Fisco

Nulla può più sfuggire agli ”occhi” del Fisco

18/11/2011 Per mezzo degli strumenti invasivi studiati ed introdotti recentemente, il contribuente costituisce un “libro aperto” per il Fisco, che può giungere a conoscere ogni movimento finanziario del singolo cittadino. Grazie a spesometro, nuovo redditometro e vari obblighi di comunicazione anche delle imprese, i movimenti del contribuente sono noti a 360 gradi. Con lo spesometro, che fotografa tutti gli acquisiti effettuati sopra la soglia dei 3.000 euro, è possibile ricostruire la vera...
AccertamentoFisco

Liti Iva ultradecennali. Norma su sanatoria dichiarata legittima

18/11/2011 La norma - articolo 3, comma 2-bis, del Decreto legge n. 40 del 2010 - che ha dichiarato estinte le controversie fiscali ultradecennali pendenti innanzi alla Commissione tributaria centrale, non contrasta con l'ordinamento comunitario; la disposizione non è infatti assimilabile a quelle dei condoni del 2002 e 2003 che la Corte di giustizia ha censurato per violazione degli obblighi derivanti dalla disciplina dell'Iva.   E’ la sostanza del parere espresso dall'avvocato generale della Corte di...
Fisco

E' deducibile ai fini dell'imponibile Irap il compenso versato alla società commerciale che svolge incarico di amministratore

18/11/2011 La società che eroga il compenso ad altra società commerciale che svolge l'incarico di amministratore può dedurre la spesa ai fini Irap in quanto tale compenso è riconosciuto come componente del reddito d'impresa; inoltre, in quanto soggetto ad Iva, risulta detraibile secondo i principi ordinari. Sono queste le precisazioni fornite dalla norma di comportamento n. 182 dell'Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (Aidc) avente ad oggetto il trattamento fiscale del...
FiscoImposte e Contributi

I professionisti chiedono i dati per il “Redditest”, ma restano in allarme

17/11/2011 Associazioni di categoria, ordini professionali e organizzazioni sindacali che hanno deciso di partecipare, registrandosi al portale Sose per la trasmissione dei dati, alla fase di sperimentazione del nuovo modello di redditometro, stanno scaricando dal sito dell’agenzia delle Entrate il software di compilazione "ReddiTest" (versione n. 1.0.0 del 16 novembre 2011), per le comunicazioni di dati per gli anni 2009 e 2010 per la stima dei redditi. Ora toccherà al contribuente, l’iscritto delle...
AccertamentoFisco

Comunicazione al 31/3/2012 per i beni dati in uso ai soci o familiari

17/11/2011 L'Agenzia delle entrate, con provvedimento del 16 novembre 2011, detta le regole necessarie per effettuare la comunicazione dei beni dati in uso ai soci dell'impresa. Il documento è emanato in attuazione dell'articolo 2, comma 36-sexiesdecies, del Decreto-legge n. 138/2011, diretto a colpire il fenomeno dell'utilizzo di società schermo attraverso cui occultare beni ponendoli nella disponibilità dei soci. Ad assolvere l'obbligo di comunicazione sono le imprese, sia in forma individuale che...
FiscoImposte e Contributi

Legge di stabilità 2012: approvata – promulgata - pubblicata

17/11/2011 Cause di forza maggiore hanno portato a ridurre drasticamente i tempi, solitamente più lunghi, dell'approvazione e pubblicazione della ex legge finanziaria, uscita ufficialmente nella Gazzetta del 14 novembre. Nella legge n. 183 del 12 novembre 2011 troviamo: riforma degli ordini professionali, società tra professionisti, credito per nuovi nati, semplificazioni per imprese, composizione del collegio sindacale.
ProfessionistiDirittoFiscoDiritto Commerciale

Esclusi dal mondo giuridico gli incassi non contabilizzati

17/11/2011 Cassazione. Sentenza n. 24049, del 16 novembre 2011. Il giudicato esclude incassi non contabilizzati. Pertanto, se il Fisco, in sede di calcolo dell’Irap, accerta un maggior valore netto della produzione di un’azienda (una Sas) – di riflesso, maggiori redditi del socio - in ragione di incassi non contabilizzati, quell’accertamento fiscale e la ripresa a tassazione in danno del socio non sono legittimi. In quanto accertato giudizialmente che non vi sono incassi contabilizzati dalla...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Legge di stabilità 2012: approvata – promulgata - pubblicata

17/11/2011 Cause di forza maggiore hanno portato a ridurre drasticamente i tempi, solitamente più lunghi, dell'approvazione e pubblicazione della ex legge finanziaria, uscita ufficialmente nella Gazzetta del 14 novembre. Nel provvedimento: riforma degli ordini professionali, società tra professionisti, credito per nuovi nati, semplificazioni per imprese, composizione del collegio sindacale.
ProfessionistiDirittoFiscoDiritto Commerciale

Non deducibili i costi per la sponsorizzazione altrui

17/11/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24065 del 16 novembre 2011, accogliendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, ha delimitato le caratteristiche del contratto di sponsorizzazione, definendolo come una figura negoziale atipica alla quale la giurisprudenza ha ricondotto il fenomeno attraverso cui il prodotto o la denominazione di un’impresa vengono accostati, dietro versamento di un corrispettivo, a beni o persone particolarmente noti o ammirati ovvero a enti e manifestazioni...
FiscoImposte e Contributi