Fisco

Possibile la pubblicazione del decreto sulle compensazioni entro la scadenza del 16

11/02/2011 È possibile che il decreto attuativo sulle compensazioni ce la faccia per la scadenza del 16 febbraio 2011. E’ stato, infatti, firmato dal direttore generale delle finanze e inviato alla “Gazzetta Ufficiale” per la pubblicazione. Dunque, si avvicina la possibilità di utilizzare i crediti d’imposta fiscali e contributivi solo previa compensazione delle imposte iscritte a ruolo, e non versate nei termini, di importo superiore ai 1.500 euro per imposte e relativi accessori. Nel corso di...
RiscossioneFisco

La procura speciale al rappresentante per l’assistenza fiscale è esente da bollo

10/02/2011 Con la risoluzione n. 13/E del 9 febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate scioglie alcuni nodi riguardanti il corretto trattamento tributario applicabile alle procure speciali, di cui all’articolo 63 del DPR n. 600/73 e all’articolo 7, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 218/97. La richiesta di consulenza giuridica è sorta a seguito di quanto disposto nell'articolo 5, comma 1, della tabella allegata al Dpr 642/72 - sulla disciplina dell'imposta di bollo - secondo la quale sono esenti dal...
FiscoImposte e Contributi

Nuove soglie di deducibilità dell’Irap

10/02/2011 Il disegno di legge che recepisce le disposizioni delle ultime direttive Ue è stato approvato nel Consiglio dei ministri di ieri e con esso è stato delegato il Governo ad emanare un decreto legislativo che modifichi i parametri della deducibilità dell’Irap dalle imposte sui redditi. In particolare, dovrebbero essere ritoccati i criteri di deduzione dell’Imposta regionale corrispondente a interessi passivi e costi del personale. Secondo la normativa attualmente in vigore - che risale al...
FiscoImposte e Contributi

Iva: ulteriore adeguamento alla Ue delle norme nostrane

10/02/2011 Sono state approvate dal Consiglio dei ministri altre misure di adeguamento alla normativa comunitaria sull'Iva. Tra le modifiche: - ex Direttiva n. 69/2009, l'importatore dovrà fornire alla dogana il numero di partita Iva suo e del destinatario dei beni nell'altro Stato se non vorrà pagare l'Iva sull'importazione di beni destinati a proseguire verso un altro Stato membro (se richiesto dall'autorità doganale dovrà essere necessario fornire anche la documentazione comprovante il...
FiscoImposte e Contributi

Sui servizi sociali niente preclusioni discriminatorie

10/02/2011 La Consulta, con la sentenza n. 40 depositata lo scorso 9 febbraio 2011, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 4 della Legge della Regione Friuli-Venezia Giulia n. 6/2006, così come modificato dalla Legge regionale n. 24/2009, con il quale vengono disciplinati i requisiti soggettivi dei destinatari del sistema integrato dei servizi regionali, concernente “la predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti e a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Anche il dipendente risponde penalmente se realizza fatture inesistenti

10/02/2011 E' responsabile penalmente la dipendente che materialmente emette fatture false. Lo ha confermato la seconda sezione penale della Corte di cassazione con sentenza del 9 febbraio scorso n. 3621, approvando le motivazioni sostenute dai giudici di Corte di appello. La difesa della lavoratrice aveva sostenuto la non imputabilità dell'assistita in quanto aveva solo eseguito gli ordini impartiti dal datore di lavoro. Ma i giudici di merito e la Corte suprema non hanno condiviso gli argomenti...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Due emendamenti al milleproroghe chiedono più tempo per i ricorsi sul licenziamento

10/02/2011 Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

Fino a quando la rendita catastale non viene attribuita l'Ici guarda alle iscrizioni contabili

10/02/2011 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione - sentenza n. 3160 dello scorso 9 febbraio 2011 - sino a che ai fabbricati non venga attribuita una rendita catastale, la base imponibile ai fini Ici viene determinata sulla base delle iscrizioni contabili. Dal momento, poi, in cui l'impresa contribuente formuli la richiesta di attribuzione della rendita, la stessa, pur applicando ormai in via precaria il metodo contabile, “diventa titolare di una situazione giuridica nuova derivante dall'adesione al...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Il prestito dei parenti per la motobarca ha bisogno di “idonea documentazione”

09/02/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3096 depositata l'8 febbraio 2011, ritiene valido l’accertamento induttivo basato sull'acquisto da parte del contribuente di una motobarca (indice di maggiore capacità contributiva) usata da terzi. Nel caso, l’accertato sosteneva che aveva effettuato l’acquisto con un prestito dei parenti utilizzatori della motobarca. La Corte spiega che “in linea di principio, la circostanza dell'utilizzo di una imbarcazione da parte di persone diverse dal...
AccertamentoFisco