Fisco

Unico, firma solo il presidente

24/09/2008 La circolare n. 53/2008 di Assonime, in vista della scadenza del 30 settembre prossimo, offre un riepilogo dei principali aspetti della dichiarazione dei redditi dei soggetti Ires. Le nuove regole della Finanziaria 2008 sulla rilevanza fiscale dei criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione in bilancio, sono applicabili sin da questa dichiarazione per quelle imprese che adottano i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs). Uno dei punti di incertezza che vengono...
DichiarazioniFiscoAccertamentoContabilitàImposte e Contributi

Proroghe fiscali da un miliardo

24/09/2008 Il Ddl finanziaria 2009, leggendo la bozza anticipata dai quotidiani, conferma, assieme all’operatività fino al 2011 delle agevolazioni Iva ed Irpef a chi ristruttura casa, altre disposizioni “straordinarie”: è ad esempio riproposta a tempo indeterminato (per il 2008 e i periodi d’imposta che seguono) la detrazione fiscale del 19% sulle rette per l’asilo nido, sconto che verrà calcolato su un importo complessivo massimo di 632 euro delle spese sostenute per ogni figlio ospitato in quelle...
Fisco

Accessi troppo facili all’anagrafe tributaria

24/09/2008 Al termine di un’attività ispettiva iniziata lo scorso dicembre, il Garante della privacy ha rilasciato un provvedimento in cui si mette in evidenza come l’Anagrafe tributaria sia una banca dati a disposizione di un numero imprecisato di soggetti esterni autorizzati. Ci si riferisce, in particolare, a tutti quei soggetti che hanno un accesso esterno alla banca dati (Enti locali, ministeri, università, enti di previdenza, forze di polizia, Asl e soggetti privati) in virtù di convenzioni che...
FiscoAccertamentoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Sindaci fuori strada

24/09/2008 Con una sentenza di ieri, la n. 36475, la Corte di cassazione, sezione penale, ha respinto il ricorso avanzato dall'ex sindaco di Taormina e dall'ex responsabile dell'ufficio tecnico comunale contro la condanna, agli stessi impartita dai giudici di merito, per lesioni personali colpose nei confronti di una donna che era inciampata su un dislivello privo di segnalazione, sito al centro della...
Diritto PenaleDirittoFisco

Giudicato riflesso esteso solo quando è definitivo

23/09/2008 La Ctr Lazio, con la sentenza 69/29/08 depositata il 25 giugno scorso, ha stabilito che è possibile estendere il “giudicato riflesso” al coobbligato inerte (ossia che non ha impugnato autonomamente l’accertamento) a condizione che il giudicato favorevole sia definitivo. Il principio muove dall’articolo 1306 del C.c. che dà la facoltà del giudicato riflesso al coobbligato che, però, deve pagare l’imposta risultante dall’atto impositivo. Ma tale pagamento che dovesse essere effettuato in corso di...
Contenzioso tributarioFisco

Rateazione negata, giudice cercasi

23/09/2008 Il Tar della regione Friuli Venezia Giulia, con sentenza n. 452 del 28 agosto scorso, ha dichiarato la propria incompetenza a giudicare su un ricorso contro un diniego di rateizzazione di un tributo iscritto a ruolo. Secondo il tribunale amministrativo, l'oggetto della controversia individuerebbe, nel giudice tributario, l'organo di riferimento. Tuttavia, con tale pronuncia, il contribuente viene posto ancora più in difficoltà nella scelta del giudice da adire, in quanto, nelle linee guida...
FiscoDiritto AmministrativoDirittoContenzioso tributario

Ristorni svincolati dagli studi

23/09/2008 Compilando il modello dedicato agli studi di settore da allegare ad Unico 2008, la cui trasmissione va effettuata entro il 30 settembre prossimo, gli organismi cooperativi sono tenuti ad osservare il principio per cui i ristorni (il riconoscimento ai soci del vantaggio derivante dallo scopo mutualistico, sotto forma di “maggior costo” del prodotto conferito o del lavoro prestato per le cooperative di produzione e lavoro, ovvero di “minor ricavo” di vendita per quelle di consumo) – sia che...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Verbali, diniego impugnabile

23/09/2008 Dalla lettura dell’articolo 5-bis del Dlgs n. 218/1997 e dei principi generali dell’ordinamento deriva la previsione che l’Amministrazione finanziaria sia tenuta alla notifica di un atto di diniego quando ritenga non possa essere accolta l’istanza di definizione del Processo verbale di constatazione (Pvc) inviata dal contribuente. E che l’atto sia impugnabile in Commissione tributaria provinciale, in 60 giorni dalla notifica. Il tempo massimo entro cui notificare l’atto di definizione è fissato...
FiscoAccertamento

Il bilancio decide sull’Irap

22/09/2008 Tra le scadenze inserite nell’agenda fiscale del prossimo autunno particolare attenzione merita l’opzione per la determinazione della base imponibile Irap da parte degli imprenditori soggetti a Irpef che si trovano in contabilità ordinaria e che possono scegliere per il triennio 2008/2010 gli stessi criteri di determinazione dei soggetti Ires. Inizialmente la scadenza era stata fissata al 30 maggio 2008, ma, poi, con provvedimento 29 maggio 2008 del direttore dell’agenzia delle Entrate essa è...
FiscoImposte e Contributi

Prescrizioni separate

22/09/2008 La Cassazione, con una sentenza del 5 settembre, la n. 22460, ha precisato come le obbligazioni del Fisco per gli interessi che derivano dal tardivo adempimento del credito da rimborso del contribuente costituiscano obbligazione autonoma rispetto a quella riguardante il capitale. Conseguentemente, la prescrizione del credito per gli interessi resta sganciata da quella fissata per il credito d'imposta.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario