Fisco

Al via gli osservatori sugli studi di settore

24/10/2007 Il provvedimento dell’8 ottobre 2007 dell’agenzia delle Entrate è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 247 di ieri. Il documento reca l’istituzione degli osservatori regionali per l’adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali. I nuovi Osservatori dovranno essere istituiti dalle Direzioni regionali entro il 31 dicembre 2007. 
FiscoAccertamento

“Catasto utenze” a più velocità

24/10/2007 Le ex municipalizzate procedono con il censimento a fini antievasione dei dati catastali degli immobili serviti dai contratti della luce, dell’acqua e del gas. I dati raccolti dalle aziende devono essere trasmessi telematicamente all’agenzia delle Entrate entro il 30 aprile di ogni anno, per essere schedati nell’anagrafe tributaria. Di fatto, la raccolta dei dati varia da azienda ad azienda, con esiti antievasione tanto più efficaci quanto più sono aggiornati i dati. Gli utenti che non indicano...
FiscoAccertamento

Assegno di mantenimento, il pagamento va provato

24/10/2007 La Ctr del Lazio, con la sentenza n. 156/26/07, depositata il 28 settembre 2007, ha stabilito che per legittimare la deduzione fiscale degli assegni corrisposti al coniuge separato deve essere fornita la dimostrazione dell’effettivo versamento degli importi relativi. Infatti, la somma stabilita dal giudice, che quantifica la somma da versare al coniuge, da sola non è sufficiente a legittimare la deduzione. La Commissione ha così accolto l’appello presentato dall’Amministrazione Finanziaria,...
FiscoImposte e Contributi

Dal Tar “paletti” al Garante

24/10/2007 Con la sentenza n. 498 del 12 luglio scorso, il Tar Basilicata ha chiarito che il Garante del contribuente può attivare le procedure di autotutela ma non può sostituirsi all’amministrazione finanziaria o al concessionario della riscossione in caso di mancata risposta alle istanze presentate dai contribuenti. La decisione muove dal fatto che nessuna norma dell’ordinamento giuridico obbliga l’amministrazione finanziaria o i concessionari della riscossione ad adeguarsi alle decisioni assunte dal...
FiscoAccertamento

La fatturazione inesistente deve essere provata dal Fisco

23/10/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 21953 del 21 settembre 2007, ha stabilito che per contestare l’indebita detrazione dell’Iva da parte di un contribuente, per fatture di acquisto relative a presunte operazioni inesistenti, l’amministrazione finanziaria deve fornire elementi indiziari che inficino questa contabilità. Non è sufficiente che essa asserisca di non accettare i dati che emergono dalla documentazione, ma deve indicare necessariamente gli elementi sui quali si fonda la sua...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Sgravi fiscali per madri e imprese

23/10/2007 Il relatore Giovanni Legnini – Ulivo -  ha presentato in Commissione bilancio del Senato alcuni emendamenti alla Finanziaria 2008 che contengono novità in favore di imprese e famiglia. È previsto il credito d’imposta sull’occupazione nel Sud (per i nuovi assunti a tempo indeterminato) e bonus fiscali (attraverso la detrazione Irpef di 150 euro) per le madri lavoratrici, oltre che 30 milioni di euro in più all’anno a partire dal 2008 per gli assegni familiari. 
FiscoAgevolazioni

Equo canone, aggiornati gli indici

23/10/2007 Gli indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati per tutti i mesi del 2006 e del 2007 sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 245 del 20 ottobre 2007. Si rileva la variazione percentuale del mese di settembre 2007 nella misura dell’1,6%.
FiscoContabilità

L’ispezione ipotecaria paga sempre il 20%

23/10/2007 Con la risoluzione n. 2 diffusa ieri, l’agenzia del Territorio ha precisato che i soggetti che acquisiscono informazioni ipotecarie destinate ad essere utilizzate per fini commerciali, per poter controllare atti e documenti devono corrispondere la maggiorazione del 20% sulle tasse ipotecarie, anche se l’esito dell’ispezione costituisce una conferma delle informazioni già ottenute in precedenti verifiche. Il comma 370 della Finanziaria 2005 dispone, infatti, che i dati catastali possono essere...
ImmobiliFisco

Unico on-line, compenso più alto

23/10/2007 È stato dato il via libera dalla Commissione bilancio del Senato al collegato alla Finanziaria 2008. Nel provvedimento sono state inserite alcune novità come: l’aumento ad 1 euro del compenso che lo Stato assegna agli intermediari per l’invio on-line con F24; la trasformazione del bonus incapienti in detrazione fiscale; la cancellazione del prelievo automatico dello 0,15-0,35% delle pensioni per finanziare il fondo Inpdap per i pensionati pubblici. 
FiscoEconomia e Finanza

Aiuti di Stato, sugli enti il rischio responsabilità

23/10/2007 L’articolo 1 comma 1223 della Finanziaria 2007 e il Dpcm 23 maggio 2007 hanno disposto che gli enti e le amministrazioni che gestiscono aiuti di Stato di tipo non automatico debbano provvedere a richiedere ai potenziali destinatari di tali incentivi, la dichiarazione di non aver fruito di benefici considerati incompatibili dalla Commissione europea o di averli restituiti o bloccati in un conto particolare. Questa disposizione coinvolge, oltre alle amministrazioni nazionali, tutti gli enti...
AgevolazioniFisco