Fisco

I Comuni indicano il minor gettito

04/04/2009 Aderendo al disposto della Legge Finanziaria 2008, un decreto a firma dell’Interno, con data 15 febbraio 2008, ha approvato il certificato con cui i Comuni possono indicare il minor gettito derivante dall’ulteriore detrazione per l’Ici.
FiscoImposte e Contributi

Conti dormienti, il Fisco continua a battere cassa

04/04/2009 L'Abi ha spiegato che le banche devono continuare ad applicare le imposte dovute anche nei confronti dei conti e titoli cosiddetti “dormienti”. In particolare, i redditi che si vengono a produrre tra il momento dell'individuazione del conto non movimentato da almeno 10 anni e il momento in cui le somme vengono versate nel Fondo devono essere sottoposti alle originarie classificazioni oggettive e soggettive; continuerà, cioè, ad essere applicabile, da parte della banca, la ritenuta prevista...
FiscoEconomia e Finanza

Il cuneo fiscale premia anche gli Iacp

04/04/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 94 del 3 aprile 2009, afferma che il cuneo fiscale opera anche a favore degli istituti autonomi case popolari (Iacp). Inoltre, se i suddetti istituti non hanno fruito delle deduzioni nel primo periodo della loro applicazione potranno presentare una dichiarazione integrativa, purchè non siano scaduti i termini per quest’ultima. Nel caso in cui, invece, i termini fossero scaduti si dovrebbe presentare un’istanza di rimborso.
Fisco

Lo sconto sul bollo guarda ai fini statali

04/04/2009 Due documenti di prassi del Fisco, rilasciati in data 3 aprile 2009, forniscono chiarimenti in merito all’imposta di bollo. La risoluzione n. 95/E sostiene che non si paga l’imposta di bollo sulla quietanza di pagamento dei tributi locali come la tassa di smaltimento dei rifiuti. Dunque, la restituzione delle somme indebitamente trattenute deve avvenire senza che la somma sia decurtata di eventuali imposte di bollo che non sono dovute. La risoluzione n. 96/E afferma che l’autorità portuale...
FiscoImposte e Contributi

Holding finanziarie senza prova sul Rol

03/04/2009 Rientrano nella qualifica di holding industriali, potendo solo così essere incluse nel test del Risultato operativo lordo (Rol) sugli interessi passivi, gli enti il cui attivo di bilancio è rappresentato, per più della metà, da partecipazioni in società che esercitano attività non finanziaria. Se escluse, per le società finanziarie scatta la percentuale di indeducibilità degli interessi passivi introdotta dalla Finanziaria 2008. Il nuovo limite alla deduzione è pari al 30 per cento del Rol e –...
FiscoImposte e Contributi

Se il funzionario non risponde commette reato

03/04/2009 La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 14466 depositata ieri, ha confermato la condanna per “rifiuto di atti d'ufficio” impartita dai giudici di merito nei confronti di un dipendente pubblico che non aveva risposto alcunché a fronte di una richiesta di informazioni di una signora, destinataria di un provvedimento di espropriazione. Nonostante la signora avesse inviato un ulteriore sollecito, il dipendente non aveva nemmeno esposto le ragioni del suo ritardo. I giudici...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto PenaleFisco

Brevi - Codacons

03/04/2009 La restituzione dell’Iva pagata sulla tassa di smaltimento rifiuti negli ultimi 10 anni è al centro delle migliaia di ricorsi scatenati dal Codacons presentati presso le Ctp italiane. La grande azione collettiva parte dalla sentenza della Cassazione secondo cui il corrispettivo che i cittadini devono pagare per la raccolta e lo smaltimento è una tassa e non una tariffa.
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Niente ipoteche sotto 8mila euro

03/04/2009 I giudici tributari di Napoli (sentenza 50/2009) applicano al caso sottoposto al loro esame l’articolo 76 del Dpr n. 602 del 1973 – che regola la riscossione – in virtù del quale l’iscrizione d’ipoteca è vietata quando il valore del credito da riscuotere è inferiore a 8mila euro. E’ perciò fatto divieto la Fisco di ipotecare le abitazioni se il debito dei contribuenti non supera quel limite in euro.
RiscossioneFisco

Principio di cassa e criterio di territorialità per le azioni gratuitamente assegnate al dirigente

03/04/2009 La risoluzione 92/2009 emessa dalle Entrate vede sottoposto il caso di un’assegnazione gratuita di azioni ad un lavoratore residente all’estero. L’assegnazione delle azioni è avvenuta al termine di un periodo di vesting di durata triennale: il diritto a ricevere le azioni è stato attribuito in data 28 febbraio 2005 mentre l’effettiva assegnazione delle azioni è avvenuta in data 3 marzo 2008. Alla data di assegnazione del diritto a ricevere le azioni il lavoratore - dirigente - beneficiario...
FiscoImposte e Contributi

Paradisi fiscali in nero e in grigio

03/04/2009 Ottemperando alle richieste del G20, l’Ocse (internazionalmente Oecd) ha pubblicato tre liste utili alla lotta contro i paradisi fiscali. Nella lista nera dei Paesi che non rispettano gli standard fiscali internazionali compaiono Costa Rica, Malaysia, Filippine e Uruguay; la lista grigia degli Stati che intendono rispettare gli standard ma che ancora non li hanno messi in atto completamente è più lunga (38) e tra i Paesi poco collaborativi sono elencati Svizzera, San Marino, Belgio, Lussemburgo,...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi