Fisco

Con la fotocopia il costo sostenuto è indeducibile

09/03/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4502/2009, ha respinto il ricorso di una società che aveva dedotto alcuni costi documentati solo dalle fotocopie di fatture inviate a mezzo fax dal fornitore. Per i Supremi giudici, la fotocopia della fattura non è sufficiente per dedurre i costi, ma è necessario conservare in azienda l’originale del documento oppure l’originale del fax inviato. In caso contrario, l’Amministrazione finanziaria può recuperare le imposte. I giudici di merito non hanno...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Riparto, errore solo annullabile

09/03/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 747 del 2009 in tema di condominio - la ripartizione delle spese per interventi su alcune parti comuni secondo il criterio generale di cui all'art. 1123 c.c. trova applicazione solo nel caso in cui l'assemblea modifichi con consapevolezza i criteri di ripartizione delle spese stabiliti dalla legge. Inoltre, nel caso in cui i suddetti criteri siano violati o disattesi, le deliberazioni sulle ripartizioni delle spese sono annullabili.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Avviso efficace con richiamo al Pvc

09/03/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 3995 del 19 febbraio 2009 – con l'avviso di accertamento il contribuente deve essere posto nella condizione di conoscere le ragioni della pretesa tributaria; l'amministrazione, in particolare, può assolvere questo onere anche per relationem, mediante cioè il riferimento a elementi offerti da altri documenti purché conosciuti o conoscibili dal destinatario.
FiscoAccertamento

Coop, sgravi contributivi solo con i minimi nazionali

09/03/2009 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 4080/09 del 19 febbraio 2009, ha stabilito che per avere diritto agli sgravi contributivi - articolo 18 del Dl 918/1968 - nel periodo antecedente al 1° gennaio 1988 la cooperativa di produzione e lavoro che opera nel Mezzogiorno dovrà aver corrisposto ai dipendenti, regolarmente denunciati agli istituti previdenziali, retribuzioni non inferiori a quelle del contratto nazionale o provinciale del settore di appartenenza. La Cassazione,...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Sulle cartelle mute una decisione “di necessità”

08/03/2009 L’analisi odierna tra Fisco e Costituzione entra nel merito della legge 31/2008 che ha stabilito che la sottoscrizione delle cartelle esattoriali da parte del responsabile del procedimento, stabilita dalla Corte costituzionale nella sentenza 377/07, entra in vigore solo a partire dal 1° giugno 2008. La questione è che a differenza di quanto previsto per altre disposizioni per questa la nullità deve essere espressamente prevista e la legge 212/2000 non commina la nullità per la violazione della...
FiscoAccertamento

Ici, i Comuni pronti al recupero

08/03/2009 Conseguentemente al nuovo orientamento, rispetto alla risoluzione 12/DF/2008, espresso dal dipartimento delle Finanze con risoluzione 1/2009 in merito all’esenzione degli immobili assimilati con delibera comunale alla prima casa, i Comuni devono notificare entro il 31 dicembre del 5° anno successivo al 2008 - dunque entro il 31 dicembre 2013 - i relativi avvisi di accertamento d’ufficio o in rettifica, senza interessi o sanzioni, a coloro che non hanno versato l’Ici facendo affidamento sulle...
FiscoImposte e Contributi

La Difesa deve pagare l’Ici sugli immobili in comodato

07/03/2009 La Ctr Lazio, con la sentenza n. 15/14/2009 del 4 febbraio scorso, capovolgendo la decisione dei giudici della Ctp, ha affermato che il ministero della Difesa deve pagare l’Ici sugli immobili concessi in comodato ai dipendenti impiegati presso basi militari. Il Ministero, inoltre, è tenuto a presentare la dichiarazione. L’esenzione spetta solo per quegli immobili in cui l’ente svolge direttamente la sua attività istituzionale e non per quelli che vengono utilizzati per attività di carattere...
FiscoImposte e Contributi

Niente bonus se manca l’attività

07/03/2009 Oggetto dell’istanza formulata al Fisco nella risoluzione 57/E di ieri è l’affrancamento gratuito, fino a 5milioni di euro, dei disavanzi emersi in operazioni di aggregazione effettuate nei due anni 2007 e 2008, di cui alla legge 296/2006 (Finanziaria per il 2007). Mancando una concreta organizzazione aziendale - dunque il requisito dell’operatività - è da escludere, afferma l’Amministrazione finanziaria in risposta all’interpello, la spettanza del bonus aggregazioni, non essendo rilevante che...
AgevolazioniFisco

Trasferte la chance inerenza

07/03/2009 Da una rilettura approfondita della circolare 6/E/2009 sulle spese relative a prestazioni alberghiere e somministrazione di alimenti emerge che il principio dell’inerenza è stato in qualche modo “scalfito” dall’Agenzia, perciò se non verrà modificato quanto finora detto il contribuente potrebbe rischiare di trovarsi costretto a far valere le proprie ragioni in sede contenziosa. L’argomento che più fa discutere è quello previsto al punto 1 della circolare, in cui si dice che nel caso in cui non...
FiscoImposte e Contributi

Incertezza da dimostrare

07/03/2009 L’incertezza normativa tributaria presuppone – decide la Suprema corte con sentenza 4598 del 26 febbraio scorso – quando il contribuente intende impugnare il motivo, che essa sia già stata proposta in sede di merito e che l’eventuale omessa pronuncia del giudice d’appello venga denunciata dal ricorrente in ragione del principio di autosufficienza del ricorso in cassazione. Non basta che egli asserisca il verificarsi di una discordanza tra una circolare del Fisco e il comportamento adottato...
FiscoContenzioso tributario