Fisco

Sport all’esame del 5 per mille

07/04/2009 E’ in attesa di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” il decreto dell’Economia che fissa i requisiti per l’ammissione al beneficio del 5 per mille dell’Irpef delle associazioni sportive dilettantistiche. Queste devono svolgere una “rilevante attività di interesse sociale”. Pertanto, non avranno diritto alla ripartizione dell’agevolazione le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni che non svolgano prevalentemente attività di avviamento e formazione allo sport dei giovani fino...
FiscoImposte e Contributi

Cuneo fiscale anche per gli istituti autonomi case popolari

07/04/2009 Un’associazione chiede di conoscere se gli Istituti autonomi per le casse popolari (IACP) possano beneficiare delle deduzioni introdotte nella disciplina dell’Irap dalla legge Finanziaria 2007, concernenti il cosiddetto cuneo fiscale e contributivo. L’Associazione dal canto suo ritiene che gli IACP, in quanto esercenti attività di costruzione e gestione di immobili di edilizia residenziale, debbano essere ricompresi ai fini delle imposte sui redditi, tra gli enti commerciali e non tra le...
FiscoImposte e Contributi

Imposta di bollo. Chiarimenti

07/04/2009 Due documenti di prassi del Fisco, rilasciati in data 3 aprile 2009, forniscono chiarimenti in merito all’imposta di bollo. Nella risoluzione n. 95/E è stato chiesto se nel caso di restituzione di somme, indebitamente trattenute riguardanti tributi locali, come per esempio la tassa smaltimento rifiuti, gli agenti della riscossione non provvedono al rimborso integrale delle somme predette, ma rimborsano la somma risultante al netto dell’addebito dell’imposta di bollo sulla quietanza. Riguardo...
FiscoImposte e Contributi

Classi per interessi economici

07/04/2009 Il Tribunale di Milano si è espresso in materia di concordato preventivo, ribadendo l’importanza della formazione delle classi. Si tratta, cioè, di quei poteri (esercitabili d’ufficio) che sono stati fissati dall’articolo 163 della Legge fallimentare e per i quali il tribunale può valutare la correttezza dei criteri di formazione delle diverse classi. Nello specifico, la proposta prevedeva che tutti i creditori chirografari fossero inseriti senza alcuna distinzione in un’unica classe. Il...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

La lotta all’evasione punta su Comuni e tecnologia

07/04/2009 Come annunciato nell’audizione presso l’anagrafe delle banche dati alla Camera dei deputati, in vista del federalismo fiscale il piano triennale (2009-2011) dell’agenzia del Territorio prevede un potenziamento dell’interscambio dei dati e dell’interazione con i Comuni. In merito all’evasione, l’Agenzia dovrà vigilare sulle situazioni catastali non aggiornate sia direttamente che con l’aiuto dei Comuni. Nel Piano operativo 2009 sono descritti i contenuti della convenzione con il ministero...
ImmobiliFisco

Documenti nulli se l’accesso in casa non è motivato

06/04/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6836 del 2009, ha stabilito che la mancanza sull’autorizzazione della Procura della Repubblica che permette agli ispettori fiscali di entrare nelle abitazioni dei contribuenti in concomitanza di un controllo delle indicazioni sui gravi indizi di violazione che motivano l’accesso rende illegittimo l’avviso di accertamento. La sentenza muove dal principio che l’acquisizione di documentazione con violazione di legge non può rifluire a vantaggio del...
FiscoContenzioso tributario

Tutti i soci obbligati al contenzioso

06/04/2009 La V sezione della Ctp di Brindisi, con la sentenza n. 29/5/2009, accogliendo i principi della Cassazione in merito al contenzioso tributario nell’ambito delle Società di persone, ha spiegato che in materia tributaria l’unitarietà dell’accertamento posta alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società e associazioni, ex articolo 5 del Dpr 917/86, e la relativa imputazione dei redditi della società a ciascun socio comporta che il ricorso proposto da uno dei soci o dalla...
FiscoContenzioso tributario

Dal 1° maggio accise con contabilità online

06/04/2009 Dal 1° maggio 2009, l’obbligo di trasmettere per via telematica i dati della contabilità degli operatori investirà ogni prodotto energetico ed alcolico. E dal 2010, la movimentazione dei prodotti in sospensione d’imposta potrà avvenire solo mediante il sistema Emcs (Excise Movement Control System). La fase sperimentale della telematizzazione delle accise si è avviata nel 2008 e sta portando buoni risultati in termini di dematerializzazione delle dichiarazioni e delle comunicazioni e di...
FiscoImposte e Contributi

Autonomi, comanda la “cassa”

06/04/2009 I titolari di reddito di lavoro autonomo devono tener conto di diversi aspetti al fine di una corretta compilazione del quadro RE di Unico 2009. In particolare, essi dovranno fare i conti con le novità che sono state di recente formulate dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 68/E/2009, che di fatto ha mutato orientamento rispetto al passato. L’Agenzia, rispondendo ad un’istanza di interpello, ha specificato le modalità secondo le quali è possibile scomputare dall’Irpef le ritenute sui...
DichiarazioniFiscoAccertamento

L'incarico legale con la p.a. è appalto

06/04/2009 La Corte dei conti, sezione regionale di controllo per il Veneto, col parere 14 gennaio 2009, n. 7, ha chiarito che gli incarichi della p.a. ai legali, trattandosi di servizi esclusi dal campo di applicazione della normativa di dettaglio del codice, sono da considerare appalti di servizi. La loro disciplina, dunque, ricade nel codice dei contratti e non nella regolamentazione degli incarichi di collaborazione esterna.
FiscoAvvocatiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto