Fisco

Reverse charge: salva la detrazione d’imposta e le sanzioni si applicano in modo alternativo

10/03/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 56 del 6 marzo 2009, risolve una questione molto dibattuta tra uffici e contribuenti, riguardante l’omessa integrazione e registrazione delle fatture estere, ai sensi dell’articolo 17, terzo comma del Dpr 633/1972. L’Agenzia è stata interpellata con lo scopo di chiarire le sanzioni da applicare nel caso di un’operazione soggetta al reverse charge, in cui l’operatore nazionale non ha integrato la fattura estera con l’imposta dovuta non annotandola né...
FiscoImposte e Contributi

Per la rivalutazione prognosi di operatività

10/03/2009 Saranno interessate dall’applicazione della disciplina delle società di comodo - articolo 30, Legge 724/1994 - le società di persone o capitali nel cui bilancio sono iscritti rilevanti cespiti immobiliari, che svolgono attività di gestione degli immobili e hanno classificato, nel bilancio al 31 dicembre 2007 e in quello al 31 dicembre 2008, questi beni tra le immobilizzazioni materiali. Dal 2013, anno a partire dal quale la rivalutazione degli immobili sarà efficace, bisognerà che le società...
FiscoImposte e Contributi

Rafforzate le garanzie per gli errori sui rimborsi

10/03/2009 Con la sentenza n. 4773 del 27 febbraio 2009 la Corte di Cassazione ha stabilito, nel rispetto della logica della collaborazione tra organi della stessa amministrazione, che “l’ufficio non competente che riceva un’istanza di rimborso è tenuto a trasmettere l’istanza all’ufficio competente”. La novità apportata dalla sentenza ha effetto sulla tempistica del rimborso, in quanto la richiesta presentata irregolarmente, perché esibita ad un ufficio non competente a riceverla, non è più ritenuta...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

“Reverse”, sanzioni alternative

10/03/2009 Al fine di chiarire le sanzioni da applicare nel caso di un’operazione soggetta al reverse charge, in cui l’operatore nazionale non ha integrato la fattura estera con l’imposta dovuta non annotandola né sul registro Iva acquisti né sul registro Iva delle fatture emesse, e al fine di conoscere gli effetti che l’accertamento dell’inadempimento produce in ordine al diritto alla detrazione dell’imposta, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato la risoluzione n. 56/E/2009. Le suddette omissioni...
FiscoImposte e Contributi

La crisi falsa i valori delle società di comodo

09/03/2009 La chiusura del bilancio 2008 avvia il tradizionale rendez-vous con il test per la verifica della normativa delle società non operative. Se non interessati da una tra le cause di esclusione automatica (che la legge n. 244/2007 conferma tutte), i soggetti “di comodo” sono tenuti al conteggio dei ricavi presunti attraverso l’applicazione delle percentuali di legge al valore fiscale delle attività iscritte in bilancio, confrontando poi il risultato con l’importo effettivo iscritto per ricavi,...
FiscoImposte e Contributi

La mancata notifica non rende l’atto nullo

09/03/2009 A seguito di una controversia sorta su due avvisi di liquidazione emanati ai fini dell’imposta di registro, l’Amministrazione finanziaria ha presentato ricorso in Cassazione e la Corte, con la sentenza n. 4760 del 27 febbraio 2009, ha espresso il seguente principio: “la notifica di un atto amministrativo d’imposizione tributaria è una dichiarazione recettizia solitaria” che ha validità a prescindere dalla sua conoscenza da parte del destinatario. Di conseguenza, la notifica non è condizione...
FiscoAccertamento

Conguaglio Iva, ultimi conteggi

09/03/2009 Entro il 16 marzo 2009 i contribuenti dovranno pagare il conguaglio Iva 2008. Il versamento potrà essere posticipato a giugno-luglio, con la maggiorazione, da coloro che presentano Unico. La scadenza di marzo vale anche per i contribuenti “minimi” tenuti al pagamento dell’Iva a seguito della rettifica della detrazione. Per il conguaglio si dovranno considerare le situazioni delle quali non si è tenuto conto nella compilazione della comunicazione, ad esempio il calcolo del prorata definitivo per...
FiscoImposte e Contributi

Il piano di recupero sfugge al Fisco

09/03/2009 Accade spesso che il Fisco in presenza di compravendita di immobili pretenda di tassare comunque la plusvalenza, anche se non sempre applicando regolarmente le norme fiscali in materia di redditi diversi di cui all’articolo 67 del Tuir. La Ctp di Milano, con la sentenza n. 377/3/08, ha bocciato la pretesa erariale avanzata da un Ufficio locale che aveva assoggettato a tassazione la plusvalenza di fabbricati fatiscenti, avuti in successione nel 1996 e ceduti nel 2000, con un appezzamento di...
FiscoImposte e Contributi

Riforma per tutti i processi

09/03/2009 Il Governo e la maggioranza, nelle ultime settimane, hanno messo in campo una serie di interventi che investono tutti i settori processuali, dal penale, al civile, all'amministrativo, al tributario fino al lavoro. L'obiettivo comune è l'accelerazione di tutti i processi e la riconduzione degli stessi ad una durata standard di 6 anni (3 per il primo grado, 2 per l'appello, 1 per la Cassazione). L'ultimo di questi interventi ha coinvolto il processo civile, con un testo approvato la scorsa...
ContenziosoLavoroFiscoDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto PenaleContenzioso tributarioFunzioni giudiziarie

Iva per cassa e riallineamenti al test penale

09/03/2009 Il Decreto legge anti crisi (n. 185/08) ha introdotto alcune norme che possono avere delle ripercussioni anche sulle fattispecie penali. Prima fra tutte quella che prevede la liquidazione Iva per cassa. Infatti, all’articolo 7 del Dl si prevede lo spostamento in avanti, fino ad un anno, del momento di versamento dell’Iva, cosa che può incidere sul momento consuntivo del reato di “omesso versamento” dato che esso è fissato nel “termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta...
Fisco