Fisco

Il solo valore normale non rettifica i bilanci

30/06/2008 Il parere della Corte di cassazione non è stato sempre uniforme in materia di accertamento e soprattutto riguardo la possibilità per l’Amministrazione finanziaria di contestare la congruità dei costi e dei ricavi esposti in bilancio e nelle dichiarazioni, anche in assenza di irregolarità nella tenuta delle scritture contabili o di vizi degli atti posti in essere. In un primo momento, la Corte si era espressa affermando la non inerenza degli atti manifestatamene antieconomici che determinano...
FiscoAccertamento

Transazione tributaria a dubbia giurisdizione

30/06/2008 La transazione tributaria è istituto regolato dall’articolo 182-ter della legge fallimentare. Il suo presupposto è lo “stato di crisi”, nel quale il contribuente cade quando non è in grado di adempiere alle obbligazioni (anche) tributarie, pur nella possibilità del risanamento. Per i debiti non tributari, al pari di quelli con natura tributaria che sono sempre “ristrutturabili”, la “ristrutturazione” è possibile con l’accordo di cui all’articolo 182-bis della legge fallimentare sopra richiamata,...
DirittoFiscoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Da domani scatta il Fisco leggero sugli straordinari

30/06/2008 Per sei mesi, da domani, agirà la tassazione agevolata sugli straordinari, sul lavoro supplementare e sui premi di produttività. Salvo rinuncia (in forma espressa) del dipendente, il datore, sostituto d’imposta, applicherà in busta paga un’imposta sostitutiva Irpef e delle addizionali, nella misura del 10 per cento, sulle somme complessivamente erogate, nel limite di 3.000 euro lordi, per prestazioni di lavoro straordinario e supplementare (che si ha nel part-time orizzontale) e per i premi...
FiscoImposte e Contributi

Adempimenti, il calendario delle proroghe

30/06/2008 Quaranta rinvii cadenzano il calendario degli adempimenti dei prossimi mesi. Sono contenuti nel decreto c.d. “milleproroghe” di recente approvazione (venerdì scorso). Le nuove date ascritte al FISCO: 1° gennaio 2009 = Iva di gruppo per le banche: sarebbe dovuto cessare dal 1° luglio 2008 il regime di esenzione; 10 luglio 2008 = modello 730: scadeva il 31 maggio 2008 il termine per l’invio telematico; 10 luglio 2008 = modello 770: i sostituti dovevano, entro il 31 maggio scorso, trasmettere...
Fisco

Così la famiglia divide gli utili

30/06/2008 La Suprema Corte di cassazione ha stabilito che nell’azienda familiare il conteggio degli utili da versare al coniuge decorre dalla data di cessazione attività (sentenza n. 17057/08). Il caso affrontato dalla Cassazione riguardava marito e moglie separati che avevano gestito per 4 anni una tabaccheria. Per tale attività, svolta come collaboratrice, la consorte aveva rivendicato, nonché ottenuto dal giudice del lavoro, la corresponsione di un’ingente somma calcolata sul presupposto che la...
FiscoLavoroDiritto CommercialeDirittoImposte e Contributi

Unico separa le trasformazioni

30/06/2008 Nelle trasformazioni da Società di persone a Società di capitali (e all’inverso) quel che accade è non che nasce un nuovo soggetto giuridico, ma che “semplicemente” muta nella forma il soggetto che già esiste, vedendo modificati taluni elementi dell’iniziale contratto societario. Il che si traduce nell’esistenza di un unico esercizio, il cui bilancio va depositato dall’ente trasformato. Effetti tributari e civilistici, in questi casi, contrastano creando problemi pratici all’atto della...
DichiarazioniFiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Risparmio energetico con appeal fiscale

29/06/2008 L’agenzia delle Entrate ha reso disponibile nel proprio sito una giuda alle agevolazioni fiscali sugli interventi di riqualificazione degli edifici. Il vademecum è integrato con le novità introdotte con la Finanziaria 2008 e con il decreto interministeriale del 7 aprile 2008.
AgevolazioniFisco

Il compenso d’ufficio è tenuto all’Iva

28/06/2008 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 267/2008 – ribadisce che il decreto del giudice per la liquidazione dei compensi dovuti al difensore d’ufficio è esente da imposta di registro, bolli e spese; mentre gli stessi restano soggetti ad Iva. Nell’interpello avanzato era stato chiesto se il provvedimento di liquidazione fosse soggetto a imposta di registro. L’Agenzia spiega che l’imposta di registro non si applica se il decreto di pagamento riguarda corrispettivi o prestazioni soggette a Iva, in...
FiscoImposte e Contributi

Tassi, ancora in rialzo

28/06/2008 Il tasso di riferimento per il credito agevolato ha segnato anche nel mese luglio 2008 un altro balzo in avanti sulla scia del rincaro evidenziato a maggio. Il parametro per il settore industria, commercio, tessile e editoria per i contratti da stipulare nel mese di luglio si attesta al 5,53% (+0,20) dal 5,33% del mese di giugno scorso. Stabili restano, invece, i tassi comunitari dopo il ribasso del mese di gennaio.
FiscoContabilità

Pertinenze della prima casa, le dimensioni non contano

28/06/2008 Con risoluzione n. 265/E/2008 l’agenzia delle Entrate afferma che anche le pertinenze di notevole dimensione sono suscettibili di essere trasferite con l’applicazione dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa. Il dubbio era sorto perché nel caso esaminato le pertinenze in questione riguardavano un garage e una soffitta molto ampia, per cui la metratura delle stesse aveva fatto sorgere la questione se ad esse potessero essere applicati gli stessi benefici fiscali della prima casa....
AgevolazioniFisco