Fisco

Illegittimi gli avvisi di accertamento per scostamenti rispetto all’indice di redditività

14/02/2011 Gli ultimi accertamenti avviati dall’Amministrazione finanziaria in provincia di Brescia e Pavia sono scaturiti dall’analisi dell’indice di redditività medio delle imprese, quando quest’ultimo è risultato inferiore alla metà di quello medio del settore, determinato in ambito territoriale. L’analisi di tale circostanza ha evidenziato un’oscillazione significativa che ha reso inattendibili i ricavi dichiarati. Di qui, l’inoltro degli avvisi di accertamento per ricavi considerati antieconomici,...
AccertamentoFisco

Senza inerenza niente detrazione Iva per l’impresa

14/02/2011 Con la sentenza n. 805 del 14 gennaio 2011, la Cassazione ha chiarito che l’impresa acquirente di un immobile non ha diritto al rimborso dell’Iva assolta a monte se non é soddisfatto il requisito dell’inerenza. Il caso riguardava un’impresa che aveva acquistato un immobile, lo aveva ristrutturato e vi aveva collocato alcuni beni destinati all’attività ricreativa. Tuttavia, non vi era stato utilizzo diretto dell’immobile ricreativo, ma questo era stato dato in locazione a terzi. Secondo...
FiscoImposte e Contributi

Il federalismo municipale vista imprese

14/02/2011 Secondo l’ultima versione del federalismo municipale l’articolo 6 fissa, a decorrere dal 2014, al 9% l’imposta di registro sui trasferimenti immobiliari e cancella l’imposta di bollo, quella ipotecaria e quella catastale, con un risparmio dell’1% rispetto ad oggi. Tuttavia, il risparmio maggiore per le imprese si avrà con l’acquisto da privati di terreni edificabili o immobili strumentali: fino ad oggi l’operazione costava l’11%, dal 2014 il 9%. Con le nuove regole, stando sempre...
Diritto CommercialeDirittoImmobiliFiscoImposte e Contributi

Specificazioni sul funzionamento dell’archivio dei rapporti con gli operatori finanziari

12/02/2011 Il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate con cui si definiscono le modalità per le nuove comunicazioni all’archivio dei rapporti finanziari, a partire dal prossimo 1° marzo 2011, sulla base di un tracciato record predisposto dallo stesso documento agenziale, porta la data dello scorso 20 dicembre 2010. L'11 febbraio, Assofiduciaria ha effettuato una comunicazione ufficiale a tutte le sue associate, illustrando le novità contenute nel documento. Si legge che i...
AccertamentoFisco

Il floppy del “nero” non basta per accertare

12/02/2011 La contabilità in nero contenuta in floppy disc, sequestrati durante un’ispezione della GdF, non basta a soddisfare i requisiti di gravità, precisione e concordanza. Ad affermarlo la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 3326 dell’11 febbraio 2011. L’onere probatorio dei fatti su cui si fonda la pretesa è a carico del Fisco che deve, prima di tutto, fornire a se stesso la prova dei presupposti di fatto su cui giustificare l’emanazione del provvedimento, non potendosi limitare a recepire...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Veneto. Nessuna sospensione per gli adempimenti tributari a carico dei sostituti d’imposta

12/02/2011 Con documento di prassi n. 14/E dell’11 febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla sospensione dei versamenti tributari da parte dei sostituti d’imposta, relativi ai soggetti colpiti dall’evento alluvionale verificatosi nella Regione Veneto, nei giorni dal 31 ottobre al 2 novembre 2010. A seguito delle numerose richieste di spiegazione relativamente alla sospensione dei versamenti tributari prevista dal decreto 1° dicembre 2010 del ministero dell’Economia e...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Eccezioni al concorso solo in presenza di peculiari ragioni di interesse pubblico

12/02/2011 Con sentenza n. 42/2011, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 3, comma 40, della Legge regionale della Puglia n. 40/2007 “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2008 e bilancio pluriennale 2008-2010 della Regione Puglia”, in quanto prevederebbe una procedura selettiva interamente riservata, in assenza di alcuna peculiare ragione di interesse pubblico. La norma impugnata è quella che prevede le stabilizzazioni dei dirigenti...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Il mancato trasferimento della residenza non blocca l’agevolazione prima casa

12/02/2011 Il beneficio fiscale legato alla prima casa “spetta a coloro che, pur avendone fatto formale richiesta, al momento dell’acquisto dell’immobile non abbiano ancora ottenuto il trasferimento della residenza nel Comune in cui è situato l’immobile stesso”. In più, la Corte afferma che il giudice “deve, di volta in volta, considerare le peculiarità del caso concreto”, ossia “l’impossibilità di realizzare il proposito abitativo entro i termini prestabiliti, va valutato secondo riferimento a parametri...
ImmobiliFisco

Per le case fantasma termine per la regolarizzazione spostato al 30 aprile 2011

11/02/2011 Le commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato hanno approvato, nel corso della seduta del 10 febbraio 2011, un emendamento al testo della legge di conversione del decreto “Milleproroghe” che sposterebbe al 30 aprile 2011 il termine per la regolarizzazione, ai sensi dell'articolo 19 del Dl n. 78/2010, degli immobili cosiddetti “fantasma”.
ImmobiliFisco

La ritenuta del 10% non si compensa

11/02/2011 Con la risposta fornita dal sottosegretario all’Economia, Sonia Viale, ad un question time in commissione Finanze, si chiarisce, in tema di ritenuta d'acconto del 10% sugli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica, che non è permessa alcuna compensazione. Sarà l’eventuale credito d’imposta che emergesse dalla dichiarazione dei redditi ad essere compensato e non la ritenuta. Pertanto, ottiene risposta negativa la richiesta di un codice tributo ad hoc per il...
RiscossioneFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi