Fisco

Per i mutui via libera al tetto al 4%

06/03/2009 Con la pubblicazione del provvedimento dell’agenzia delle Entrate che ha dato il via libera all’aiuto di Stato sui mutui a tasso variabile si completa l’iter avviato dal varo del Decreto anticrisi (185/08). Sono state, infatti, definite le modalità per la comunicazione alle banche degli intestatari dei finanziamenti che possiedono i requisiti per accedere all’agevolazione. I beneficiari saranno tutti coloro che hanno stipulato, prima del 31 ottobre 2008, mutui a tasso “non fisso” per l’acquisto,...
AgevolazioniFisco

Società di comodo, rivalutazioni a effetto ritardato

06/03/2009 La rivalutazione degli immobili fatta ai soli fini civilistici è finalizzata a far emergere i valori effettivi degli immobili e, di conseguenza, ad incrementare il patrimonio delle società che vi aderiscono. Il nuovo istituto, introdotto dal Dl 185/08, appare, così, particolarmente appetibile per contrastare i deficit dei bilanci 2008 che sono stati causati dall’aggravarsi della crisi economica e per migliorare i parametri di Basilea 2. Il beneficio è soprattutto per quelle società che prevedono...
ImmobiliFisco

Rifiuti, la competenza spetta solo allo Stato

06/03/2009 La Consulta, con sentenza n. 61 del 2009, depositata ieri, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale di alcune disposizioni contenute nelle leggi regionali della Valle d'Aosta n. 31/2007 (Nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti) e n. 5/2008 (Disciplina delle cave, delle miniere e delle acque minerali naturali, di sorgente e termali). Per la Corte costituzionale, si tratta di disposizioni che attengono alla stessa definizione di rifiuto e che riguardano, quindi, la materia della...
FiscoDiritto PenaleDirittoLavoroDiritto Amministrativo

Arrotondamenti, fai-da-te nell’Ue

06/03/2009 Un contenzioso di natura tributaria con giudice inglese chiama al pronunciamento la Corte di giustizia delle Comunità europee che - nella sentenza 5 marzo 2009, relativa alla causa C-302/07 – esamina se la regola nazionale che prevede il metodo di arrotondamento dell’Iva per difetto per i soli operatori che emettono fattura leda il principio di neutralità. E' doverosa la premessa che tale criterio di neutralità viene disatteso nella esclusiva ipotesi che i soggetti che si trovano nella medesima...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Antielusione senza repliche

06/03/2009 Da una ulteriore analisi del dettato della circolare n. 7/E/2009, nella parte in cui si afferma che non sono impugnabili di fronte al giudice né le risposte del Fisco alle istanze di interpello né il diniego in seguito alla richiesta del contribuente di disapplicazione di una norma antielusiva, emerge che la circolare risulta sempre di più in linea con la decisione n. 414 del 26 gennaio 2009 del Consiglio di Stato. Secondo i giudici di Palazzo Spada, la norma non dà una definizione univoca di...
FiscoAccertamento

L’esenzione dall’Ici si ferma alle assimilazioni “legali”

05/03/2009 Il Dipartimento delle Politiche fiscali, con risoluzione 1/2009, ha stabilito che l’Ici è dovuta in ogni caso in cui l’assimilazione ad abitazione principale effettuata con delibera comunale non trovi conferma normativa. Pertanto, gli unici casi di esenzione Ici prima casa permessa con le assimilazioni sono per gli immobili di anziani e disabili, residenti in istituti di ricovero e le abitazioni concesse gratuitamente a parenti in linea retta o collaterale. La risoluzione giunge successivamente...
FiscoImposte e Contributi

Sull’interpello le Entrate anticipano la norma

05/03/2009 La tesi della non impugnabilità delle risposte dell’agenzia delle Entrate alle varie tipologie di interpelli (ordinario, antielusivo, disapplicativo), spiegata con la circolare 7/E/2009, è giustamente fatta derivare dalla natura non provvedimentale e non impositiva di tali risposte, che non vincolano il contribuente, il quale rimane libero di adeguarsi o meno, ma solo l’Ufficio, che dovrà attenersi all’interpretazione offerta a monte del comportamento del contribuente. Tuttavia, emerge un...
FiscoContenzioso tributario

Gerico flessibile su normalità e stima dei ricavi

05/03/2009 Nel forum on-line che si è tenuto ieri, cui hanno partecipato l’agenzia delle Entrate e cinque associazioni di categoria, la Società per gli studi di settore (Sose) ha illustrato un nuovo pacchetto di interventi che è opportuno mettere in atto per correggere gli studi di settore in vista del prossimo appuntamento di Gerico. Infatti, se il 2008 è stato un anno toccato solo in parte dalla crisi economica, il 2009 dovrebbe risentire delle difficoltà congiunturali in maniera molto più evidente e...
FiscoAccertamento

Trasferte, contabilità difficile

05/03/2009 Continuano le precisazioni sulla corretta registrazione e imputazione in bilancio delle spese inerenti le trasferte aziendali da parte di dipendenti, dopo gli ulteriori chiarimenti rilasciati dall’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 6/E/2009. A partire dal 1° settembre 2008, le aziende che hanno rinunciato alla detraibilità dell’Iva sulle prestazioni di alberghi e ristoranti hanno dovuto revisionare le procedure amministrative necessarie per la gestione delle trasferte dei dipendenti,...
FiscoImposte e Contributi

Bonus famiglia ai tempi supplementari

05/03/2009 I file che contengono le istanze sul bonus straordinario alle famiglie con basso reddito valutate erronee e scartate dal sistema telematico dell’Istituto di previdenza nazionale (INPS), sono stati rispediti ai mittenti (circa 30/40 mila soggetti titolari del relativo diritto), che hanno tempo sino al giorno 30 di questo mese per un secondo invio dei file dopo corretti.
FiscoImposte e Contributi