Fisco

Codice tributo sulle rimanenze finali

10/06/2010 L’istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, di somme a titolo di riliquidazione dell’imposta sostitutiva sul maggior valore delle rimanenze finali è comunicata dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 49 del 9 giugno 2010. Si tratta della rideterminazione dell'imposta sostitutiva sul maggior valore delle rimanenze finali di industrie petrolifere e soggetti Ias che hanno riallineato il magazzino, in caso di cessione dell'azienda contenitore entro il termine...
RiscossioneFisco

Le spese di selezione del personale deducibili per cassa

10/06/2010 Le spese sostenute per il personale non costituiscono una categoria omogenea ai fini dell’indeducibilità annuale o pluriennale. A chiarirlo la Corte di Cassazione con la sentenza 13851/2010 della Quinta sezione civile, depositata in data 9 giugno. Secondo la Corte le spese sostenute per la selezione del personale non possono essere equiparate a quelle relative alla formazione e aggiornamento dello stesso, con evidenti differenze anche per ciò che riguarda la disciplina fiscale da applicare....
FiscoImposte e Contributi

Marcatura stretta alle perdite fiscali consecutive

10/06/2010 La Manovra straordinaria da poco varata conferma le indicazioni della prassi ministeriale e i principi della giurisprudenza circa le perdite sistemiche dichiarate dalle imprese. Queste, e quelle che cessano l’attività entro un anno dalla data di inizio, sono ritenute a particolare rischio di evasione o frode fiscale. Escluse le ipotesi di perdita determinata da compensi erogati ad amministratori e soci.
FiscoImposte e Contributi

Niente rimborso delle imposte per le operazioni elusive

10/06/2010 Con sentenza n. 152/10/10, la Commissione tributaria regionale dell'Abruzzo ha confermato la decisione con cui i giudici provinciali di primo grado avevano negato alla Lehman Brothers il rimborso delle imposte pagate in Italia con riferimento ad alcune operazioni finanziarie ritenute elusive. Le operazione poste in essere dal gruppo prevedevano che, in prossimità dell'erogazione del dividendo, i titoli partecipativi di alcune imprese italiane venivano ceduti alla società con sede in Gran...
FiscoEconomia e Finanza

Il Dpcm sul rinvio ha le ore contate

10/06/2010 Alberto Giorgetti, sottosegretario al ministero dell'Economia, in Commissione Finanze della Camera ha risposto ad un’interrogazione sulla proroga dei termini di scadenza per i pagamenti di Unico in funzione dei ritardi di Gerico per i soggetti agli studi. Il sottosegretario, ufficializzando che per il Dpcm è solo questione di ore, ha confermato il rinvio (misura identica a quella dello scorso anno). Intanto, una nota dell’ultim’ora emessa dalle Entrate avvisa i destinatari delle comunicazioni di...
FiscoAccertamento

Mancano “Tagli alla spesa ... più incisivi e, soprattutto, più strutturali”

10/06/2010 É quello che si aspettava dalla Manovra il presidente del Cndcec, Siciliotti, che tuttavia spiega che “il ... giudizio complessivo ... è moderatamente positivo, perché ci pare recare in sé i primi segnali di una consapevolezza che negli ultimi anni è sembrata mancare, ossia la consapevolezza che la vera partita del futuro di questo Paese deve essere giocata prima di tutto sul contenimento della spesa pubblica”. Le principali critiche esposte all’audizione in Commissione Finanze del Senato da...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Codice tributo sulle rimanenze finali

10/06/2010 L’istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, di somme a titolo di riliquidazione dell’imposta sostitutiva sul maggior valore delle rimanenze finali è comunicata dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 49 del 9 giugno 2010. Si tratta della rideterminazione dell'imposta sostitutiva sul maggior valore delle rimanenze finali di industrie petrolifere e soggetti Ias che hanno riallineato il magazzino, in caso di cessione dell'azienda contenitore entro il termine...
FiscoRiscossione

La prima casa non ha i benefici se non è residenza a causa dei ritardi dei lavori

10/06/2010 La Cassazione, con sentenza n. 13800 del 2010, non ha ritenuto sufficiente la giustificazione del proprietario di un immobile che attribuiva il superamento del termine per la fissazione della residenza (un anno dall'acquisto) alle lungaggini della ristrutturazione. Per la Corte, tali ritardi non sono considerabili come causa di forza maggiore: il contribuente poteva fissare ugualmente la propria residenza, anche nel caso i lavori non fossero terminati. Pertanto, il diritto all’agevolazione prima...
ImmobiliFisco

Pagamento delle tasse entro i termini pena l’avvio della procedura esecutiva

09/06/2010 Il decreto legge n. 78/2010, al fine di accelerare la procedura di riscossione, ha modificato l’articolo 47 del decreto legislativo n. 546/1992, fissando un periodo di tempo limitato di validità dei provvedimenti cautelari emanati dalle Commissioni tributarie. Le imposte sui redditi e l’Iva accertata dovranno essere pagate entro il termine per la proposizione del ricorso, per non far scattare la procedura esecutiva. Cioè, l’avviso di accertamento notificato dall’ufficio diventerà titolo...
FiscoRiscossione

Dati per certi i 20 giorni in più per Unico 2010 dei soggetti agli studi

09/06/2010 È certo, anche se il dpcm ad hoc deve essere ancora firmato dal presidente del Consiglio, lo slittamento di 20 giorni dei termini dei pagamenti di Unico 2010 esclusivamente per i soggetti agli studi di settore, partecipanti compresi. Salvo sorprese, improbabili, il calendario degli interessati per tutti i versamenti legati al termine per i pagamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi, dunque anche Unico ed anche relativamente alla rateizzazione, sarà: - 6 luglio, termine per la...
DichiarazioniFisco