Fisco

Il bilancio 2007 elimina le differite

18/03/2008 Il comma 81 della Legge 244/07 (Finanziaria per il 2008) risolve la questione della separazione dei terreni dai sovrastanti fabbricati, con riferimento al fondo di ammortamento relativo alle quote contabilizzate prima che entrasse in vigore il decreto legge 223 del 2006. Questione nata dalla mancata conversione del decreto legge 118/07, di cui salva gli effetti (comma 82), sancendo che per ogni immobile strumentale le quote di ammortamento dedotte nei periodi d’imposta che precedono quello in...
FiscoImposte e Contributi

Doppia indicazione per impresa agricola

18/03/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 99 del 17 marzo 2008, fornisce indicazioni sulla compilazione del modello Irap Persone fisiche 2008. Nel documento si spiega che i contributi assicurativi contro gli infortuni sul lavoro riguardanti il titolare dell’impresa agricola e i familiari devono essere indicati sia nel rigo IQ23 colonna 1 - deduzioni articolo 11, c.1, lettera a) – sia nel rigo IQ101 colonna 2.
DichiarazioniFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Ici in rialzo sui fabbricati di impresa

18/03/2008 Il decreto 10 marzo 2008 del ministero dell’Economia – pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 65 del 17 marzo 2008 – aggiorna i parametri per il calcolo dell’Ici sui fabbricati delle imprese. Per il 2008, ai fini della determinazione del valore dei fabbricati, il coefficiente di aggiornamento è stabilito nella misura dell’1,04%.
FiscoImposte e Contributi

Dati contro le frodi

18/03/2008 La Commissione europea ieri ha avanzato alcune proposte di modifica della direttiva sulle frodi Iva e del regolamento sulle transazioni intracomunitarie nell’ottica di velocizzare gli scambi di informazioni tra gli Stati membri e, così, migliorare la lotta all’evasione dell’imposta. I tre/sei mesi necessari oggi perché le informazioni sulle transazioni comunitarie raggiungano l’autorità fiscale del Paese nel quale l’Iva è dovuta si dovrà ridurre a uno/tre mesi per un accertamento più rapido...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Non operative, test obbligato sull’Irap

18/03/2008 Le società non operative impegnate a deliberare lo scioglimento agevolato a maggio 2007, concludono in queste settimane le operazioni di liquidazione interrogandosi sull’eventualità di assoggettare il reddito scaturito dalla detta procedura all’attuale aliquota sostitutiva del 10 per cento, in luogo del 25 per cento previsto dalla norma originaria. Già le Entrate avevano precisato – circolare 12/E/2008 – che le regole della legge 244 del 2007, che dispongono l’uscita agevolata con imposta...
FiscoImposte e Contributi

Unico integrativo per recuperare le vecchie deduzioni sulle aree

18/03/2008 I contribuenti penalizzati nel 2006 dalla versione originaria delle regole sull’indeducibilità delle aree pertinenziali e di sedime, dispongono di un’unica opportunità: la dichiarazione integrativa a favore, che presenteranno entro i termini di Unico 2008. Quindi, per i soggetti Irpef e le società di persone che presentano Unico online entro il 31 luglio; per le società di capitali con esercizio solare entro il 31 luglio; per i soggetti con esercizio non solare alla fine del settimo mese...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Studi, la nuova stagione

17/03/2008 Sono molte le novità che interessano quest’anno gli studi di settore: si va dagli indicatori di coerenza ai diversi regimi per l’adeguamento fino alle semplificazioni per i contribuenti “multiattività. Un cambiamento significativo è rappresentato dall’abrogazione di tutte le precedenti regole sull’annotazione separata che ora rispondono al Dm dell’11 febbraio 2008 che ha semplificato di molto gli obblighi. Ma la novità principale riguarda l’entrata in vigore dei nuovi indicatori di coerenza...
FiscoAccertamento

Senza scontrini si chiude

17/03/2008 L’articolo 12 del decreto legislativo 471/97 subordina l’irrogazione della sanzione accessoria della chiusura dell’esercizio commerciale (con apposizione di sigilli ad opera dell’organo procedente o di altro segno idoneo a manifestare al pubblico le ragioni fiscali del vincolo imposto) al verificarsi di tre distinte violazioni (scontrini fiscali non battuti). Espressione, queste, per il Legislatore, di un indice rappresentativo di tendenziale modus operandi del contribuente in contrasto con gli...
FiscoAccertamento

Successione sbagliata, ammesso il rimborso

17/03/2008 Con rimando alla giurisprudenza consolidata (Cassazione 7900/05), i giudici di ultime cure (sentenza 4755 del 25 febbraio 2008) decretano che allorché, nel dichiarare il valore di un bene ereditario, il contribuente abbia commesso un errore – consistente, come nel caso rappresentato alla Corte, nell’avere ignorato che alcuni fabbricati di natura rurale fossero esentati da valutazione autonoma, distinta quindi da quella del terreno cui accedevano – può legittimamente esigere il rimborso...
FiscoAccertamento

L’atto notorio fa fede nel contenzioso

17/03/2008 Pur vigendo nel processo tributario il divieto di ammissione della prova testimoniale, posto dal decreto legislativo 546/92 (articolo 7), è consentito che le dichiarazioni rese da terzi al Fisco trovino ingresso, a carico del soggetto accertato, con il valore di prova proprio degli elementi indiziari. Questi, che soli non sarebbero idonei a costituire il fondamento della decisione, possono invece concorrere a formare il convincimento del giudice. Analogamente, però, va riconosciuto al...
FiscoContenzioso tributario