Fisco

Motivazione, Cassazione rigorosa

07/07/2008 Con la sentenza n. 12061 del 14 maggio 2008, la Suprema Corte è orientata verso una atteggiamento rigoroso relativamente al ricorso per Cassazione, stabilendo che, in virtù del principio di autosufficienza, lo stesso deve contenere in sé tutti gli elementi necessari a costituire le ragioni per cui si impugna il provvedimento e deve inoltre consentire la valutazione della fondatezza di tali ragioni, senza la necessità di rinviare a fatti o elementi attinenti al pregresso giudizio di merito. Nel...
FiscoContenzioso tributario

Cooperative di consumo, giro di vite sugli utili

07/07/2008 La Manovra d’estate – Dl 112/08 – con l’articolo 82, commi 28 e 29, opera la maggiorazione della base imponibile Ires per le cooperative di consumo, ossia per quelle coop che forniscono beni e servizi verso soci consumatori finali, indicate nell’apposita categoria della sezione dell’Albo delle cooperative a mutualità prevalente tenuto presso le Camere di Commercio. Per tali cooperative le modalità di calcolo dell’imponibile Ires sono disposte dall’articolo 1, comma 460, della legge 311/04 che...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Unico senza riallineamenti

07/07/2008 La Finanziaria 2008 ha disposto una sorta di razionalizzazione della disciplina delle operazioni di riorganizzazione societaria, prevedendo la possibilità di operare un riallineamento dei valori dei beni materiali e immateriali, emersi in occasione di operazioni straordinarie di conferimento d’azienda, fusioni e scissioni. All’articolo 1, comma 47, della L. 244/07 è stato, infatti, previsto un decreto attuativo per rendere operativa la norma, ma ad ormai pochissimo tempo dalla scadenza – il 16...
Fisco

Limiti alle estromissioni delle società immobiliari

06/07/2008 Il 4 luglio scorso l’agenzia delle Entrate ha emesso la risoluzione n. 280 con la quale chiarisce che il fabbricato abitativo locato da un’impresa immobiliare individuale non può essere considerato strumentale all’attività imprenditoriale poiché l’immobile costituisce l’oggetto stesso dell’attività imprenditoriale. Dunque, le imprese che svolgono attività immobiliare possono considerare strumentali solo gli immobili che sono tali “per natura” a prescindere dall’utilizzo effettivo da parte del...
FiscoImposte e Contributi

Sì al recupero dei vecchi bolli

06/07/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 281 del 4 luglio 2008, indica ai tabaccai due strade per il recupero dei costi dei valori bollati cartacei (marche da bollo, concessioni governative, marche per atti giudiziari) rimasti invenduti poiché fuori corso dal 1° settembre 2007. Si spiega che se il tabaccaio decide di mantenere i valori bollati in regime d’impresa, potrà svalutare i beni in rimanenza se il relativo valore normale (in questo caso zero) è inferiore al costo unitario medio,...
FiscoImposte e Contributi

Per i box 36% a maglie larghe

05/07/2008 In risposta ad un quesito posto dalla Lega nazionale delle cooperative, la Direzione generale normativa e contenzioso dell’agenzia delle Entrate, in data 25 giugno 2008, ha ribadito che la detrazione Irpef del 36% sull’acquisto di box e posti auto pertinenziali, assegnati da cooperative edilizie, spetta anche in assenza di un preliminare di vendita registrato. Per avere diritto al beneficio è sufficiente la trascrizione sul libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di...
FiscoImposte e Contributi

Con i crediti il registro è proporzionale

05/07/2008 Con risoluzione numero 278/E/2008, il Fisco esamina un’operazione immobiliare, sviluppata in quattro contratti, decidendo che la cessione di crediti a garanzia di un contratto di locazione finanziaria (leasing) debba scontare l’imposta di registro in misura proporzionale. Non è applicabile, cioè, la registrazione a tassa fissa, per via che non si è in presenza di un’operazione di natura finanziaria. Avvisando che i contratti vanno valutati in modo autonomo, l’Agenzia delle finanze ritiene che...
FiscoImposte e Contributi

Per il coltivatore l’affitto è innocuo

05/07/2008 Il coltivatore diretto o l’imprenditore agricolo, che nel quinquennio successivo all’acquisto concede in affitto il fondo rustico a una società di persone di cui è socio, non decade dai benefici della piccola proprietà contadina. La precisazione giunge dall’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 279/E del 4 luglio 2008, in risposta ad un’istanza di interpello con cui si chiedevano spiegazioni in merito all’agevolazione in materia di imposta di registro ed ipotecaria in base a cui l’acquisto...
AgevolazioniFisco

Cartelle mute, test Consulta

05/07/2008 Le cartelle mute – cartelle di pagamento dei tributi erariali prive dell’indicazione del responsabile del procedimento che, pertanto, violano una disposizione dello Statuto dei diritti del contribuente – sono nulle (legge 31/08) per i soli ruoli consegnati agli agenti della riscossione dal 1° giugno 2008. La Ctr del Veneto – con ordinanza 8 dell’11 marzo 2008 - solleva eccezione di costituzionalità della norma, sotto più profili: - illogicità dell’arco temporale per la sanatoria (che...
AccertamentoFisco

Uno stop all’ipoteca

05/07/2008 Il Fisco viola i principi di trasparenza, correttezza, diligenza e buona fede nei rapporti con il contribuente nel caso in cui iscrivi ipoteca legale sull’immobile a seguito della morosità nel pagamento dei tributi iscritti a ruolo nonostante sia stato precedentemente accolto il ricorso del contribuente avverso il ruolo e la relativa cartella notificatagli per il pagamento dei debiti Irpef. E’ quanto stabilito dalla Ctp di Torino con la sentenza n. 72/4/08 del 26.6.08.
FiscoContenzioso tributario