Fisco

Unico, copie senza vincoli

09/08/2008 L’indicazione che viene dalla risoluzione agenziale n. 354/E dell’8 agosto 2008 è che non è richiesta la riproduzione della sottoscrizione del contribuente ai professionisti (commercialisti ed esperti contabili) che, quali intermediari abilitati, conservano su supporti digitali le dichiarazioni dei propri clienti trasmesse dall’amministrazione finanziaria.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Borse a stranieri esenti da tasse

09/08/2008 Le borse di studio assegnate ai cittadini stranieri nel rispetto degli accordi internazionali (lettera d-ter), comma 3, art. 3, dpr 917/1986, (TUIR), non sono soggette a tassazione, purché concesse e finanziate da ministeri o altri organi del governo italiano, anche se l’erogazione viene da altro soggetto. E’ la conclusione cui giunge la risoluzione delle Entrate n. 356 di ieri.
Fisco

L’Uruguay non è sempre l’Eden fiscale

09/08/2008 La risposta che il Fisco fornisce nella risoluzione n. 352 (8 agosto 2008) è rivolta ad un gruppo nel quale figurano società controllate estere: l’Uruguay si configura quale paradiso fiscale solo per le società che svolgono attività bancaria e per le holding che esercitano esclusivamente un’attività off-shore. La controllata estera non può essere considerata residente in un paradiso fiscale in quanto non ha concluso accordi o provvedimenti con l’amministrazione locale per poter usufruire di un...
FiscoImposte e Contributi

Stretta sulle residenze estere

09/08/2008 L’Amministrazione finanziaria – risoluzione n. 351 dell’8 agosto 2008 – reputa non possibile stabilire in concreto in sede di interpello se un soggetto possa essere considerato fiscalmente non residente. Solo una minuziosa attività d’accertamento consente (e consentirà al contribuente che ha mosso l’interpello) di individuare se si è in presenza della perdita di collegamento con il nostro Paese tale da far ritenere il soggetto passivo d’imposta come fiscalmente non residente nel territorio dello...
Fisco

Arrivano i codici tributo per le sanzioni dell’Istat

09/08/2008 Il codice da utilizzare nella delega modello F23 ai fini del versamento delle sanzioni amministrative irrogate dall’Istat (in attuazione del comma 74, articolo 3, legge n. 244/2007, Finanziaria 2008) è il 949T, fissato dalla risoluzione n. 357/E/2008, con data 8 agosto.
FiscoRiscossione

Il Fisco guarda oltre confine

08/08/2008 La strategia che il Fisco segue nell’antievasione fiscale, illustrata in intervista su "Il Sole 24 Ore" dal neo direttore dell’Agenzia delle entrate, Attilio Befera, si sostanzia in controlli straordinari sulle residenze fittizie e redditometro che, sulla base delle indicazioni dettate dalla Manovra (Dl 112/2008), vengono oggi messi a punto per il triennio 2009/2011. L’Agenzia mira ad aumentare considerevolmente il numero degli accertamenti sintetici verso, soprattutto, i contribuenti che, pur...
FiscoAccertamento

Holding industriali, stretta solo sull’Irap

08/08/2008 Assonime spiega l’attuale regime delle holding industriali o commerciali sugli interessi passivi. Con esso i dubbi intorno ai nuovi limiti di deducibilità per istituti bancari e assicurativi che andranno applicati nella determinazione del valore della produzione Irap. Il dl 112/2008 prevede la deduzione Ires degli interessi passivi al 96% per banche, assicurazioni, capogruppo di gruppi bancari e assicurativi e soggetti finanziari disciplinati all’articolo 1 del dlgs n. 87/1992, diversi dalle...
FiscoImposte e Contributi

In “Gazzetta” il decreto proroghe

08/08/2008 Il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 luglio 2008, ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 184 del 7 agosto, rinvia ufficialmente i termini delle scadenze fiscali e previdenziali in agenda tra il 1° e il 19 agosto (pagamenti con modelli F24). Il tutto viene posticipato a mercoledì 20 agosto.
Fisco

Prelievo se il municipio “fa” impresa

08/08/2008 Nella risoluzione n. 348 del 7 agosto 2008 l’agenzia delle Entrate è interpellata da un Comune che chiede se siano esenti Iva le somme (sia quelle versate in misura fissa che una tantum) riscosse dalla società che ha vinto la gara per la distribuzione del gas metano. L’ente concedente reputa l'attività di affidamento del servizio di distribuzione del gas esente dall'Iva in quanto lo stesso avrebbe agito nella veste di pubblica autorità. L’Agenzia, di contro, chiarisce che l’affidamento del...
FiscoImposte e Contributi