Fisco

I “minimi” non devono rinunciare alle altre semplificazioni previste dalla legge

24/04/2009 In ossequio alla richiesta avanzata da più parti di fornire chiarimenti in merito all’applicazione dell’articolo 2 del Dpr n. 696/1996, che reca disposizioni per la semplificazione degli obblighi di certificazione dei corrispettivi ai contribuenti che applicano il regime dei “minimi” (art. 1, commi da 96 a 117 della legge n. 244/2007), l’agenzia delle Entrate ha emesso la risoluzione n. 108/E del 23 aprile 2009. In particolare, il citato art. 2 del Dpr 696/1996 elenca tassativamente i soggetti...
Fisco

Raccolta dati dal servizio di smaltimento

24/04/2009 Per contrastare l’evasione nel settore immobiliare è fatto obbligo ad enti locali e concessionari dello smaltimento rifiuti di comunicare alle Entrate entro il 30 prossimo aprile i dati catastali degli immobili relativi al 2007 per i quali è offerto il servizio. La disposizione è recata dal provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate del 24 ottobre 2008 che oltre alla proroga al 30 aprile 2009 ha imposto la comunicazione anche se i dati catastali del 2007 e del 2008 non sono...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Agevolate le borse di studio “Erasmus”

24/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 109 del 23 aprile 2009, ha chiarito che le borse di studio erogate nell’ambito del progetto Erasmus Mundus sono escluse dalla base imponibile dell’Irpef e sono considerate irrilevanti ai fini della determinazione della base imponibile Irap delle amministrazioni pubbliche che le elargiscono. Infatti, per le stesse vale il regime di favore dell’articolo 3, comma 3, lettera d-ter) del Tuir.
FiscoImposte e Contributi

Per le borse di studio “Erasmus Mundus” niente Irap e Irpef

24/04/2009 L’istanza di interpello presentata alle Entrate sul trattamento fiscale, ai fini dell’Irpef e ai fini dell’Irap, delle borse di studio Erasmus Mundus trova risposta nella risoluzione n. 109/E/2009. Il progetto Erasmus Mundus prende le mosse dal programma Erasmus, che sostiene la collaborazione e la mobilità tra istituti di istruzione superiore europei, ed ha come obiettivi quello di migliorare la qualità nell’istruzione superiore nell’Unione Europea e quello di promuovere la comprensione...
FiscoImposte e Contributi

Agevolazioni con il 730

24/04/2009 Nell’articolo viene offerto un piccolo vademecum per usufruire dei vari bonus fiscali utilizzando il 730. Il modello in oggetto rappresenta, infatti, un’ottima soluzione per chi intende modificare e/o fruire dei benefici introdotti nel corso del 2008, come la detassazione dei premi produttività o lavoro straordinario o per beneficiare del bonus se non abbia provveduto prima della scadenza dei termini a presentare la richiesta al sostituto d’imposta.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Solo un registro incassi per chi sta nei “minimi”

24/04/2009 I contribuenti “minimi” (art. 1, commi da 96 a 117 della legge n. 244/2007) con operazioni non soggette all’obbligo di rilascio dello scontrino o della ricevuta fiscale (per esempio, calzolai, ricamatrici, tassisti, cessioni di tabacchi) hanno ottenuto importanti chiarimenti in proposito dalla risoluzione n. 108/E/2009 dell’agenzia delle Entrate. Secondo l’Amministrazione finanziaria, i contribuenti con operazioni non soggette all’obbligo di emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale,...
Fisco

La detrazione resta per i beni finanziati

24/04/2009 Con la sentenza 23 aprile 2009, relativa alla causa C-74/08, la Corte di giustizia Ue ha stabilito come la sesta direttiva comunitaria non consenta che la normativa di uno Stato membro (nel caso concreto l’Ungheria), in caso di acquisto di beni strumentali sovvenzionato da fondi pubblici, preveda una detrazione Iva limitata alla parte sovvenzionata di tale acquisto. In particolare, i giudici europei hanno voluto ribadire il principio secondo cui nessuna limitazione alla detrazione Iva può essere...
FiscoImposte e Contributi

Il trust è agevolato se soddisfa le condizioni per il passaggio generazionale

24/04/2009 Il Dl 262/2006 (Legge n. 286) ha reintrodotto (articolo 2, comma 47) l’imposta sulle successioni e donazioni e ne ha esteso l’ambito d’applicazione alla costituzione dei vincoli di destinazione su beni e diritti, tra cui rientra la costituzione del trust, commentata dal documento 110/E/2009. Col quale le Entrate rammentano che l’istituto del trust – un rapporto giuridico complesso con un’unica causa fiduciaria che caratterizza tutte le relative vicende (istituzione, dotazione patrimoniale,...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Esenzione condizionata all’azienda conferita al trust

24/04/2009 L’applicazione al trust della norma di esonero dal pagamento dell’imposta di donazione nel caso trasmissione della partecipazione di controllo a titolo gratuito tra coniugi o parenti in linea retta in una società di capitali è al centro della risoluzione n. 110 diffusa dalle Entrate il 23 aprile 2009. Nel documento di prassi si spiega che il conferimento di una partecipazione societaria di controllo in un trust beneficia della totale esenzione dell’imposta di donazione se: - il trust ha una...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Tassazione Iva ordinaria per i servizi postali privati

24/04/2009 Ieri, la Corte di giustizia Ue ha emesso la sentenza relativa alla causa C-357/07, in cui erano parti una società privata operante nel settore postale e il Fisco inglese. In base alla sesta direttiva comunitaria, i servizi pubblici postali sono esonerati da Iva, in quanto le loro attività sono di interesse pubblico. La società coinvolta nei fatti è stata designata quale unico fornitore del servizio postale universale nel Regno Unito, dal 2001. Sulla base di questa licenza, la società ha...
FiscoImposte e Contributi