l’adozione di parte delle misure della lettera alla Ue. Ma seguiranno un decreto e un disegno di legge per le misure contro la crisi. È quanto si apprende da una nota del 2 novembre 2011, pubblicata sul sito del Governo. Nel contempo, la Presidenza del Consiglio precisa che eventuali testi in circolazione non corrispondono a quanto esaminato e...
Fisco

Abruzzo, ancora due mesi

03/11/2011 Coloro che hanno beneficiato della sospensione degli obblighi fiscali a seguito del sisma che ha colpito l’Abruzzo il 6 aprile 2009, avranno ancora due mesi di tempo prima di tornare ad assolvere i loro obblighi. Un provvedimento del 2 novembre 2011 del direttore delle Entrate, indica le modalità da seguire per la ripresa degli adempimenti, come previsto dal decreto legge n. 78/2010, fissando un'ultima proroga. Il documento aggiorna, dalla vecchia data del 31 gennaio 2011 al 31 dicembre...
AgevolazioniFisco