Fisco

La risoluzione anticipata di un contratto di cessione sconta l’imposta di registro fissa se non c’è traslazione

29/03/2010 Nel caso di cessione di un’azienda con scrittura privata autenticata e successiva registrazione dell’atto assoggettato ad imposta di registro è sorto il problema di stabilire se il pagamento dell’imposta dovesse avvenire in misura fissa o proporzionale dato che il contratto di cessione si è risolto consensualmente prima del termine. Nel caso di specie, non essendosi verificato alcun passaggio aziendale poiché il cessionario non era diventato ancora proprietario e non poteva cedere un diritto...
FiscoImposte e Contributi

Il decreto incentivi semplifica e velocizza il contenzioso tributario

29/03/2010 Già nel 2009, con la riforma del processo civile quello tributario aveva subito ritocchi, ora con il Decreto legge incentivi si registrano ulteriori novità nell’ambito del contenzioso tributario. Tra le modifiche le più significative sono descritte di seguito. La notifica della sentenza di Ctp e Ctr all’altra parte, finora affidata esclusivamente all’ufficiale giudiziario che rimane una possibilità, potrà essere fatta anche tramite raccomandata con ricevuta di ritorno senza busta (per i...
FiscoContenzioso tributario

Istruzioni al modello 730

28/03/2010 Ha pari contenuti rispetto a quello dello scorso anno il documento agenziale 16/E/2010, diramato il 27 marzo per dettare istruzioni a sostituti d’imposta, Centri di assistenza fiscale e professionisti abilitati intorno alla compilazione del modello 730. C’è tuttavia qualche rilevante novità. Ad esempio, che gli interessi sulle rate per chi scelga il pagamento frazionato passano allo 0,33 per cento (dallo 0,50) mensile. Ancora, che la compensazione con F24 dell’acconto 2009 corrisposto al 99...
FiscoDichiarazioni

Il Dl incentivi negli otto momenti per il bonus

28/03/2010 Il Decreto legge cosiddetto “incentivi”, n. 40 (25 marzo 2010) – “Disposizioni urgenti tributarie e finanziarie in materia di contrasto alle frodi fiscali internazionali e nazionali operate, tra l'altro, nella forma dei cosiddetti «caroselli» e «cartiere», di potenziamento e razionalizzazione della riscossione tributaria anche in adeguamento alla normativa comunitaria, di destinazione dei gettiti recuperati al finanziamento di un Fondo per incentivi e sostegno della domanda in particolari...
AgevolazioniFisco

Cinque per mille: l’Agenzia spiega la proroga della regolarizzazione

27/03/2010 Con la circolare n. 15 del 26 marzo 2010 l'agenzia delle Entrate fornisce istruzioni operative sulla proroga, ex decreto milleproroghe (Dl 194/2009), fino al 30 aprile 2010 della possibilità di integrare la documentazione per accedere ai fondi del cinque per mille degli esercizi finanziari 2006, 2007 e 2008 da parte di enti di volontariato e società dilettantistiche. Interessa quegli enti e quelle associazioni esclusi dal beneficio, per i citati esercizi finanziari, per non aver prodotto la...
FiscoImposte e Contributi

Piano casa parzialmente illegittimo

27/03/2010 La Corte costituzionale – sentenza n. 121/2010 - ha dichiarato la parziale illegittimità costituzionale del Decreto legge n. 112/2008, contenente disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, nella parte in cui vengono previsti programmi integrati di promozione di edilizia residenziale sociale. In particolare, sono state censurate le disposizioni che prevedono come i Pipers mirino alla...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoImmobili

Aggiornati i modelli Intra per gli enti non commerciali

27/03/2010 Il decreto legislativo n. 18/2010 ha ampliato gli adempimenti per gli enti non commerciali in materia di Iva. Ai fini dell’adeguamento alla riforma dell’imposta sul valore aggiunto in vigore dal 1° gennaio di quest’anno anche la modulistica ha avuto necessità di essere aggiornata. L’agenzia delle Entrate ha, così, rivisto anche le bozze dei modelli Intra 12 e Intra 13 che recepiscono le novità in materia di imposta sul valore aggiunto (le bozze sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia)....
FiscoImposte e Contributi

Agevolazione sisma anche per gli edifici di aggregati edilizi in muratura senza soluzione di continuità

27/03/2010 Il provvedimento del 26 marzo 2010 diffuso dalle Entrate aggiorna le modalità di fruizione del credito d’imposta, in caso di accesso al finanziamento agevolato, per la riparazione o la ricostruzione delle unità immobiliari adibite ad abitazione principale distrutte o dichiarate inagibili, ovvero per l’acquisto di una nuova abitazione sostitutiva dell’abitazione principale distrutta a seguito degli eventi sismici verificativi nella regione Abruzzo. Il documento integra i precedenti del 10...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Nelle prossime assemblee societarie già in atto le nuove disposizioni in materia di revisione contabile

27/03/2010 Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 39/2010 sulla revisione contabile, a partire dal prossimo 7 aprile, le società si troveranno a dover mettere in pratica le nuove regole ad assemblee convocate e ad ordini del giorno già fissati. E’ certo che molti auspicavano che le novità sulla revisione potessero essere prese in considerazione dal 30 aprile in poi: cioè, a stagione dei bilanci 2009 ormai archiviata, per avere più tempo per metabolizzare le novità “formato UE”. Il...
BilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Nessuna pausa estiva per il ricorso contro la cartella di pagamento con iscrizione di contributi previdenziali e assistenziali

27/03/2010 Il recente provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 24 marzo 2010 ha modificato il precedente provvedimento del 2 marzo recante: “Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell’art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602”. Il citato provvedimento del 2 marzo scorso conteneva un “Foglio avvertenze” che doveva essere utilizzato per proporre ricorso in materia contributiva, in cui si spiegava che “i termini per proporre ricorso...
FiscoPrevidenzaLavoroRiscossione