Fisco

È comportamento antieconomico non contabilizzare gli interessi sui crediti vantati

11/05/2010 Già con la pregressa sentenza n. 9469/2010 la Cassazione aveva trovato antieconomico (comportamento estraneo alle normali regole di mercato) il modo di agire di un'impresa commerciale che ometteva nella contabilizzazione gli interessi su crediti vantati verso i clienti, ritenendo legittimo l'accertamento induttivo da parte del Fisco che, pur in presenza di una contabilità regolare, aveva riscontrato che l’azienda non aveva iscritto in bilancio tali interessi legali. Ora, con la recente...
FiscoContenzioso tributario

Nessun danno all’Erario per sostituzione prima casa se il trasferimento di residenza avviene nei termini

10/05/2010 I giudici della Ctp Milano, con sentenza n. 53/29/10, hanno accolto il ricorso di una contribuente che si era vista togliere l’agevolazione prima casa per non aver trasferito la residenza nel Comune di ubicazione dell'immobile entro i 18 mesi successivi all'acquisto. A base dell’accoglimento il fatto che in quel lasso di tempo la contribuente aveva ceduto la casa acquistandone un’altra con le medesime caratteristiche in un altro centro. I giudici spiegano che al momento dell'acquisto del secondo...
ImmobiliFisco

I riflessi delle operazioni straordinarie compiute nel 2009 nella prossima dichiarazione dei redditi

10/05/2010 Nel predisporre la prossima dichiarazione dei redditi (modello UNICO 2010), i contribuenti possono optare per il riallineamento delle differenze di valore emergenti da operazioni straordinarie, mediante l’applicazione dell’articolo 176, comma 2-ter del Tuir o mediante ricorso a quanto dettato dal Decreto “anticrisi” n. 185/2008, in tema di immobilizzazioni immateriali. A seguito del citato provvedimento di legge, anche l’agenzia delle Entrate è intervenuta cercando di far chiarezza sulla...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Notifica di un atto tramite posta: la querela di falso contesta la firma

10/05/2010 La Cassazione, con l’ordinanza 9980 del 2010, nel respingere il ricorso del contribuente, ribadisce che l'avviso di ricevimento della raccomandata assume natura di atto pubblico e ha uguale valore certificatorio della relata di notifica redatta direttamente dall'ufficiale giudiziario. Pertanto, la contestazione della veridicità della firma apposta sulla ricevuta di ritorno della notifica di un atto a mezzo raccomandata dovrà essere fatta valere con querela di falso. E ciò anche se la causa sia...
FiscoContenzioso tributario

Intercettazioni della GdF per il processo penale utilizzabili anche nel tributario

10/05/2010 Con sentenza n. 10149/2010 la Cassazione ribalta, in favore del Fisco, una sentenza d’appello che bollava le prove penali come non utilizzabili nella procedura di accertamento amministrativo e contenzioso. L’invocata separazione dei giudici coinvolti, dei procedimenti penali e tributari, da parte dei giudici d’appello è un principio inesistente. Al contrario, spiega la Corte, sussiste il principio - ex articolo 63, comma 1, del Dpr 633/72 e articolo 654 del Codice di procedura penale - secondo...
FiscoContenzioso tributario

Perizia dettagliata, altrimenti inesistenza

10/05/2010 Una pronuncia in tema di accertamento fiscale, la numero 124/22/10, a firma della Commissione tributaria regionale Puglia, Sezione staccata di Lecce, giudica inesistente la motivazione dell’atto di accertamento fondato sulla perizia di stima immobiliare quando questa, eseguita dall’Ufficio tecnico edile (in acronimo “Ute”) e base su cui si fonda la rettifica del Fisco ai fini della maggiore imposta di registro richiesta al contribuente, non risulti dettagliata nell’informazione sui criteri in...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

L'appello notificato “direttamente” va depositato presso l'organo che ha pronunciato la sentenza

09/05/2010 Con ordinanza n. 43 depositata lo scorso 11 febbraio, la Consulta ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia con riferimento all'articolo 53, comma 2, secondo periodo, del Decreto legislativo 31 n. 546/1992, per come modificato dall'articolo 3-bis, comma 7 del Decreto legge 203/2005, nella parte in cui viene stabilito che, in materia di processo tributario, ove il ricorso non sia notificato a mezzo di...
FiscoContenzioso tributario

Le Srl che redigono il bilancio consolidato obbligate solo alla nomina del collegio

09/05/2010 Dalla recente nota interpretativa del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili sulla disciplina della revisione legale ex Decreto legislativo n. 39/2010, si apprende che le Srl che redigono il bilancio consolidato sono tenute alla nomina del collegio sindacale ma non all’obbligo dell’affidamento all’esterno dell'incarico di revisione legale dei conti. La motivazione assunta è che se così non fosse “si introdurrebbero indebite analogie con la disciplina delle Spa, che...
DirittoBilancioFiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

A rischio il segreto professionale di commercialisti e avvocati

09/05/2010 Alla sentenza n. 9916/2010, Terza Sezione Civile della corte di Cassazione, che ha condannato un commercialista - reo d'aver esposto nella dichiarazione dei redditi del cliente costi non documentati o non inerenti all’anno di imposta - a risarcire nella misura del 50% le sanzioni comminate dal Fisco al contribuente, s'aggiunge, a rendere la vita difficile ai professionisti coinvolti, la sentenza delle Sezioni Unite civili n. 11082/2010, che precisa che il professionista sottoposto a verifica...
ProfessionistiAccertamentoFiscoResponsabilità del professionista

10 maggio 2010, ufficiale la partenza degli Intrastat attraverso il canale Entratel

08/05/2010 A partire da lunedì 10 maggio sarà ufficialmente attivo il canale telematico dell’agenzia delle Entrate per la trasmissione degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie (modelli Intrastat). Il canale Entratel potrà essere utilizzato direttamente dai soggetti interessati oppure tramite intermediari abilitati, in alternativa al servizio telematico doganale. A deciderlo un provvedimento congiunto Entrate/Dogana che reca la data del 7 maggio 2010. Entro il prossimo 25 maggio,...
FiscoImposte e Contributi