Fisco

Credito d’imposta dalla conversione delle attività per imposte anticipate nel quadro RU

23/09/2011 Con la risoluzione n. 94 del 22 settembre 2011, l’agenzia delle Entrate interviene sull’utilizzo del credito d’imposta risultante dalla conversione delle attività per imposte anticipate iscritte in bilancio, dettandone le modalità di esposizione nella dichiarazione dei redditi. Nel modello Unico 2011 il credito d’imposta in esame va indicato nella sezione XIX del quadro RU, utilizzando il codice credito 80, secondo le istruzioni relative alla compilazione della sezione medesima. Si...
DichiarazioniFisco

Variazione della categoria catastale: le istruzioni per gli uffici

23/09/2011 Detta le prime indicazioni sulle modalità da seguire per la richiesta di variazione catastale con attribuzione delle categorie A/6 (uso abitativo) e D/10 (uso strumentale) ai fabbricati rurali, ex Dl 70/2011. Si tratta della circolare n. 6 del 22 settembre 2011, emessa dall’agenzia del Territorio. Si spiega che entro il 30 settembre 2011 la domanda può essere: - consegnata direttamente all’Ufficio; - inviata con raccomandata AR; - inviata tramite Fax; - inoltrata tramite PEC; -...
ImmobiliFisco

Nuovo redditometro sui redditi 2009. Pronte le missive di Equitalia per le ipoteche

23/09/2011 Il direttore delle Entrate, Befera, ha annunciato che il redditometro sarà operativo fra un mese: varrà sulla dichiarazione del 2010 relativamente ai redditi 2009, come disposto dal Dl 78/2010. Prima, però, saranno consultate le categorie produttive, come pure i professionisti, per testare il lavoro fatto al fine di eliminare le criticità, come l’avvio di azioni paradossali contro i contribuenti che minerebbero la validità complessiva del nuovo redditometro. Intanto, Equitalia è in procinto...
ImmobiliFiscoAccertamentoDiritto Amministrativo

Iva ordinaria al 21 per cento. Decreto, comunicato, circolare.

22/09/2011 Il DL numero 138 del 13 agosto 2011, cosiddetto “Manovra di Ferragosto” (Legge numero 148, in “Gazzetta Ufficiale” numero 216 del 16 settembre 2011), modificando l’articolo 16, comma 1 del DPR numero 633 del 1972 con l’articolo 2-bis, fa passare l’aliquota IVA ordinaria dalla misura del 20 per cento a quella, superiore, del 21 per cento. Perciò, dal 17 settembre scorso: 1. le operazioni effettuate prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del DL 138/2011 restano soggette...
FiscoImposte e Contributi

Immobili. Pronte le istruzioni per l’attribuzione della categoria catastale A/6 e D/10

22/09/2011 Ad una settimana dallo scadere del termine per coloro che possiedono edifici rurali e vogliono modificare la categoria catastale per l'attribuzione del requisito della ruralità, è stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 220 del 21 settembre, il decreto del ministero dell’Economia 14 settembre 2011, recante le modalità applicative e la documentazione necessaria per la presentazione della certificazione per il riconoscimento della ruralità dei fabbricati. Tutti i proprietari di...
ImmobiliFisco

Il DF detta le regole del contributo unificato

22/09/2011 Il contributo unificato si applica ai “ricorsi notificati”, ai sensi del decreto legislativo 546/1992, successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 98/2001, ossia a decorrere dal 7 luglio 2011; non rileva il deposito del ricorso presso la segreteria della Commissione. Si specifica che il Cu interessa tutti gli atti introduttivi di nuovi giudizi di primo grado, di appello e di esecuzione di “qualunque procedimento contenzioso o non contenzioso di natura giurisdizionale”....
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Partite Iva inattive non chiuse, dal 5 ottobre rischio sanzione

22/09/2011 Con la risoluzione n. 93 del 21 settembre 2011, l’agenzia delle Entrate detta le modalità operative da seguire per una corretta chiusura delle partite Iva inattive alla luce dell’articolo 23, comma 23 del Dl 98/2011. Ai titolari di partita Iva che, sebbene obbligati, non abbiano tempestivamente (30 giorni) presentato la dichiarazione di cessazione attività è data la possibilità di sanare la violazione derivante dalla omessa presentazione pagando, con l’ “F24 Versamenti con elementi...
FiscoImposte e Contributi

Entro il 30/9 l’invio dell’istanza di rimborso per l’Iva pagata in altro Stato Ue

22/09/2011 Con un avviso sulla home page del sito, l’agenzia delle Entrate avverte dell’imminenza, il 30 settembre 2011, del termine di presentazione della domanda (anche correttiva) di rimborso Iva per il 2010 ad un altro Paese Ue. La nuova disciplina per il rimborso dell’Iva ai contribuenti stabiliti in uno Stato membro diverso da quello che effettua il rimborso, prevede che dal 1° gennaio 2010 per la richiesta nei confronti dello Stato comunitario in cui è stata versata l’Iva deve essere presentata...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Iva ordinaria al 21 per cento. Decreto, comunicato, circolare.

22/09/2011 Il DL numero 138 del 13 agosto 2011, cosiddetto “Manovra di Ferragosto” (Legge numero 148, in “Gazzetta Ufficiale” numero 216 del 16 settembre 2011), modificando l’articolo 16, comma 1 del DPR numero 633 del 1972 con l’articolo 2-bis, fa passare l’aliquota IVA ordinaria dalla misura del 20 per cento a quella, superiore, del 21 per cento. Perciò, dal 17 settembre scorso: 1. le operazioni effettuate prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del DL 138/2011 restano soggette alla vecchia aliquota del 20 per cento; 2. le operazioni effettuate a partire dal giorno di entrata in vigore della legge di conversione del DL 138/2011 sono soggette alla nuova aliquota del 21 per cento.
FiscoImposte e Contributi

La preclusione da giudicato rischia di impedire il contrasto all'abuso

21/09/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18907 del 16 settembre 2011, ha precisato come, in materia di Iva, la nozione di fattura inesistente faccia riferimento “non solo all'ipotesi di mancanza assoluta dell'operazione fatturata, ma anche ad ogni tipo di divergenza tra la realtà commerciale e la sua espressione documentale, ivi compresa l'ipotesi, ricorrente nella specie, di inesistenza soggettiva”. Nel testo della decisione i giudici di legittimità si sono pronunciati, respingendolo,...
Contenzioso tributarioFisco