Fisco

Nuove modifiche al sistema nazionale Iva

09/02/2011 All’esame del Consiglio dei ministri di oggi - 9 febbraio 2011 - il Disegno di legge delega, destinato a colmare il gap del nostro ordinamento in materia di Iva e a recepire le altre misure emanate dall’Unione europea. La lotta all’evasione fiscale Iva viene affrontata anche dal punto di vista delle importazioni e si arricchisce di un nuovo strumento, che prevede la subordinazione della sospensione dell’Iva sui beni d’importazione al ricorrere di alcuni specifici requisiti. L’adeguamento...
FiscoImposte e Contributi

Senza decreto niente sanzioni

09/02/2011 La ragioneria generale dello Stato non ha ancora ultimato l’analisi del decreto ministeriale sulle modalità di compensazione delle somme iscritte a ruolo. Dunque, per chi ha ruoli scaduti e superiori a 1.500 euro le compensazioni non sono sanzionabili, poiché l'agenzia delle Entrate con il comunicato del 14 gennaio 2011 ha sospeso il nuovo regime fino all’emanazione del decreto in oggetto: “Le compensazioni, in presenza di ruoli scaduti superiori a 1.500 euro, non sono sanzionabili fino...
Fisco

Bonus del 55% anche all’impianto termodinamico

08/02/2011 La detrazione fiscale del 55% è applicabile anche alle spese sostenute per l’istallazione di impianti termodinamici a concentrazione solare, finalizzati alla produzione combinata di energia elettrica e di energia termica. Ad una condizione: la quota di spesa detraibile può essere individuata in misura percentuale sulla base del rapporto tra l’energia termica prodotta e quella complessivamente sviluppata dall’impianto. Questa è la conclusione cui giunge la risoluzione n. 12/E del 7 febbraio...
AgevolazioniFisco

Ricorsi tributari in Cassazione: quesito di diritto completo e deposito dell'atto di appello

08/02/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 2799 del 5 febbraio 2011 – deve ritenersi inammissibile il quesito che, nel ricorso per impugnare la legittimità di una sentenza tributaria, non contenga tutte le informazioni necessarie ad una risposta utile alla definizione della controversia, non consentendo alla Corte di comprendere, in base alla sola lettura di esso, l'errore asseritamente compiuto dal giudice di merito né di rispondere al quesito medesimo “enunciando una “regula juris”...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Sì all'avviso di rettifica basato sui brogliacci rinvenuti nell'auto del contribuente

08/02/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2804 del 7 febbraio 2011, ha sancito la legittimità di un avviso di rettifica notificato ad una società e basato su dei documenti extracontabili che erano stati rinvenuti all'interno dell'autovettura dell'amministratore della società medesima, dopo che il veicolo era stato sottoposto a controllo da una pattuglia della Guardia di finanza senza autorizzazione del procuratore della Repubblica. Per la Cassazione, il reperimento dei documenti era da...
AccertamentoFisco

Tra privati la lite sull’Iva della Tia compete al giudice ordinario

08/02/2011 “La Corte dichiara la giurisdizione del giudice ordinario”: conclude così la sentenza 2064 del 28 gennaio 2011 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione, chiamate a decidere in merito al caso di una controversia fra soggetti privati riguardo all’Iva della Tia (Tariffa di Igiene Ambientale). Oggetto della contesa la richiesta di rimborso per l’imposta indebitamente pretesa da soggetti diversi da quelli che possono stare in giudizio tributario. Nella pronuncia si spiega che le...
FiscoRiscossioneContenzioso tributarioImposte e Contributi

Iva. Un Ddl per adeguare l’ordinamento nazionale a quello comunitario

08/02/2011 Il disegno di legge recante disposizioni di adeguamento dell’ordinamento nazionale a principi e disposizioni di portata comunitaria in materia di Iva sarà sottoposto, domani in prima lettura, all’esame del Consiglio dei ministri. Sei sono gli articoli del DDl predisposto dal ministro dell’Economia che puntano ad adeguare la normativa interna riguardante le frodi Iva, i rimborsi infrannuali, le regole di esigibilità dell’Iva nei casi di prestazioni di servizi internazionali. Soprattutto,...
FiscoImposte e Contributi

All’esame del Cdm il pacchetto per il rilancio dell'economia

08/02/2011 In ottemperanza della delega ex articolo 3 della legge n. 99/2009, il 9 febbraio 2011 sarà all'esame del Consiglio dei ministri lo schema di dlgs del ministero dello Sviluppo Economico per il riordino della disciplina della programmazione negoziata e degli incentivi alle imprese che varranno dal 1° gennaio 2012. La riforma degli incentivi pubblici punta a snellire e semplificare l’accesso delle imprese ai finanziamenti, proponendo strumenti di applicazione immediata, come i voucher per le...
Diritto CommercialeDirittoAgevolazioniFisco

Una sentenza in materia di Iva non può spiegare effetti nei confronti di una lite sull'Irpef

07/02/2011 La Cassazione, con sentenza n. 802 del 14 gennaio 2011, ha ricordato come, in generale, perché una lite possa ritenersi coperta dal giudicato di una precedente sentenza resa tra le stesse parti, è necessario che il giudizio introdotto per secondo investa lo stesso rapporto giuridico che ha già formato oggetto del primo. In mancanza di tale essenziale presupposto – continua la Corte - “non rileva che la seconda lite richieda accertamenti di fatto già compiuti nel corso della prima”.  Il...
Contenzioso tributarioFisco

Lo sconto di cassa paga l’Irap

07/02/2011 Con la sentenza n. 2/30/11 depositata dalla Ctr di Torino l’11 gennaio 2011, chiarisce che gli “sconti di cassa”, per la natura loro natura finanziaria, devono essere iscritti nella diversa area del conto economico degli “interessi e altri oneri finanziari”, che accoglie la gestione relativa ai proventi ed oneri finanziari. Pertanto non sono deducibili dalla base imponibile Irap. E ciò anche se fossero rilevati in fattura e contabilizzati come rettifiche negative dei ricavi afferenti alla...
FiscoImposte e Contributi