Fisco

Eventi calamitosi: in attesa della ridefinizione dei termini niente sanzioni per ritardo

29/11/2011 Con il comunicato stampa del 28 novembre 2011, l'agenzia delle Entrate interviene sugli eventi calamitosi che hanno colpito le province di Massa Carrara e Messina e l’isola d’Elba. Avvisa che, in attesa dei provvedimenti che potranno prevedere la ridefinizione dei termini degli adempimenti tributari, per i contribuenti interessati da tali eventi sarà valutata la disapplicazione per causa di forza maggiore delle sanzioni previste per eventuali ritardi nell'effettuazione dei citati...
AgevolazioniFisco

I chiarimenti delle Entrate sul nuovo bonus ricerca

29/11/2011 Sono giunte dall’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 51 del 28 novembre 2011, le attese spiegazioni sul credito d’imposta per le imprese che finanziano progetti di ricerca in Università o enti pubblici di ricerca. Si tratta di una sorta di guida all’incentivo per gli anni 2011 e 2012, statuito in via sperimentale dal c.d. "Decreto sviluppo" (Dl 70/2011) per incoraggiare la ricerca scientifica. Alcuni dei chiarimenti: - l’accesso al credito è permesso anche alle imprese...
AgevolazioniFisco

Precisazioni di Assonime sugli acconti

28/11/2011 In vista dell'approssimarsi del 30 novembre 2011, data entro cui i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare devono procedere al versamento della seconda rata di acconto delle imposte Ires ed Irap, Assonime sintetizza, con la circolare n. 30 del 24 novembre 2011, le principali novità legislative intervenute nell'ultimo periodo del 2011. Il documento ricorda, con riferimento alla compensazione, che quando si tratta di crediti d’imposta con natura sovvenzionale, presenti nel...
FiscoImposte e Contributi

L’adeguamento degli edifici vincolati può essere impedito solo per seri pregiudizi espressamente indicati

28/11/2011 Nel bilanciare gli interessi costituzionali di tutela del patrimonio storico e artistico nazionale e la salvaguardia dei diritti alla salute e al normale svolgimento della vita di relazione e socializzazione dei soggetti in minorate condizioni fisiche, sono questi ultimi a prevalere; ne consegue che il diniego all'esecuzione dei lavori volti al superamento o all'eliminazione delle barriere architettoniche in un edificio vincolato potrà essere opposto “solo nei casi in cui non sia possibile...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Meno 17 anche per la cedolare. Il Dpcm è in Gazzetta

28/11/2011 È prossima la scadenza del 30 novembre 2011 e gli acconti Irpef trovano l’ufficialità del decreto sulla riduzione e ulteriori chiarimenti delle Entrate. E’ stato pubblicato, nella “Gazzetta Ufficiale” n. 275 del 25 novembre 2011, il Dpcm 21 novembre 2011 che stabilisce lo slittamento di 17 punti percentuali della seconda rata dell’acconto Irpef al saldo di giugno 2012. Con il comunicato stampa del 25 novembre 2011 è giunta dall’agenzia delle Entrate la precisazione che la...
FiscoImposte e Contributi

La cooperativa detrae anche senza l’adempimento formale delle fatture

26/11/2011 È della Corte di cassazione, sentenza n. 24912 del 25 novembre 2011, il chiarimento che è debita la detrazione Iva della società cooperativa nonostante la stessa non abbia adempiuto agli obblighi di tenuta, registrazione e conservazione delle fatture emesse nei confronti dei produttori soci, quali fornitori del latte per la successiva lavorazione. Questo poiché la società ha, comunque, versato l’Imposta per le fatture contestate, le quali erano state inserite nel registro Iva dell'impresa....
FiscoImposte e Contributi

Il credito Iva maturato con l'identificazione diretta va in detrazione alla stabile organizzazione

25/11/2011 In materia di credito Iva per soggetto non residente che in corso d'anno è passato dall'identificazione diretta a stabile organizzazione, l'Agenzia delle entrate modifica la sua posizione inizialmente orientata a negare la compensazione di crediti riferibili a posizioni fiscali diverse. Il cambiamento si è reso necessario dopo che la Corte di giustizia europea, con sentenza del 16 luglio 2009, ha bocciato il decreto Iva (D.P.R. n. 633/72) nel punto in cui prevedeva che l’imposta relativa...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Nuovi codici tributo. Affrancamento avviamento ed esenzione imposte per canoni Ue

25/11/2011 Due risoluzioni agenziali, del 24 novembre 2011, sono dedicate ad istituire nuovi codici tributo. La n. 109/E/2011 – a pochi giorni di distanza dal provvedimento agenziale con cui sono state illustrate le modalità per il pagamento dell’imposta sostitutiva per il riconoscimento fiscale dell’avviamento, di marchi o altre attività immateriali iscritte nel bilancio consolidato a seguito di operazioni straordinarie riguardanti partecipazioni di controllo – indica il relativo codice da utilizzare,...
RiscossioneFisco

Redditi in trasparenza con riduzione Irpef

25/11/2011 Tra i soggetti che fruiscono della riduzione dell’acconto Irpef, in scadenza al 30 novembre 2011, sono annoverati i soci persone fisiche di società di persone, i soci delle Srl e delle cooperative in trasparenza fiscale. Si ricorda che il calcolo della riduzione si determina prendendo quanto esposto nel rigo “differenza” RN33, di Unico PF 2011. Avendo già versato la prima rata, pari al 40% dell’acconto, corrispondente al 39,60% dell’ammontare dell’intero acconto, la seconda rata sarà pari al...
FiscoImposte e Contributi

Nuovi oneri per l’imprenditore. A marzo 2012 appuntamento con la comunicazione dei beni concessi in uso a soci o familiari

24/11/2011 La manovra correttiva di ferragosto ha caricato gli imprenditori di un nuovo obbligo: comunicare all’Anagrafe tributaria i beni dell’impresa che sono concessi in uso a soci o familiari. Lo scopo della norma è di contrastare il fenomeno dell'utilizzo di società schermo attraverso cui occultare beni ponendoli nella disponibilità dei soci. Un nuovo appuntamento con il fisco da calendarizzare al 31 marzo 2012.
FiscoImposte e Contributi