Fisco

Detrazione vietata per il nonno-vigile

11/10/2008 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 378/E/2008, rispondendo all’interpello di un Comune, ha precisato che le persone addette al servizio di sorveglianza davanti alle scuole (c.d. nonni-vigili) hanno un compenso che è assimilato al reddito di lavoro dipendente su cui non si possono riconoscere le detrazioni previste dall’articolo 13 del Tuir. Si tratta, nello specifico, di rapporti di lavoro riconducibili alla categoria reddituale dei lavori socialmente utili. Il Comune, in qualità di...
FiscoImposte e Contributi

La servitù di passaggio sul fondo produce una plusvalenza tassabile

11/10/2008 In risoluzione n. 379 del 10 ottobre scorso, l’Amministrazione finanziaria sostiene che equivalendo a cessione di bene immobile, la costituzione del diritto di servitù può generare plusvalenza tassabile (articolo 67, lettera b del Tuir). L’articolo 9 del Testo unico delle imposte sui redditi assimila, infatti, la costituzione di diritti reali alla cessione.
FiscoImposte e Contributi

Costi “ribaltati”, no all’inversione

11/10/2008 La risoluzione delle Entrate 380, del 10 ottobre, circa le cessioni di beni e le prestazioni di sevizi rese nell’appalto di lavori edili, dichiara la non applicabilità del meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge) tra le società consorziate e la società consortile. In relazione, poi, all’aliquota Iva applicabile nella fase di ribaltamento dei costi per la realizzazione di tali opere, precisa che occorre considerare la tipologia del rapporto giuridico caratterizzante il rapporto...
FiscoImposte e Contributi

Debiti contributivi a rate, scende il tasso di interesse

11/10/2008 A seguito della grave crisi finanziaria che si è abbattuta sui mercati negli ultimi giorni, la Banca centrale europea ha deciso di tagliare di mezzo punto percentuale il Tur (tasso ufficiale di riferimento). Il nuovo valore del tasso passa, così, dal 4,25% al 3,75%. Si tratta della seconda variazione di quest’anno (il precedente +0,25% risale allo scorso luglio), che ha efficacia a decorrere dall’8 ottobre 2008. La nuova misura del Tur è presa a base per la determinazione del tasso di interesse...
FiscoContabilità

Nullità per le intimazioni anonime

10/10/2008 Innovando circa gli effetti dell’irregolarità dei provvedimenti sforniti del nome del funzionario responsabile del procedimento, la Ctp di Torino – sentenza 1124/2008 depositata in segreteria il 23 settembre scorso – ha esteso agli atti diversi dalla cartella esattoriale i detti effetti pro contribuente. E’ dunque nulla l’intimazione di pagamento sfornita dell’indicazione del funzionario responsabile del procedimento o di altri elementi indispensabili quali l’organo giurisdizionale o l’Ufficio...
FiscoAccertamento

Già disponibile il codice tributo per il bonus

10/10/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 376 del 9 ottobre 2008, ha istituito il codice tributo da indicare nel modello F24 per l’utilizzo del credito d’imposta, corrispondente a una quota dell’importo pagato quale tassa automobilistica per l’anno 2008, in favore delle imprese autorizzate all’autotrasporto di merci. Si tratta del codice “6809”, denominato “credito d’imposta corrispondente a una quota parte dell’importo pagato quale tassa automobilistica per l’anno 2008, in favore delle...
RiscossioneFisco

Ravvedimento ko

10/10/2008 Non “può e deve essere riconosciuta” alcuna agevolazione al contribuente che utilizzi il ravvedimento operoso in modo illegittimo e non corretto. Così la Ctp di Milano nella pronuncia 146/2008, che ribadisce la assoluta chiarezza della norma che regola l’istituto, la disposizione recata dall’articolo 13 del decreto legislativo 472/1997. Questa statuisce limpidamente che il contribuente può avvalersi del ravvedimento operoso non oltre un anno dalla violazione commessa, ma prima che siano...
FiscoRavvedimento

Utilizzo ampio per il reverse charge

10/10/2008 È passato un anno dall’entrata in vigore dell’istituto del reverse charge nelle compravendite immobiliari (1° ottobre 2007) e, sebbene molta strada è stata fatta per far chiarezza su questa regola che riguarda i fabbricati strumentali o loro porzioni, molti dubbi restano ancora aperti. Fin dall’inizio si è ipotizzato che l’emissione di fatture senza indicazione dell’imposta (c.d. ad “aliquota zero”) sarebbe stato un vantaggio per gli acquirenti, che spesso hanno richiesto l’applicazione...
FiscoImposte e Contributi

Condono tombale, con l’istanza si pregiudica il rimborso Irap

10/10/2008 La decisione della Cassazione 22767 (9 settembre) fissa l’importante principio di diritto che, con riferimento alla presentazione della definizione automatica prevista dagli articoli 7 e 9 della legge 289/2002 (condono fiscale automatico), viene preclusa al contribuente ogni possibilità di rimborso per le annualità di imposta definite in via agevolata, compreso il rimborso di imposte ritenute inapplicabili per assenza del relativo presupposto impositivo (nella specie l’Irap). La ragione risiede...
Fisco

Dai notai di Milano consulenza gratuita

10/10/2008 E' del Consiglio notarile di Milano, insieme al Comitato regionale e l'Associazione sindacale, l'iniziativa “Comprar casa senza rischi” attraverso cui, in un convegno aperto a tutti che si terrà il 29 ottobre presso l'Unione del commercio, i cittadini potranno fruire della consulenza gratuita di un notaio per l'acquisto della casa.
ProfessionistiNotaiImmobiliFisco