Fisco

Nulla l’iscrizione di ipoteca se non è indicato il responsabile del procedimento

03/10/2011 Deve essere considerato elemento indispensabile dell’atto l’indicazione del responsabile del procedimento quando si tratta di notifica di iscrizione ipotecaria. La sua mancanza comporta l’illegittimità dell’iscrizione. In questo senso, seguendo le linee fissate dalla Corte costituzionale, si è espressa la Commissione tributaria provinciale di Bari nella sentenza n. 106/7/2011 del 12 luglio 2011, in parziale accoglimento del ricorso presentato da una Srl a cui l’agente della riscossione...
RiscossioneFiscoImmobili

Ex minimi con regime residuale semplificato

03/10/2011 Con la Manovra di luglio l'imposta sostitutiva dei minimi è stata portata dal 20% al 5%, ma sono stati anche aggiunti altri requisiti per l’accesso al regime agevolato. Per effetto delle restrizioni sui requisiti a decorrere dal 1° gennaio 2012 la platea dei “minimi” si ridurrà. Gran parte dei vecchi minimi si vedranno trasferiti a un nuovo regime intermedio: degli “ex minimi” o delle “mini-partite Iva”. Lo scenario degli ex minimi vede due strade da percorrere. Continuare ad applicare...
FiscoImposte e Contributi

Istanza di disconoscimento di firma, processo tributario sospeso

03/10/2011 Nel caso in cui il contribuente disconosca la propria firma su di un avviso di accertamento notificatogli ed intenda contestarla deve rivolgersi al giudice ordinario con un'istanza di disconoscimento che segua le modalità di cui all'articolo 214 del Codice di procedura civile. Non spetta, quindi, al giudice fiscale tale tipo di verifica dovendo, lo stesso, esclusivamente limitarsi a sospendere il processo tributario eventualmente pendente. E' quanto ricordato dai giudici della Commissione...
Contenzioso tributarioFisco

Iva, la domanda di rimborso presentata in forma libera è soggetta alla decadenza biennale

03/10/2011 Con la sentenza n. 18920 depositata lo scorso 16 settembre, i giudici della Corte di Cassazione hanno precisato i termini entro i quali il contribuente può chiedere il rimborso dell’Iva versata in ipotesi di chiusura dell’attività. Il caso di specie si riferisce ad una contribuente che – titolare di un reddito di impresa – ha esposto nella propria dichiarazione dei redditi un credito Iva quattro anni dopo la cessazione della propria attività. Inoltre, la stessa aveva presentato un’istanza di...
FiscoImposte e Contributi

Ottobre mese ricco di novità

03/10/2011 È cominciato il mese di applicazione di alcune novità introdotte con il Dl sviluppo e con le manovre estive. Si pensi all’esecutività degli accertamenti del Fisco emessi ai contribuenti a partire dal 1° ottobre 2011 relativi ai periodi d'imposta in corso al 31 dicembre 2007 e successivi. Scade il 4 ottobre 2011 il termine per effettuare la sanatoria delle partite Iva inattive, con il pagamento - tramite l’F24-Elementi identificativi - di 129 euro per rimediare all'omessa presentazione della...
Fisco

Versamenti in conto capitale e prestiti infruttiferi trovano giustificazione nel patrimonio dei soci

03/10/2011 Una società a cui era stato notificato un avviso di accertamento relativo al periodo d’imposta 1993, a seguito del quale l’ufficio del Fisco aveva ritenuto inesistenti le passività iscritte in bilancio a titolo di “versamento in conto capitale” o come “finanziamenti infruttiferi”, riprendendo a tassazione i relativi importi, ha proposto ricorso dinanzi alla Commissione tributaria regionale. Il ricorso si fondava sul fatto che l’accertamento dell’ufficio si basava sulle dichiarazioni dei...
AccertamentoFisco

Equitalia: parte la fase due del processo di riorganizzazione

01/10/2011 Prosegue il processo di semplificazione e riorganizzazione di Equitalia. Porta la data del 30 settembre 2011 una nota del Gruppo, in cui viene descritta la fase due del percorso di riorganizzazione che è stato avviato nel 2006, proprio con la nascita di Equitalia Spa. Dal 1° ottobre, infatti, Equitalia Nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud allargheranno la loro competenza territoriale ad altre regioni e province, al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato che è quello di arrivare ad...
RiscossioneFisco

Ok l’accertamento del reddito basato su indizi della GdF

01/10/2011 L’amministrazione finanziaria può, sulla base di elementi acquisti dalla Guardia di Finanza dai quali emerga la sussistenza di redditi non dichiarati o un ammontare maggiore di un reddito dichiarato, disporre l’accertamento parziale del reddito o del maggior reddito. Lo ha sostenuto la Corte di cassazione nella sentenza n. 20032 del 30 settembre 2011 in merito al rigetto del ricorso avanzato dagli eredi di Bettino Craxi contro l’accertamento per redditi diversi e capitali detenuti...
AccertamentoFisco

L'opposizione al ruolo non è soggetta alla definizione delle liti

01/10/2011 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 155 del 28 settembre 2011 – i ricorsi relativi a ruoli e conseguenti cartelle per omesso versamento delle imposte, attenendo alla fase della riscossione, non sono atti ricompresi nell'ambito dei provvedimenti impositivi; ne discende che gli stessi non sono soggetti alla definizione delle liti pendenti prevista dal Decreto legge n. 98/2011. Sulla scorta di tale assunto i giudici tributari hanno respinto il ricorso...
Contenzioso tributarioFisco

Al via la “concentrazione della riscossione” (l’esecutività degli accertamenti)

01/10/2011 È arrivato il giorno dell’esecutività degli accertamenti del Fisco, trascorsi i termini di presentazione del ricorso. Per essere esecutivo l’atto di accertamento deve rispondere a dei requisiti ben precisi, analizzati dall’agenzia delle Entrate in una nota indirizzata agli uffici periferici. Per prima cosa deve essere sottoscritto dal responsabile dell'ufficio (o da un suo delegato) e datato a partire dal 1° di ottobre 2011. Inoltre, deve registrare il buon esito della notifica, pena l'esistenza...
AccertamentoFiscoRiscossione