Fisco

Niente definizione se la lite pendente implica più di 20mila euro

16/11/2011 Un no secco alla procedura agevolata, ex articolo 39, comma 12 del Dl 98/2011, per le liti pendenti con il Fisco - alla data del 1° maggio 2011 - che superano i 20mila euro, è stato espresso dalla sezione tributaria della Cassazione attraverso l'ordinanza n. 23504 del 10 novembre 2011. Si tratta della prima pronuncia sul tema, quello del limite quantitativo tassativo, su cui non sussistono dubbi interpretativi: l'ammontare dell'imponibile accertato con l'atto impositivo impugnato non può...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Vicina la moratoria su ritardi nei pagamenti in Liguria

16/11/2011 Per i contribuenti della regione Liguria e zone limitrofe, colpite dai recenti eventi calamitosi, verrà valutata la disapplicazione per cause di forza maggiore delle sanzioni previste per eventuali ritardi nell’effettuazione dei prossimi obblighi fiscali. Il tutto nelle more dei provvedimenti che consentono di prevedere la ridefinizione dei termini degli adempimenti tributari. Lo si legge in una nota dell’agenzia dell’Entrate del 15 novembre 2011.
AgevolazioniFisco

Imprese e professionisti cavie nella sperimentazione del redditometro

16/11/2011 Le Entrate invieranno un software ai rappresentanti dei professionisti e delle imprese sui dati da redditometro. A loro volta, le associazioni inoltreranno ai propri iscritti – sotto forma di questionario, check list o lettere - le richieste del censimento da redditometro. Le risposte, trattate in forma rigorosamente anonima, saranno inviate all'Amministrazione finanziaria. A quel punto, i tecnici di Sose verificheranno la tenuta dei dati con le percentuali di scostamento del...
FiscoAccertamento

No a vantaggi selettivi per società offshore

16/11/2011 Al bando regimi fiscali agevolati a vantaggio delle società “offshore”: è il principio affermato dalla Corte di Giustizia Ue nella sentenza del 15 novembre 2011 sulle cause riunite C-106/09 e C-107/09 che ha negato alla Gran Bretagna la possibilità di applicare a Gibilterra una riforma fiscale, in realtà mai attuata, diretta ad eliminare due imposte sulle società che recavano vantaggi ai soggetti “offshore”. Per la Corte Ue non è compatibile con il mercato comunitario, in quanto costituisce...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Ok all'Irap in capo al professionista che si avvale di co.co.co.

16/11/2011 Con ordinanza n. 23906 depositata il 15 novembre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale avevano annullato un avviso di accertamento Irap notificato ad un professionista che si era avvalso di collaborazioni coordinate e continuative e non di rapporti di lavoro dipendente. I giudici di Cassazione, aderendo agli assunti del Fisco ricorrente, hanno sottolineato come le collaborazioni coordinate e continuative, agli effetti...
ProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Parere 25. La Fondazione studi sul cumulo tra liti fiscali pendenti e obblighi contributivi connessi

16/11/2011 Ai consulenti del lavoro si chiede se definire le liti fiscali pendenti fa anche definire gli obblighi contributivi connessi. Nel parere n. 25, del 14 novembre 2011, la Fondazione studi precisa che sotto il profilo letterale (articolo 39, comma 12, del decreto Legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito in Legge 15 luglio 2011 n. 111) l’aspetto contributivo non può rientrare nella definizione di liti fiscali. Tuttavia, altro aspetto è la criticità che tale interpretazione rigorosa genera...
Fisco

Versamenti di tutte le imposte con l'F24

16/11/2011 Un nuovo passo verso la semplificazione degli adempimenti di imprese, professionisti e persone fisiche viene attuato con il decreto 8 novembre 2011 del Ministero dell'economia e delle finanze, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 15 novembre scorso. Con l'obiettivo di razionalizzazione i sistemi di pagamento e di abbandonare gradualmente l'utilizzo del modello F23 si estendono le categorie di tributi che possono essere versati con il modello F24, anche in via telematica. I...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

La legge di Stabilità in “Gazzetta Ufficiale”. Le reazioni degli Ordini professionali

15/11/2011 Sulla “Gazzetta Ufficiale" n. 265, Supplemento Ordinario n. 234, del 14 novembre 2011 è stata pubblicata la legge 12 novembre 2011, n. 183 recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato”: meglio nota come Legge di Stabilità 2012. La Legge entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio 2012. La norma, oltre a contenere una serie di misure specifiche per il raggiungimento dell’equilibrio di bilancio, prevede, tra le altre cose, alcune misure strettamente...
FiscoProfessionisti

Circolare di studio del 15/11/2011

15/11/2011 INDICE DELLA CIRCOLARE: - Gli interessi per ritardo pagamento dello stipendio rientrano nel reddito di lavoro dipendente - Più facile dialogare con Equitalia - Aumento di capitale anche in presenza di perdite superiori al terzo - Credito d'imposta per ricerca iniziata prima del 2008 - Uffici delle entrate: orari lunghi - Solo illecito civile per il datore di lavoro che non versa il quinto dello stipendio - Modificate le avvertenza della cartella di pagamento - Codici tributo per il superbollo - Imposta di bollo su deposito titoli: i chiarimenti – Rivalutazione terreni e partecipazioni: sì allo scomputo dell'imposta - Definizione liti fiscali pendenti - Presentazione del redditometro - Precisazioni sullo spesometro - Agevolazioni fiscali per le società cooperative: computo dei costi - No ad accertamento induttivo per un piccolo ritardo nell'invio della documentazione
Fisco

Punibilità con limiti per fatture soggettivamente false e omessa dichiarazione

15/11/2011 Con la sentenza n. 41444 del 14 novembre 2011, la Corte di cassazione interviene con due importanti chiarimenti in tema di violazioni tributarie e ricadute penali. Il primo riguarda l’uso in dichiarazione di fatture inesistenti soggettivamente: si ritiene che non vi siano conseguenze penali poiché non si è in presenza di dichiarazione fraudolenta, avendo il contribuente pagato la fattura fatta per operazioni commerciali reali ma non intrapresa fra i soggetti indicati. La circostanza può...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi