Fisco

Le partecipazioni qualificate nelle società di capitali vanno indicate nel quadro RL di Unico 2010

14/06/2010 Riguardo al trattamento fiscale delle somme distribuite ai soci, si deve ricordare che in occasione della nuova scadenza dei pagamenti di Unico 2010 per i contribuenti soggetti a studi di settore – che dopo la proroga è slittata al 6 luglio p.v. – il quadro da compilare è l'RL del modello Unico Persone Fisiche. L’indicazione nel suddetto spazio relativo al reddito da capitale derivante dalla percezione dei dividendi interessa, però, solo i cosiddetti soci “qualificati”. Cioè, coloro che...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Sanabili le opere costruite su aree con vincolo urbanistico. A due condizioni.

14/06/2010 Il Comune può ordinare che siano demolite opere edilizie realizzate su aree vincolate. Può anche sanarle, attraverso condono edilizio, purché il vincolo sia stato imposto dopo l'edificazione e l'immobile risulti conforme a regole (legge sul "terzo condono") e strumenti urbanistici. Il Consiglio di Stato - pronuncia 3174 del 2010 - aggiunge che la sanabilità delle opere realizzate in zona vincolata è invece esclusa in presenza del vincolo d'inedificabilità assoluta.
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Le novità della transazione fiscale per le imprese in crisi introdotte dalla manovra correttiva

14/06/2010 Il Decreto legge n. 78/2010 dedica particolare spazio alla transazione fiscale e agli accordi di ristrutturazione. La transazione fiscale è la possibilità per il debitore – nell’ambito delle trattative che precedono la stipula dell’accordo di ristrutturazione o in occasione del piano ai fini del concordato preventivo – di ottenere un abbattimento e una dilazione delle pendenze con il Fisco. La manovra estiva ha ricompreso tra i crediti suscettibili di transazione fiscale tutti i tributi...
Fisco

Manovra correttiva, incentivi per la produttività e aggravi per i dirigenti

14/06/2010 Per tutto il 2011, con l’articolo 53 del Dl 78/2010, per le somme erogate ai dipendenti del settore privato correlate alla produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa o collegate ai risultati riferiti all'andamento economico, agli utili dell'impresa o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale, viene previsto l’inserimento di sconti sia fiscali che contributivi. Nello specifico si applicherà una sostitutiva dell’Irpef e...
FiscoAgevolazioniPrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

Acconto Ici al 16 giugno

13/06/2010 E’ in scadenza l’acconto Ici (16 giugno). In merito, si segnalano due pronunce di Cassazione – le 3397 e 12269, del 2010 – che stabiliscono che l’uso contemporaneo di più unità catastali come “abitazione principale” non impedisce l’applicazione su tutte dell’aliquota prevista per la principale, a meno che il complesso abitativo non trascenda la categoria catastale delle unità che lo compongono, rilevando a tal fine l’utilizzo effettivo.
FiscoImposte e Contributi

F24 per versare entro il 16 giugno con sconti Irpef

13/06/2010 Il 16 giugno, questo mercoledì, scadrà il versamento, con F24, del saldo e del primo acconto Irpef, dell’addizionale regionale, del saldo e dell’acconto dell’addizionale comunale. Ne sono interessati le persone fisiche non titolari di partita Iva e quanti abbiano optato per il mini unico. E’ utile al contribuente ricordare che alcuni documenti di prassi ministeriale (in particolare, circolare 21 del 23 aprile 2010) e le norme fiscali, ricordano o prevedono sconti sulle spese - sotto forma di...
FiscoDichiarazioni

Anagrafe immobiliare integrata quale importante strumento di semplificazione

13/06/2010 La nascita dell'”Anagrafe immobiliare integrata”, la banca dati gestita dall'Agenzia del territorio ed istituita con il Decreto legge 78 del 2010, consentirà di realizzare un allineamento tra le banche dati del catasto e quelle della pubblicità immobiliare. Il Direttore dell'Agenzia del territorio, Gabriella Alemanno, spiega l'importante funzione di semplificazione che questo strumento sarà deputato a ricoprire. L'accesso al progetto, “di grande respiro e interesse” verrà messo a disposizione...
FiscoImmobili

Non si applica la ritenuta d’acconto sui contributi di cofinanziamento erogati dalle Regioni

12/06/2010 La risoluzione n. 51/E/2010 stabilisce un importante principio secondo cui le Regioni non devono più pagare la ritenuta d’acconto nella misura del 4% sull’ammontare dei contributi erogati alle imprese, ai sensi di quanto disciplinato dal regolamento Ce n. 1083/2006. Tutto ciò alla luce di quanto riportato dallo stesso articolo 80 del regolamento comunitario, che stabilisce il principio dell'integrità dei pagamenti: "Gli Stati membri si accertano che gli organismi responsabili dei pagamenti...
FiscoAgevolazioni

Affrancamento anche della parte relativa alla fiscalità differita

12/06/2010 Una società che svolge attività di distribuzione di gas e che nel corso del 2008 ha realizzato due operazioni straordinarie di fusione che hanno generato un certo ammontare di differenze da annullamento, si rivolge al Fisco per avere chiarimenti in merito all’individuazione dei valori affrancabili con il pagamento dell’imposta sostitutiva delle differenze fra valori civili e fiscali emergenti dalle effettuate operazioni straordinarie. L’agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 50/E dell’11...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

16 giugno 2010, alla cassa per il versamento dell’acconto ICI

12/06/2010 Tutti i contribuenti che non rientrano nelle ipotesi di esenzione previste dal decreto legge 93/2008 (abitazione principale, cantine, box, posti auto e pertinenze connesse all'appartamento che non sconta il tributo, ex abitazione principale, non affittata, di anziani e disabili che risiedono attualmente in case di riposo o istituti di cura) sono chiamati mercoledì 16 giugno a pagare la prima rata dell’ICI 2010. L’imposta comunale per i proprietari di fabbricati, di aree edificabili e di...
FiscoImposte e Contributi