Fisco

Il diritto al risarcimento da mancato rilascio dell'abitabilità si prescrive in 10 anni

31/10/2011 Con sentenza n. 19204 depositata lo scorso 21 settembre 2011, la Corte di cassazione ha ribadito che il diritto dell'acquirente all'indennizzo da mancato rilascio del certificato di abitabilità si prescrive decorso il termine di dieci anni dalla stipula del contratto o dalla fissazione da parte del giudice di un diverso termine per adempiere. Ed infatti – continua la Corte - il mancato rilascio del certificato di abitabilità costituisce non già un illecito, ma un inadempimento contrattuale,...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Il breve ritardo nella consegna dei questionari non legittima l’accertamento induttivo

31/10/2011 A seguito di una richiesta di rimborso delle Entrate e del mancato ossequio dell’obbligo di trasmissione della documentazione in possesso del contribuente, nel termine imposto dei 15 giorni, le parti sono ricorse dinanzi alla Suprema Corte di Cassazione. Nel proporre l'appello, il contribuente chiede agli ermellini di specificare se il ritardo nella risposta alla richiesta di documenti, per dar luogo ad un rimborso dell’imposta, possa giustificare o meno il ricorso al metodo di accertamento...
AccertamentoFisco

Pronto il redditometro di “seconda generazione”

31/10/2011 I cambiamenti del contesto socio-economico che si sono registrati negli ultimi dieci anni, hanno spinto il legislatore a richiedere un aggiornamento del paniere delle voci di spesa da prendere in considerazione ai fini dell’applicazione corretta del cosiddetto “redditometro”. Con l’articolo 22, del decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, infatti, sono state apportate modifiche rilevanti all’articolo 38, comma 4, del Dpr n. 600/73, nella parte in cui si disciplina il redditometro, cioè quello...
AccertamentoFisco

Ambiguo il comportamento del Fisco sul conferimento d'azienda

31/10/2011 L'operazione societaria definita conferimento, mediante la quale il conferente reca dei beni ad una società denominata conferitaria ottenendo azioni o partecipazioni, non sempre viene vista positivamente dall'Amministrazione finanziaria, soprattutto quando al conferimento segue la cessione delle partecipazioni ricevute. Sovente tali operazioni vengono disconosciute dagli uffici tributari per essere riportate sotto l'alveo della cessione d'azienda. In tal caso, avviene un peggioramento dal...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Entrate/Interno per potenziare gli strumenti di lotta alla criminalità

29/10/2011 Si avvia una collaborazione tecnologica tra il ministero dell'Interno e l’Agenzia delle entrate. Il primo disporrà, nella sua lotta alla criminalità, delle informazioni contenute nella banca dati della seconda. La convenzione è sottoscritta dal 28 ottobre 2011. Permetterà alle forze di polizia di realizzare interventi più mirati nell'attività investigativa, specie nelle indagini patrimoniali e, di conseguenza, nell'aggressione ai beni illecitamente acquisiti.
Fisco

Riscossione sotto accusa

29/10/2011 Sulla questione della legittimità costituzionale dell’articolo 85, comma 1 del Dpr 29 settembre 1973, n. 602 - recante disposizioni sulla riscossione delle imposte sul reddito - in base al quale lo Stato acquisisce l'immobile del debitore qualora il terzo incanto abbia, nonostante le previste riduzioni di prezzo, esito negativo, versando il minor importo tra il prezzo base del terzo incanto e la somma per la quale si procede alla riscossione, la Corte costituzionale ha risposto con sentenza n....
RiscossioneFiscoImmobili

Corte di giustizia su Iva e cessione di quota di comproprietà di un'invenzione non registrata

29/10/2011 La Corte di giustizia Ue, nella sentenza del 27 ottobre 2011, causa C-504/10, si è pronunciata con riferimento ad una domanda pregiudiziale che verteva sull'interpretazione dell'articolo 2, n. 1, della Direttiva n. 2006/112/CE, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto proposta nell'ambito di una controversia riguardo al diritto alla detrazione dell'imposta sul valore aggiunto relativa alla cessione di una quota di comproprietà di un'invenzione che non ha ancora dato luogo alla...
DirittoDiritto InternazionaleFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La Consulta dei Caf sollecita sensibilità delle istituzioni sulle riduzioni ai compensi

29/10/2011 I tagli ai compensi agli intermediari per la compilazione e l'invio delle dichiarazioni dei redditi - da 16,29 a 14 euro per ogni dichiarazione inviata telematicamente dai Caf e da 32,58 a 26 euro per le dichiarazioni congiunte di marito e moglie (sarà inoltre abolito il compenso di 1,03 euro per ogni dichiarazione telematica inviata e, infine, congelato l'adeguamento Istat relativo al compenso per tre anni a partire dal 2011) – sono previsti dal Ddl stabilità, che inizierà a breve l'iter...
ProfessionistiFisco

Territorio: pubblicate statistiche catastali 2010

28/10/2011 L'Agenzia del Territorio, con comunicato del 27 ottobre 2011, ha reso nota la pubblicazione, sul proprio sito internet, del volume sulle Statistiche Catastali relativo al 2010, contenente la sintesi completa sull'entità e le caratteristiche dei fabbricati censiti nella banca dati del Catasto Edilizio Urbano aggiornato al 31 dicembre 2010. Dall'analisi dei dati riportati emerge una generale diminuzione, negli ultimi cinque anni, delle case cosiddette “ultrapopolari”, ora evidentemente...
ImmobiliFisco

La rilevanza considera le note di variazione

28/10/2011 Ai fini dello spesometro, per determinare la rilevanza o meno delle operazioni Iva (importo non inferiore a 3mila euro) da segnalare, è necessario considerare le note di debito e credito, come chiarito nella pregressa circolare 24/E/2011. A ribadire e spiegare l’obbligo, una delle risposte ai quesiti sul tema diffuse dall’Agenzia il 24 ottobre 2011. In sostanza, si conferma che le operazioni devono essere comunicate al netto di eventuali note di variazione. Pertanto: - se l'importo...
FiscoImposte e Contributi