Fisco

Holding finanziarie. La risoluzione 91/E interpreta i parametri per la deducibilità degli interessi passivi

03/04/2009 L’interpello avanzato nel documento 91/E del 2009 (2 aprile) chiama il Fisco all’interpretazione dell’articolo 96 del TUIR, dedicato alla disciplina fiscale degli interessi passivi: una Società per azioni chiede se debba essere inclusa, in qualità di holding industriale, nel campo di applicazione del detto articolo del Testo unico delle imposte sui redditi. Replica l’Amministrazione finanziaria che l'articolo 96 del TUIR, commi da 1 a 4, nel testo risultante dalle modifiche apportate dalla...
FiscoImposte e Contributi

Decreto incentivi, sì alla fiducia

03/04/2009 Anche la Camera dei deputati “dà fiducia” al Dl incentivi, con 298 sì, 235 no, 2 astenuti. E’ atteso lunedì 6 aprile il via libera di Montecitorio sull’intero provvedimento. Subito dopo, il Decreto legge passerà al Senato della Repubblica per essere definitivamente approvato. Pilastro del testo resta la rottamazione auto (benché esso spazi sino al finanziamento del fondo di garanzia per le imprese, passando per i rimborsi agli obbligazionisti di Alitalia e per la realizzabilità di reti...
Fisco

Stock option estere tassate

03/04/2009 Per il Fisco, le stock option estere vanno tassate integralmente al valore normale. Anche la quota riferibile al periodo di lavoro all’estero (risoluzione 92/E/2009 di ieri). Se il dipendente, in relazione al valore delle azioni riferibile all’attività prestata all’estero, ha subito una tassazione oltre frontiera, può beneficiare del credito d’imposta. L’articolo 23, comma 1, lettera c) del TUIR, a proposito dell’applicazione dell’imposta ai non residenti, considera prodotto in Italia il solo...
FiscoImposte e Contributi

Le spese per la manutenzione degli archivi storici dei privati sono agevolabili fiscalmente

03/04/2009 Con il documento di prassi n. 93/E/2009, l’agenzia delle Entrate scioglie un dubbio circa il trattamento fiscale da riservare alle spese sostenute per ordinare e inventariare gli archivi di interesse storico particolarmente importante, fornendo una interpretazione dell’articolo 15 e 100 del Tuir. Il quesito è stato posto dalla Direzione Generale per gli Archivi del Ministero per i Beni e Attività Culturali, che chiedeva di sapere se ai privati proprietari, possessori o detentori di archivi...
FiscoImposte e Contributi

Archivi storici, aiuto dal Fisco

03/04/2009 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 93/E/2009 – ha sciolto un dubbio circa il trattamento fiscale da riservare alle spese sostenute per ordinare e inventariare gli archivi di interesse storico particolarmente importante (articolo 30, comma 4, del Codice dei beni culturali). In particolare, il dubbio riguardava la rilevanza di tali spese come costo detraibile Irpef e deducibile dal reddito d’impresa, dato che le norme agevolative citano ancora la manutenzione, la protezione e il restauro...
FiscoImposte e Contributi

Studi, pronti i correttivi

03/04/2009 Ieri, la Commissione di esperti per gli studi di settore ha dato il via libera ad una serie di correttivi che potranno portare dei benefici per oltre 2milioni di contribuenti. Inoltre, è stato approvato, all’unanimità, anche un documento nel quale si precisa che, a seguito della grave crisi economica che si sta attraversando, in relazione ai periodi d’imposta 2008-2009, il risultato degli studi di settore dovrà essere accompagnato in sede di accertamento anche da altri elementi in grado di...
AccertamentoFisco

Passaggio ai principi Ias con prelievo stabilizzato

03/04/2009 Con l’approvazione (mercoledì scorso) del decreto dell’Economia relativo alla fiscalità delle imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali, vengono risolti alcuni dubbi anche in materia di competenza. In particolare, la modifica apportata dalla legge all’articolo 83 del Tuir sottolinea come per le imprese Ias valgano i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio previsti dagli standard internazionali. Soprattutto, la conferma...
ContabilitàFiscoBilancio

Il dl incentivi incassa il primo sì

02/04/2009 Il maxiemendamento del Governo al Dl incentivi passa il vaglio di ammissibilità della presidenza di Montecitorio e aspetta di essere votato oggi. Dal via libera arriveranno un fondo di 100 milioni di euro, per il 2012, destinato al rimborso degli obbligazionisti di Alitalia, il divieto di delocalizzazione nei Paesi extracomunitari per le imprese che ricevono incentivi, il provvedimento sulle quote latte trasferito nel dl incentivi. Cominciano alle 16.30 circa le votazioni sulla fiducia; seguono...
Fisco

L’Irap della Fondazione è distinta da quella dell’Ipab da cui deriva

02/04/2009 L’agenzia delle Entrate risponde, con risoluzione 90/2009, al quesito posto da una fondazione di diritto privato (non commerciale) nata nel corso del 2008 dalla “depubblicizzazione” disposta con decreto regionale di una Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (IPAB). Come stabilito dal decreto regionale citato fra ente pubblico e fondazione di diritto privato “non si determina soluzione di continuità legale”. In merito, l’istante chiede delucidazioni sulle modalità di determinazione,...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

“Exit tax” poco europea

02/04/2009 La Commissione per l’esame della Compatibilità Comunitaria di leggi e prassi fiscali italiane dell’Associazione italiana dei dottori commercialisti ha presentato una nuova denuncia a Bruxelles riguardo alla disposizione recata dall’articolo 166 del Tuir. Questa norma disciplina il trasferimento all’estero della residenza fiscale di soggetti che esercitano in Italia imprese commerciali, stabilendo che le plusvalenze latenti sui beni che non sono confluiti in una stabile organizzazione in Italia...
FiscoImposte e Contributi