Fisco

Extra conto nella Pec

21/03/2008 Un comunicato diffuso dall’Agenzia fiscale sul sito internet spiega l’avvenuto allineamento dei codici per le operazioni fuori conto, che possono essere indicate anche nelle risposte alle indagini finanziarie via posta elettronica certificata (Pec, in acronimo). Con la tabella allegata, la voce 22 (Partecipazioni – Detenzione di partecipazioni societarie) scompare, lasciando spazio alla 98 (Operazioni extraconto – Da non utilizzare nelle risposte alle richieste di indagini finanziarie) e alla 99...
FiscoAccertamento

Sanatoria bloccata dalle rate non saldate

20/03/2008 Alla luce della sentenza n. 18353 del 31 agosto 2007, nella giornata di ieri, le Entrate hanno rilasciato la circolare n. 23 con la quale si torna su un particolare aspetto della definizione dei versamenti tardivi o omessi di cui all’articolo 9-bis della legge n. 289/2002. In particolare, si affronta il problema che emerge in sede di controllo delle adesioni alla sanatoria relativa ai ritardati e omessi versamenti previsti dall’articolo citato della legge Finanziaria 2003, che ha prospettato la...
Fisco

Accertamento impugnabile

20/03/2008 La Commissione Tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza 29/01/08 del 14 marzo 2008, interviene a chiarire che le cartelle di pagamento si possono configurare sia come atto di riscossione che come atto di accertamento. Rientra in quest’ultima tipologia la cartella che rappresenta il mezzo con cui è portato a conoscenza per la prima volta l’an e il quantum debeatur, cioè se non è preceduta da altro atto accertativo. In tale ipotesi è impugnabile indipendentemente da vizi propri di...
AccertamentoFisco

Valido dal 2007 lo studio di settore per i promotori

20/03/2008 E’ stato approvato il nuovo studio di settore (il TG91U) per i promotori e mediatori finanziari, che fino allo scorso anno erano soggetti ai parametri. Sul sito dell’agenzia delle Entrate sono ora disponibili le bozze di tutti i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi per il 2007. Con l’aggiunta di 4 studi “vecchi” non ancora apparsi e dei 68 “nuovi” approvati, sotto forma di evoluzione di studi preesistenti, si è così completata la pubblicazione...
FiscoAccertamento

Comunicazione del datore esente dal bollo

19/03/2008 In risposta all’interpello formulato dall’Interno, la risoluzione delle Entrate 100, di ieri, afferma che la comunicazione del datore allo sportello unico della Prefettura (legge 46/2007), sostitutiva del nullaosta per dipendenti in distacco da persone fisiche o giuridiche che risiedono o hanno sede nell’Unione europea, è esente da imposta di bollo (pari a 14,62 euro). Essa, non comportando anche un “fare” della Pubblica amministrazione, va qualificata come “dichiarazione sostitutiva di atto...
FiscoImposte e Contributi

Cambio in corsa per l’invio

19/03/2008 Sono stati approvati dal direttore dell’agenzia delle Entrate 4 provvedimenti del 13 marzo 2008, pubblicati ieri sul sito dell’Agenzia, che recano la variazione delle specifiche tecniche per la trasmissione di 730, Unico Sc e Enc 2008. I provvedimenti si sono resi necessari in seguito all’approvazione del modello per la destinazione del 5 e dell’8 per mille (provvedimento del 4 marzo 2008), all’introduzione degli indicatori di normalità economica (provvedimento del 15 febbraio 2008) e per alcune...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Concessioni pubbliche, niente reverse

19/03/2008 E’ escluso il meccanismo dell’inversione contabile e, dunque, si applica l’aliquota Iva ordinaria ai contratti stipulati con i propri fornitori da società di progetto che realizzano opere pubbliche. La precisazione è resa dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 101 del 18 marzo, in risposta ad un’istanza di interpello avanzata da una società che è impegnata nella costruzione in project financing di una struttura ospedaliera. La concessione di lavori pubblici, a differenza degli...
FiscoImposte e Contributi

Auto usate, regole boomerang

19/03/2008 La novità introdotta dalla Finanziaria 2008 in merito alla rivendita con base imponibile del 40% delle auto acquistate con Iva detratta alla stessa percentuale potrebbe indurre, malauguratamente, gli operatori a tornare all’utilizzo del mandato a vendere. Risulta, infatti, meno conveniente il vantaggio della maggior detrazione, in funzione dell’entità del corrispettivo di vendita. Dall’esempio offerto nell’articolo si dimostra che la maggior detrazione, tra il decimo prima previsto ed il 40%...
FiscoImposte e Contributi

Nelle scuole l’esenzione conquista nuovi spazi

19/03/2008 La circolare n. 22/E diffusa il 18 marzo dal Fisco rilascia delucidazioni circa l’esenzione Iva delle prestazioni educative dell’infanzia e della gioventù e di quelle didattiche, anche per formazione, aggiornamento, riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da Onlus. Il riferimento normativo è al n. 20 del comma 1, dell’articolo 10 del Dpr 633/72 e a come esso debba essere reinterpretato alla luce della riforma attuata...
FiscoImposte e Contributi

Studi a regime nel 2007: solo quattro provvisori

18/03/2008 Sono quattro gli studi di settore che, ancora per il 2007, possono vantare un regime monitorato, quindi provvisorio (il che non significa che non siano definitivi ma che saranno oggetto di particolare attenzione in vista di possibili aggiustamenti): la lavorazione di oggetti preziosi e simili, gli studi di ingegneria, i revisori e periti contabili e i periti industriali. Per essi, la definitività di Gerico si avrà, forse, dal 2008.
FiscoAccertamento