Fisco

Irap regionale, la parola passa alle Entrate

14/10/2008 Il decreto dell’Economia 11 settembre 2008 – “Modalità e termini di presentazione della dichiarazione Irap” - pubblicato su “Gazzetta” 240 del 13 ottobre, stabilendo che “continuano ad applicarsi le norme vigenti relative alla presentazione del modello di dichiarazione Unico”, conferma la non operatività, ancora, dell’obbligo - a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 - di presentazione della dichiarazione annuale non più in forma unificata e...
FiscoImposte e Contributi

Il “custode” risponde dei crolli

13/10/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 13934 del 2008), la responsabilità penale derivante dalla custodia di un condominio non ricade sempre sull'amministratore in quanto l'art. 677 c.p. è un reato proprio del “proprietario dei beni” mentre all'amministratore è attribuita solo la gestione ordinaria delle cose comuni, di cui all'art. 1130 c.c. In particolare, la responsabilità del condomino può essere affermata quando il “pericolo di rovina” riguardi la parte dell'edificio di sua esclusiva...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFisco

Così crescerà il reddito dei pensionati “attivi”

13/10/2008 A far data dal 1° gennaio 2009, per effetto della norma contenuta nell’articolo 19 della legge 133/2008 (manovra d’estate), ai titolari di assegni di anzianità che hanno anche redditi da lavoro dipendente e autonomo, saranno eliminate le trattenute. La richiamata disposizione ha cioè abolito il divieto di cumulo assegno-lavoro, con il doppio fine di eliminare le sperequazioni tra le diverse categorie di pensionati e combattere il lavoro nero, specialmente nel settore dei servizi alle famiglie....
FiscoImposte e Contributi

La forma non salva

13/10/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 16430 del 2008, ha precisato come, anche in presenza di una regolarità formale delle scritture contabili, il giudice tributario ha il dovere di valutare la ricorrenza delle condizioni legittimanti l'accertamento in quanto l'infedeltà dei dati in dichiarazione può essere desunta anche in via indiretta.
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Maglie strette sugli oneri

13/10/2008 Il recente intervento della Finanziaria 2008 sulle spese di rappresentanza, che ha fissato una limitazione alla deduzione delle spese alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande, ha fatto sorgere alcuni dubbi in merito al concetto di inerenza. Quest’ultimo, infatti, risulta essere in balia delle norme, della prassi e della giurisprudenza. L’Amministrazione finanziaria limita la deducibilità al 75% delle spese – a partire dal 2009 – al dettato dell’articolo 109, comma 5, del Tuir....
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Per auto e telefonini niente disapplicazione

13/10/2008 Per le spese sostenute dalle imprese per auto o telefonini non è ammessa la disapplicazione delle norma antielusive mediante presentazione al Fisco di un’istanza di interpello del contribuente ai sensi dell’articolo 37-bis, comma 8, del Dpr 600/73. In altri termini, l’istanza di disapplicazione non può riguardare spese per le quali il Tuir stabilisce una deducibilità in misura forfettaria anche quando non c’è vantaggio tributario indebito. Negli ultimi due anni, l’Amministrazione finanziaria si...
FiscoAccertamento

La prova contraria trova forza

13/10/2008 La Cassazione – sentenza 8 maggio 2008, n. 11389 – conferma, circa l’accertamento induttivo e gli strumenti di difesa del contribuente, la propria impostazione pro-fisco, affermando che il riferimento a redditometri contenuti in decreti ministeriali emanati in data successiva ai periodi di imposta da verificare non pone problemi di retroattività, in quanto il potere in concreto disciplinato è di accertamento, sul quale non viene ad incidere il momento della elaborazione. Inoltre, la...
FiscoAccertamento

Mille adesioni ai processi verbali

13/10/2008 Le mille adesioni alla definizione agevolata dei processi verbali di constatazione giunte fino ad oggi, nelle prime settimane di operatività, alla Guardia di Finanza e alle Entrate danno una dimostrazione sull’appetibilità del nuovo istituto, introdotto dalla manovra d‘estate con l’intervento nel Dlgs 218/97. L’analisi offerta nell’articolo confronta la convenienza delle misure delle sanzioni dei tre strumenti a disposizione dei contribuenti: la definizione agevolata dei Pvc (tempi ridotti per...
FiscoAccertamento

Le chance del 730 integrativo

12/10/2008 Il 730 integrativo dà la possibilità di avere rimborsi d’imposta non richiesti per dimenticanze o errori nella compilazione del modello presentato ad aprile o a maggio. Anche i chiarimenti dell’ultim’ora delle Entrate possono consentire detrazioni che non potevano essere considerate in tempo utile. Nell’articolo vengono evidenziati i punti da verificare nella compilazione della dichiarazione dei redditi, Unico o 730.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Ici tra esoneri e recuperi nella contesa dei “rurali”

12/10/2008 L’analisi dell’articolo verte sul dubbio sollevato dalla Commissione tributaria provinciale di Chieti sulla costituzionalità della norma (legge 24 del 24 dicembre 2008) che, nel ribadire la non debenza dell’Ici sui fabbricati rurali delle cooperative agricole, pone il divieto di rimborso per le cooperative agricole che abbiano già pagato, prima del 2008, tale imposta. La Ctp, che ha rimesso la questione alla Corte costituzionale (ordinanza del 27 maggio 2008), evidenzia come la disposizione in...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi