Fisco

Premi, click day il 15 settembre

08/08/2008 Lunedì 15 settembre (ore 15,00) sarà possibile inviare on-line le domande per l’accesso allo sgravio contributivo introdotto dalla legge n. 247/2007. La precisazione giunge dalla circolare n. 82/2008 dell’Inps. L’invio potrà essere fatto dai datori di lavoro e dagli intermediari autorizzati tramite il collegamento al sito internet dell’ente previdenziale. Possono usufruire dello sgravio solo i datori di lavoro che sono in regola con i versamenti contributivi (Durc), e non coloro che erogano...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Esenzione Iva solo se la cessione è “gratuita”

08/08/2008 Le risoluzioni n. 349/E e 350/E del 7 agosto 2008 rispondono a due istante di interpello presentate da due Comuni e specificano l’ambito di applicazione della disposizione prevista dall’articolo 10, n. 12 del Dpr 633/1972. Nel documento di prassi n. 349/E, un Comune ha ceduto ad una cooperativa un’area edificabile, sulla quale si sarebbe dovuto realizzare un complesso edilizio residenziale e commerciale. Al termine dei lavori, la cooperativa si era impegnata a concedere al Comune, in comodato...
FiscoImposte e Contributi

Bonus Sud a corto di fiducia

07/08/2008 Il Bonus Sud, l’agevolazione che prevede il credito d’imposta per chi effettua investimenti al Sud, è al centro di polemiche per la scarsa fruibilità. Imprenditori e professionisti meridionali muovono critiche sia in merito all’esiguità delle risorse messe a disposizione che ai tempi per l’ottenimento del beneficio. Elementi che rendono impossibile anche solo prendere in considerazione l’incidenza dell’agevolazione in sede di redazione del piano finanziario. Inoltre, le insidie della burocrazia...
AgevolazioniFisco

Quote Srl sospese tra due Albi

07/08/2008 Con l’approvazione definitiva da parte della Camera della manovra estiva (Dl n. 112/2008) si è reso direttamente applicabile l’articolo 36, che prevede un cambio di regole per la gestione degli atti di trasferimento delle quote delle Srl. Si tratta di una vera e propria “deregulation” che apre ai commercialisti la possibilità di ufficializzare al Registro imprese il passaggio di quote di società a responsabilità limitata, mentre conserva per i notai il percorso tradizionale di redazione...
Fisco

Debiti fiscali, privacy da tutelare

07/08/2008 Il Tribunale di Bari, con sentenza n. 1750 del 18 luglio 2008, ha respinto la domanda di risarcimento avanzata da un uomo, un architetto, contro il concessionario della riscossione dei tributi, per i danni morali conseguenti alla violazione del diritto alla privacy ed alla immagine. L'esito della pronuncia non è dipeso dalla mancanza della titolarità del diritto ma esclusivamente dalla carenza della prova. Nel caso esaminato la società concessionaria dei tributi, senza alcuna preventiva...
FiscoAccertamentoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Il programmatore deve pagare l'Irap

07/08/2008 Con sentenza n. 19860 del 18 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha accolto un ricorso avanzato dall'agenzia delle Entrate contro le precedenti decisioni dei giudici provinciali e regionali che avevano riconosciuto legittima la domanda di rimborso Irap avanzata da un programmatore informatico. In particolare, il fisco ha fatto appello alla Suprema Corte formulando dei quesiti di diritto per accertare se anche al programmatore spettasse il pagamento del tributo e se, ai fini della sussistenza...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Più tempo per pagare con l’F24

07/08/2008 Una nota a firma delle Entrate annuncia ai soggetti passivi d’imposta che disporranno di più tempo per gli adempimenti e i versamenti di agosto tramite modello F24 ed F24 Ep. Le scadenze dei pagamenti che vanno dall’1 al 20 agosto sono infatti state unificate nell’unica data del 20 agosto (senza maggiorazione), dal dpcm del 29 luglio 2008. La ragione dello slittamento dei termini temporali sta nel voler consentire ai contribuenti la fruizione di un periodo più congruo, evitando i disagi in...
Fisco

Liquidazioni con anomalie

07/08/2008 Alcune incertezze accompagnano la compilazione di Unico 2008 da parte delle società di comodo che hanno fruito dello scioglimento agevolato nel 2007. La stesura della dichiarazione per il periodo di liquidazione risulta problematica per la compilazione dei quadri Rf (Rg in caso di dichiarazione semplificata) che indicano il reddito d’impresa, del quadro Rn per la definizione dell’imposta netta e del Quadro Iq (Irap). La Finanziaria 2007 prevede una sostitutiva di Ires, Irpef e Irap del 25% sul...
FiscoAccertamentoAgevolazioniDirittoDichiarazioniDiritto Commerciale

Assonime: per gli Ias allargamento graduale

07/08/2008 Assonime ha rilasciato delle osservazioni al testo predisposto dall’Oic e posto in consultazione dal ministero dell’Economia circa il recepimento delle direttive contabili comunitarie n. 65/01 e 51/03 in materia di fair value e modernizzazione contabile. L’Associazione delle società per azioni ritiene che l’avvicinamento della normativa contabile nazionale ai principi internazionali (Ias) è opportuno e condivisibile, in quanto consente un miglioramento dell’informazione e della comparabilità dei...
ContabilitàFisco

Il programmatore deve pagare l'Irap

07/08/2008 Con sentenza n. 19860 del 18 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha accolto un ricorso avanzato dall'agenzia delle Entrate contro le precedenti decisioni dei giudici provinciali e regionali che avevano riconosciuto legittima la domanda di rimborso Irap avanzata da un programmatore informatico. In particolare, il fisco ha fatto appello alla Suprema Corte formulando dei quesiti di diritto per accertare se anche al programmatore spettasse il pagamento del tributo e se, ai fini della sussistenza...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi