Fisco

Insufficienti i conti in regola

21/07/2008 I guidici della regionale (Ctr Sicilia, sentenza n. 28/22/08) non ravvisano errori procedurali nell’operato degli Uffici del Fisco che hanno provveduto a contestare - anche se notificando, ad una società che commercializzava prodotti petroliferi, un avviso di accertamento induttivo – ricavi non dichiarati sui quali il contribuente si è limitato a fornire risposte superficiali e poco credibili, tali da legittimare le somme contenute nel Pvc. E’ dunque giudicato pienamente legittimo il ricorso...
FiscoAccertamento

Minori imposte senza sanzioni

21/07/2008 Una banca ha fruito delle agevolazioni fiscali previste dall’articolo 24 del Dlgs n. 153/99: “per le fusioni, le scissioni, i conferimenti e le cessioni di aziende poste in essere nell’ambito di operazioni di ristrutturazione del settore bancario le imposte di registro, ipotecarie e catastali si applicano in misura fissa”. Ma, la decisione della Commissione europea adottata l’11 dicembre 2001 ha giudicato il regime di aiuti istituito dalla normativa italiana incompatibile con il mercato comune e...
AgevolazioniFisco

Premi e straordinari: tutte le voci con il 10%

21/07/2008 Anche se molti chiarimenti sono stati forniti con la circolare 49/E/2008 sulle detassazione degli straordinari, alcune incertezze rimangono e, dunque, i sostituti d’imposta devono fare i conti con le nuove regole. Il loro impegno va dalla verifica della sussistenza del requisito base del reddito di lavoro dipendente non superiore ai 30mila euro, attraverso le comunicazioni del lavoratore in merito ad altri redditi di lavoro dipendente e pensione percepiti, alla definizione delle voci retributive...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

In presenza di unico atto il prelievo fisso è uno solo

21/07/2008 In presenza di un’unica parte venditrice, un unico acquirente, un unico prezzo, l’atto di trasferimento immobiliare che riguarda più beni immobili soggetti ad aliquote Iva differenti non perde l’unicità, ma rappresenta un unico atto con pluralità di oggetti (non con pluralità di disposizioni negoziali). E’ quindi assoggettabile ad una sola imposta fissa di registro, ipotecaria e catastale la vendita dell’immobile destinato ad abitazione principale, comprese le pertinenze (box e posti auto). Il...
FiscoImposte e Contributi

Amministratori, la fine del mandato accende le liti

21/07/2008 Il rapporto tra la società e il proprio amministratore è stato spesso oggetto di contenzioso tributario: le liti vertono, generalmente, sulla tassazione separata dell’indennità di fine mandato e sulla sua deducibilità. Il problema della deducibilità del Tfm degli amministratori è stato affrontato, di recente, anche dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 211/E/2008, con la quale il Fisco sostiene che per poter dedurre per competenza l’indennità di fine mandato degli amministratori è...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Si allarga il tempo determinato

21/07/2008 La Manovra d’estate ha apportato alcune importanti modifiche nell’ambito dei contratti di lavoro a tempo determinato. Si tratta delle novità che permettono: di stipulare contratti a termine anche per l’attività ordinaria e non solo straordinaria dell’azienda; di derogare ai limiti temporali di durata massima di 36 mesi e al diritto di precedenza. A queste possibilità si potrebbero aggiungere quelle del maxiemendamento inserito la settimana scorsa al decreto 112/2008. Un’innovazione di rilievo...
FiscoLavoroLavoro subordinato

Dal mattone 800 milioni con incognita

21/07/2008 La Finanziaria 2007 ha introdotto il criterio del valore normale nella lotta all’evasione nelle compravendite immobiliari, soprattutto tra imprese, che ha dato agli ispettori del Fisco la possibilità di rettifiche basate sulle rilevazioni periodiche dell’Osservatorio del mercato dell’agenzia del Territorio, articolate per zone omogenee e per tipologie di immobili, molto più vicine ai valori reali rispetto ai parametri catastali su cui ci si poteva basare prima della Manovra. Il nuovo criterio,...
FiscoAccertamentoImmobili

Il principio di legalità non salva dalla chiusura

21/07/2008 In tema di sanzioni accessorie, la legislazione di riferimento è l’articolo 12 del Dlgs n. 471/97, il cui 2° comma prevedeva che ove fossero definitivamente accertate tre violazioni, compiute in momenti diversi nel corso di cinque anni, circa l’obbligo di emissione di scontrini o ricevute fiscali, il Fisco avrebbe potuto sospendere la licenza o autorizzazione relativa all’attività o imporne la chiusura. La norma ha subìto diverse rivisitazioni: con Dl n. 262/2006 la sanzione poteva scattare...
Fisco

Se l'operazione inverte la prova

21/07/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 18650 dell'8 luglio 2008) spetta all'amministrazione l'onere di provare l'inesistenza di operazioni relative a fatture sospette mentre, una volta sollevati validi elementi di dubbio, sarà il contribuente a dover dimostrare l'effettiva esistenza delle operazioni.
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Al socio di Snc anche i debiti fiscali

21/07/2008 La Cassazione, con sentenza n. 18649 dell'8 luglio, ha affermato che, in materia di Snc, la responsabilità solidale ed illimitata del socio per i debiti si estende, salvo espressa previsione, anche relativamente alle obbligazioni derivanti dai rapporti tributari. Qualora quindi il creditore non abbia potuto soddisfare le proprie pretese sul patrimonio della società, potrà rivolgersi al socio semplicemente attraverso la notifica dell'avviso di mora.
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Commerciale