Fisco

Online il modello per comunicare i dati del proprio domicilio fiscale

03/11/2011 Per la comunicazione al Fisco dei dati relativi al domicilio per la notifica degli atti tributari, i contribuenti non potranno più scegliere opzioni personalizzate ma, a partire dal prossimo anno, dovranno avvalersi di un modello ad hoc predisposto dall’agenzia delle Entrate. Lo si apprende da un provvedimento del direttore del 2 novembre 2011, protocollo n. 116331/2011, in cui si legge che a partire dal 2012 i contribuenti che vogliono eleggere domicilio presso persona o ufficio nel Comune...
Fisco

La mancanza della certificazione energetica non incide sulla validità ed efficacia della compravendita

03/11/2011 Lo Studio civilistico n. 342-2011/C del Consiglio nazionale del notariato si occupa della norma sulla certificazione energetica degli edifici – articolo 6, comma 2-ter, Decreto legislativo n. 1/2005 – per sottolineare che, in sede di contratto di compravendita di immobili, la violazione dei previsti obblighi di dotazione, informazione e consegna della certificazione energetica, non incide sul piano della validità ed efficacia dei contratti; le conseguenze della suddetta violazione...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Per gli sconti fiscali la cooperativa conteggia anche i costi per l’appalto

03/11/2011 Utile chiarimento quello contenuto nella risoluzione 104/E dell’Agenzia delle entrate, in materia di cooperative di produzione e lavoro, che allontana dubbi su quali siano i costi di lavoro da computare nel calcolo della prevalenza della mutualità qualora lo svolgimento dell’attività sociale sia attribuito ad una impresa appaltatrice. Differenze tra norma civilistica e tributaria.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

L'adesione alla chiusura delle liti sospende le rate ancora dovute

03/11/2011 L'Agenzia delle entrate fornisce ulteriori chiarimenti in merito all'opportunità di aderire alla chiusura agevolata del contenzioso in essere con il Fisco. Le indicazioni sono state rese dall'Agenzia a mezzo di lettera inviata ad un quotidiano. Nell'ambito della circolare n. 48, del 24 ottobre scorso, è stato affrontato il discorso degli effetti della definizione affermando che con la presentazione del modello di pagamento delle somme dovute si produce la sospensione, ad opera degli uffici,...
Fisco

Al processo il contribuente può dire "no" alla definizione agevolata

02/11/2011 Con riferimento alla definizione agevolata delle liti fiscali, è nella facoltà del contribuente rinunciare, pur possedendone i requisiti, al beneficio e quindi alla sospensione del processo. Con sentenza n. 157/4/11 del 14 ottobre 2011 la Ctp Reggio Emilia, trattando di un ricorso avanzato per contestare la maggiore imposta di registro attribuita dall'ufficio tributario, ha aggiunto che il contribuente può esprimere la rinuncia a beneficiare della normativa attinente alla definizione delle liti...
FiscoImposte e Contributi

Nel contrasto tra dispositivo e motivazioni prevale il dispositivo

02/11/2011 In materia di giudicato, il contrasto tra quanto contenuto nel dispositivo e le motivazioni della sentenza non è da ravvisare come errore materiale, con la conseguenza che la situazione è rimediabile solamente con il ricorso per cassazione o in appello a seconda che la sentenza sia stata emessa in secondo o in primo grado. E' quanto asserito nella sentenza n. 105/20/2011, del 14 ottobre 2011, emessa dalla Ctr Lazio. In sostanza, per i magistrati tributari in caso di discordanza tra...
Contenzioso tributarioFisco

Agevolazioni prima casa, la rinuncia solo prima dei 18 mesi

01/11/2011 La rinuncia alle agevolazioni per l'acquisto della prima casa è al centro della risoluzione n. 105 del 31 ottobre 2011, emessa dalle Entrate. Si tratta del caso, proposto con interpello, in cui il richiedente non riesca a trasferire la residenza nel comune in cui è situato l’immobile entro il termine di 18 mesi dalla data dell’atto di acquisto dell’abitazione (rogito). Nel premettere che nessuna disposizione di legge prevede la possibilità di rinunciare, su base volontaria, alle...
FiscoImmobili

Il Tribunale sospende cautelativamente gli effetti degli Swat che ostacolano l'attività istituzionale

01/11/2011 Il Tribunale di Orvieto, con un'ordinanza del 21 ottobre 2011, ha sospeso, in via cautelare e sino alla definizione del giudizio di merito pendente tra il Comune umbro e la Bnl, gli effetti dei contratti di negoziazione di strumenti finanziari derivati IRS stipulati tra le parti in causa, nonché le operazioni di acquisto concluse in esecuzione di tali contratti. Conseguentemente, è stato sospeso il pagamento dei relativi oneri dai quali sarebbe emerso “il pericolo di un pregiudizio grave ed...
FiscoEconomia e FinanzaDiritto AmministrativoDiritto

Anche il consumo Enel fornisce elementi per l'accertamento

01/11/2011 Con sentenza n. 22242 del 26 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo un accertamento induttivo sui redditi di un piccolo artigiano che non aveva presentato la dichiarazione adducendo di aver interrotto ogni attività per problemi di salute. In particolare, l'accertamento era scaturito sulla base della constatazione che i consumi di energia elettrica rimasti inalterati rispetto ai vecchi standard. Nella...
AccertamentoFisco

L'overruling non può penalizzare il cittadino

01/11/2011 Con la pronuncia n. 22282 del 26 ottobre 2011, la corte Suprema ha intanto stabilito che se l’overruling, ovvero il cambiamento nella interpretazione giurisprudenziale, è imprevedibile, per aver agito inopinatamente e repentinamente su un orientamento consolidato, i tempi per il computo della prescrizione possono essere rimessi in discussione. Applicato al caso concreto che la Cassazione ha affrontato nella sentenza, questo principio comporta, a vantaggio del contribuente, che nell’ipotesi...
Fisco