Fisco

Snc, la verifica porta tutti a giudizio

10/06/2008 Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 14815/2008, depositata il 4 giugno scorso, si sono pronunciate affermando che, qualora venga proposto ricorso avente ad oggetto il reddito di una società di persone e le modalità del suo accertamento, si ha “litisconsorzio necessario originario”, cioè necessaria partecipazione al giudizio di tutti i soci e della società. Conseguentemente, il ricorso presentato anche da un solo socio comporta, comunque, un giudizio collettivo che, se non...
FiscoContenzioso tributario

Visco-Sud, precedenza alle opere già avviate

10/06/2008 Sarà approvato oggi dal direttore dell’agenzia delle Entrate il formulario per domandare l’autorizzazione a fruire del bonus Visco-Sud. Secondo il Dl 97/08 entro venerdì prossimo sarà avviata la procedura per la trasmissione telematica. Nel caso degli investimenti iniziati prima del 2 giugno scorso il formulario ha funzione ricognitiva; mentre, per i progetti di spesa avviati successivamente a tale data avrà la funzione di richiesta di autorizzazione. Il Dl citato ha stabilito che la priorità...
AgevolazioniFisco

Il richiamo dell’atto pubblico snellisce l’accertamento

10/06/2008 La Commissione tributaria regionale di Reggio Emilia, con sentenza 57/1/08 del 26 maggio 2008, si è pronunciata in ordine all'impugnazione di un avviso di rettifica notificato dall'Agenzia delle Entrate nei confronti delle parti contraenti di una vendita di un terreno edificabile. Mentre gli stipulanti, nel rilevare che l'atto impugnato ne richiamava un secondo non allegato in violazione dell'art. 7, L. 212/2000, hanno eccepito l'assoluta carenza di motivazione dell'avviso e la conseguente...
Contenzioso tributarioFisco

Sostitutive, si paga al buio

10/06/2008 A distanza di pochi giorni (16 giugno) dal termine per il versamento delle imposte sostitutive, in particolare della prima rata dell’affrancamento del quadro EC (articolo 1, comma 34, legge n. 244/2007), il riallineamento dei maggiori valori emersi in operazioni straordinarie effettuate entro il 31 dicembre 2007, che comporta il pagamento di un’imposta entro la stessa data, non è supportato da alcuna norma di attuazione. La bozza del regolamento dell’Economia non ha, cioè, ancora trovato la via...
FiscoImposte e Contributi

Transazione fiscale con controlli rigidi sul patrimonio

09/06/2008 La transazione fiscale costituisce, unitamente al concordato preventivo, uno dei punti cruciali della recente riforma fallimentare su cui la pronuncia della Corte di Appello di Milano, depositata il 14 maggio 2008, fornisce alcuni chiarimenti. La Corte di merito, in particolare, sottolineando che la transazione fiscale deve essere effettuata solo a seguito di un'attenta considerazione sull'esistenza dei presupposti che la giustificano, ha accolto il reclamo dell'agenzia delle Entrate e...
FiscoFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il Fisco può far dichiarare la nullità dei contratti

09/06/2008 A partire dal 2005 la Corte di cassazione ha invertito il precedente consolidato orientamento in materia di “contratto in frode alla legge”, così come disciplinato dall’articolo 1344 del Codice civile, dettando nuove regole di comportamento. Se fino a quella data, infatti, la giurisprudenza aveva ritenuto inapplicabile alla materia fiscale l’articolo 1344 C.C., ritenendo che gli effetti civilistici del negozio fossero esterni al giudizio tributario, da quel momento in poi si ritiene, invece, che...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Conto alla rovescia per la Visco-Sud

09/06/2008 Il decreto legge n. 97 del 3 giugno scorso ha radicalmente modificato l’originario regime d’aiuto “Visco-Sud”, richiedendo l’obbligo di istanza preventiva (che accomuna bonus investimenti e bonus assunzioni ma non anche quello di ricerca, ancora automatico) che, a seconda della data, dà diritto a due diversi regimi di accesso. E’ tornato così il “rubinetto”, quel filtro d’accesso al credito d’imposta per gli investimenti al Sud, basato sul criterio della priorità temporale della richiesta, che...
AgevolazioniFisco

Recesso a tassazione separata

09/06/2008 Il recesso del socio o l’uscita di un professionista dallo studio associato producono i loro effetti su Unico 2008. La relativa indennità – quadro RM di Unico PF, se è applicabile la tassazione separata; quadro RE per le indennità tassate in via ordinaria - va soggetta (risoluzione n. 142/E) a tassazione separata, ex articolo 17, comma 1, lettera l) del Tuir. Il reddito da assoggettare a tassazione dovrà essere determinato sulla quota che eccede il conferimento iniziale effettuato dal...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Se l’erede rinuncia il Fisco è bloccato

09/06/2008 Nella sentenza n. 111/22 del 2008 la Ctr Bari chiarisce che la rinuncia all’eredità blocca la richiesta di pagamento delle Entrate nei confronti dell’erede. Nel caso in esame i giudici di secondo grado hanno dichiarato viziato da nullità assoluta l’avviso di mora relativo all’iscrizione a ruolo di un contribuente deceduto da alcuni anni recapitato agli eredi che avevano, con atto ricevuto dalla cancelleria della Pretura, espressamente rinunciato all’eredità. Inoltre, i giudici hanno anche...
Diritto CivileDirittoFiscoAccertamento

Accertamenti con adesione, l’ufficio ha molto spazio

09/06/2008 L’autore entra nel merito della delibera n. 10 del 2008, che contiene l’analisi sulla vigilanza dell’attività di accertamento, in cui la Corte dei conti mette in evidenza come sia troppo ampia la discrezionalità degli Uffici nell’accertamento con adesione. A supporto della conclusione la Corte rileva che l’abbattimento medio tra l’imponibile accertato e quello definito in adesione è stato del 54,5%. E in caso di Pvc l’abbattimento, poi verificatosi in accertamento con adesione, ha toccato la...
FiscoAccertamento