Fisco

Importazioni meno tassate

08/04/2009 In “Gazzetta Ufficiale” di ieri, un decreto dell’Economia – n. 32 del 6 marzo 2009 – recepisce i nuovi limiti per l’esenzione dall’Iva e dalle accise che la direttiva 2007/74/CE, del 20 dicembre 2007, ha provveduto a fissare. Il dm entra in vigore oggi, ma le nuove soglie sono già operative dal 1° dicembre 2008, quando con circolare numero 43 le Dogane avevano anticipato le disposizioni della direttiva europea, considerate immediatamente applicabili.
FiscoImposte e Contributi

Depurazione, con bollo le domande di rimborso

08/04/2009 La risoluzione n. 98 del 7 aprile 2009, emessa dalle Entrate, chiarisce che devono essere assoggettate all’imposta di bollo di 14.62 euro le istanze di rimborso della quota di tariffa relativa al servizio di depurazione indebitamente pagata nei Comuni che non hanno gli impianti di depurazione. La motivazione è che la tariffa ha assunto, dal 3 ottobre 2000, connotazione privatistica e ha dunque natura corrispettiva, non tributaria.
FiscoImposte e Contributi

Si paga il bollo sulla richiesta di rimborso dei canoni versati e non dovuti per la depurazione

08/04/2009 Oggetto dell’interpello, che trova risposta nella risoluzione 98/E/2009, è il trattamento tributario applicabile, ai fini dell’imposta di bollo, alle istanze di rimborso dei canoni versati e non dovuti per la depurazione delle acque. La questione riguarda le somme versate e non dovute per il servizio di depurazione nei Comuni privi di impianti di depurazione. L’Istante ricorda che la Corte Costituzionale, con sentenza n. 335 del 2008, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo...
FiscoImposte e Contributi

Competenza degli uffici fiscali nell’individuazione dei c.d. “grandi contribuenti”

08/04/2009 Un provvedimento direttoriale del 6 aprile 2009, pubblicato in home page sul sito Internet delle Entrate, dichiara che dall’1 gennaio dell’anno, le strutture agenziali competenti hanno in carico, verso i contribuenti con volume d’affari, ricavi o compensi non inferiore a cento milioni di euro, il controllo formale, quello sostanziale, il recupero crediti inesistenti utilizzati in compensazione, la gestione del contenzioso e il rimborso in materia di imposte dirette e di IVA, relativi ai periodi...
FiscoAccertamento

IVA e accise per le merci importate da viaggiatori provenienti da Paesi terzi. Norme per l’esenzione

08/04/2009 La direttiva 2007/74/CE disciplina l'esenzione dall’IVA e dalle accise delle merci importate da viaggiatori che provengano da Stati terzi. Ritenuto di dover adeguare la normativa nazionale alla direttiva comunitaria ora citata, il ministero dell’Economia e delle Finanze emana il decreto numero 32 - in "Gazzetta Ufficiale" 81/2009 - stabilendovi che sono importate in esenzione dall’IVA, dall'accisa e dai dazi doganali le merci che i viaggiatori provenienti da Paesi terzi o da altro territorio in...
FiscoImposte e Contributi

Grandi contribuenti messi a nudo

08/04/2009 Per l’individuazione dei grandi contribuenti verso i quali le strutture agenziali dovranno effettuare l’attività di controllo formale, accertamento e gestione del contenzioso, oltre che la verifica finalizzata al recupero di crediti inesistenti o ai rimborsi, si assume il parametro più elevato tra ricavi e compensi tipici rispetto al volume d’affari. Individuato questo dato, se superiore a 100 milioni di euro, scatteranno le disposizioni del dl 185/2008. E', in sostanza, il contenuto del...
AccertamentoFisco

Sanatoria morosità, termine perentorio

08/04/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 23751 del 2008, ha precisato che, in materia di locazioni di immobili urbani, il termine di grazia per sanare la morosità, come previsto dall'art. 55 della legge 27 luglio 1978, n. 392, è da qualificarsi perentorio e, quindi, non prorogabile. Poiché questo tipo di sanatoria costituisce un'eccezione al principio generale di cui all'art. 1453, ultimo comma, cod. civ., si avrà grave inadempimento del conduttore, sussistente ope legis, se entro detto termine...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Aiuti “stabili” per l’auto

07/04/2009 Il Decreto incentivi (n. 5/2009) è stato approvato, ieri, dalla Camera ed ora è pronto per passare al vaglio delle commissioni Finanze e Industria del Senato, per il via libera definitivo. Il provvedimento, con il sì di Montecitorio, ha visto confermare gli incentivi varati d’urgenza dall’Esecutivo per auto e moto. Di conseguenza, sono stati ribaditi i seguenti contributi: - 1.500 euro per chi rottama un’auto Euro 0, Euro 1 o Euro 2, immatricolata fino al 31 dicembre 1999, e ne acquista una...
Fisco

L'Asl paga i danni del cane randagio

07/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8137 del 3 aprile 2009, ha confermato una decisione con cui era stata ritenuta responsabile una azienda sanitaria locale di Napoli per il morso che un randagio aveva dato ad un ragazzino. “Per l'omessa vigilanza sui cani randagi,” spiega la Corte, “la legittimazione passiva spetta alla locale azienda sanitaria, succeduta alla Usl, e non al Comune, sul quale, perciò, non può ritenersi ricadente il giudizio di imputazione dei danni dipendenti dal suddetto...
Diritto CivileDirittoFiscoLavoro

Stop al ricorso notificato se la “difformità” è reale

07/04/2009 La corte di Cassazione, Sezione tributaria, afferma (sentenza 6780 del 20 marzo 2009) che alle norme che prevedono sanzioni d’inammissibilità per gli atti del processo va data interpretazione restrittiva. Perciò, non è inammissibile l’appello notificato alla controparte via posta o consegna diretta, senza che l’appellante abbia attestato che il ricorso è conforme rispetto a quello depositato presso la segreteria della Ctr. Conta non già la difformità formale bensì l’effettiva difformità...
FiscoContenzioso tributario